Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: argo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462797
Carlo Darwin 25 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di carattere – Caso del Pavone, del fagiano Argo e dell’Urosticte.

Scienze

del fagiano Argo. Il corpo di questo uccello non è più grosso di un pollo; tuttavia la sua lunghezza dall’apice del becco alla estremità della coda

Scienze

Pagina 352

Il caso del fagiano Argo è ancor più notevole. Le remiganti secondarie immensamente sviluppate, che sono proprie del maschio, sono ornate di una fila

Scienze

Pagina 364

Il caso del fagiano maschio Argo è sommamente interessante, perchè somministra una buona prova che la più raffinata bellezza può solo servire per

Scienze

Pagina 366

Le remiganti primarie, che in molti uccelli gallinacei sono uniformemente colorite, sono nel fagiano Argo oggetti non meno meravigliosi che non le

Scienze

Pagina 366

Intorno al Cosmetornis, vedi Livingstone, Expedition to the Zambesi, 1865, p. 66. Intorno al fagiano Argo, Jardine, Nat. Hist. Lib.: Birds, vol. XIV

Scienze

Pagina 369

tempi sia notevole per la sua sveltezza. La «grande mole» delle remiganti secondarie del fagiano Argo maschio dicesi «che impedisca quasi al tutto all

Scienze

Pagina 369

di carattere – Caso del Pavone, del fagiano Argo e dell’Urosticte.

Scienze

Pagina 371

dello splendido strascico del pavone; è probabile che l’effetto generale solo la colpisca. Tuttavia dopo aver udito con quanta cura il fagiano Argo

Scienze

Pagina 387

consimile nei due sessi del fagiano Argo. Comunque sia, le apparenze appoggiano fortemente la credenza che, da una parte, una macchia scura è sovente

Scienze

Pagina 393

Fagiano Argo. – Un altro caso eccellente per la investigazione è offerto dagli ocelli delle penne delle ali del Fagiano Argo, che sono così

Scienze

Pagina 399

Fig. 56. - Parte di una penna secondaria dell’ala del fagiano Argo, che mostra due, a e b, ocelli perfetti. A, B, C, ecc., striscie oscure che

Scienze

Pagina 400

Quando il fagiano Argo spiega le sue penne delle ali come un grande ventaglio, quelle che son più vicine al corpo stanno più dritte delle esterne

Scienze

Pagina 400

può dimostrare in una incisione, non ha che fare per nulla col perfetto ombreggiamento dell’occhioQuando il fagiano Argo spiega le sue penne delle ali

Scienze

Pagina 400

apice fosse stato obliquamente esportato. Io penso che chiunque crede che il piumaggio del fagiano Argo è stato creato come lo vediamo ora, sarebbe assai

Scienze

Pagina 404

graduazione è possibile. Se pensiamo alla grande cura colla quale il fagiano Argo maschio mette in mostra le sue penne agli occhi della femmina, come

Scienze

Pagina 405

uccelli, come gli uccelli di paradiso, il fagiano Argo ed il pavone, non lasciano le piume durante l’inverno; e non si può guari asserire che siavi

Scienze

Pagina 424

struttura, perchè noi a torto non diamo importanza ad una particolarità, cioè la mostra dei bei colori, nello stesso modo in cui il fagiano Argo maschio e

Scienze

Pagina 456

Argo. È evidente che i colori brillanti, i ciuffi, le belle piume, ecc., di molti uccelli maschi non possono essere stati acquistati per scopo di

Scienze

Pagina 461

Nondimeno non conosco nella storia naturale un fatto più meraviglioso di quello che la femmina dell’Argo possa apprezzare la squisita sfumatura degli

Scienze

Pagina 577

Jardine, sir W., intorno al fagiano Argo.

Scienze

Pagina 580

Fagiano argo; mostra del piumaggio per parte del maschio; macchie ocellate di esso.

Scienze

Pagina 580

Argo fagiano; mostra del piumaggio per parte del maschio; sue macchie ad ocelli; graduazione dei caratteri in essi.

Scienze

Pagina 580

per parte del fagiano maschio; macchie ad ocelli del fagiano Argo; costumi della femmina del Casoario.

Scienze

Pagina 580

fisica nell’uomo; intorno al primitivo incivilimento dell’uomo; intorno al piumaggio del fagiano Argo; intorno all’Urosticte Benjamini; intorno ai nidi

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

473600
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per le perdite fatte in guerra contro Sparta dovettero andare in fanteria. Ad Argo, dopo la perduta battaglia contro Cleomene, tutta l'armata dovette

scienze

Pagina 310

Ad Argo, dopo la battaglia perduta contro Cleomene, si dovette dare la cittadinanza ai servi. A Taranto prevalse la demagogia, dopo vinta in una

scienze

Pagina 615

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509620
Piero Bianucci 3 occorrenze

La notizia della caduta di Troia trasmessa con una serie di falò attraverso il mare Egeo fino ad Argo, nel Peloponneso, è un caso particolarmente

scienze

Pagina 208

Il fatto curioso è che, se oggi dovessimo coprire il percorso da Troia ad Argo con ponti radio, sceglieremmo gli stessi punti individuati dai greci

scienze

Pagina 208

I falò accesi dai greci fra Troia e Argo, utilizzavano evidentemente le frequenze elettromagnetiche della luce visibile, e i problemi che queste onde

scienze

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca