Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affinita

Numero di risultati: 109 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Carlo Darwin

411641
Michele Lessona 6 occorrenze

Ho detto sopra che il Goethe si diede pensiero tutta quanta la sua vita del grande argomento delle origini, delle affinità e delle trasformazioni dei

scienze

Pagina 129

A dare un concetto del modo in cui il Lamarck considerava l’origine, le trasformazioni, le derivazioni le affinità fra i viventi, varrà meglio di

scienze

Pagina 145

"Quando si riflette al problema della origine delle specie, considerando i mutui rapporti di affinità degli esseri organizzati, le loro relazioni

scienze

Pagina 199

Dello sviluppo delle facoltà intellettuali e morali durante i tempi primitivi e i tempi inciviliti. — Delle affinità e della genealogia dell'uomo

scienze

Pagina 218

si estendono assai. Tutti i membri di intere classi possono collegarsi insieme con vincoli di affinità, e tutti possono classificarsi, pel medesimo

scienze

Pagina 259

"L'affinità, sebbene lontana, tra la macrauchenia ed il guanaco, tra il toxodon ed il capibara, - l'affinità ancor più stretta fra i tanti sdentati

scienze

Pagina 99

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464324
Carlo Darwin 14 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Delle affinità e della genealogia dell’uomo.

Scienze

congiunzione fossili – Stadi più bassi nella genealogia dell’uomo quali si deducono primieramente dalle sue affinità e secondariamente dalla sua struttura

Scienze

congiunzione fossili – Stadii più bassi nella genealogia dell’uomo quali si deducono primieramente dalle sue affinità e secondariamente dalla sua struttura

Scienze

Pagina 137

il linguaggio della pangenesi) che sono emesse da ogni parte variante in un sesso, sarebbero molto più acconcie a possedere le affinità proprie per

Scienze

Pagina 206

la superficie inferiore in generale presenta agli entomologi i caratteri più utili per scoprire le affinità delle varie specie.

Scienze

Pagina 284

Rettili ed uccelli, loro affinità.

Scienze

Pagina 580

Morali impulsi ed istintivi, loro affinità.

Scienze

Pagina 580

Amphibia, loro affinità coi pesci ganoidi.

Scienze

Pagina 580

Ascidia, sua affinità coll’Amphioxus lanceolatus.

Scienze

Pagina 580

Kowalevsky, A., affinità dell’Ascidia coi Vertebrati.

Scienze

Pagina 580

Kuppfer, prof., intorno all’affinità fra le Ascidie ed i Vertebrati.

Scienze

Pagina 580

Istintivi, impulsi, differenza nella forza di essi; ed impulsi morali, loro affinità con essi.

Scienze

Pagina 580

Goodsir, prof., intorno alla alla affinità dell’Amphioxus lanceolatus coll’ascidia

Scienze

Pagina 580

; quinto aduttore del metatarso nelle scimmie; posizione dell’uomo; sott’ordine dei primati; intorno ai Lemuridi; intorno ai Dinosauri; affinità fra gli

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

468321
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Affinità elettive. - Il Locatelli ci spiega come questi fatali intrecci che dànno luogo alle bande e sono il sustrato più saldo del brigantaggio

scienze

Pagina 196

È da ricordarsi nella famiglia K... sopra studiata l'affinità elettiva che spinse Renato a scegliere le amanti tra le prostitute e le delinquenti, e

scienze

Pagina 196

sola di queste famiglie malvagie perfezionatasi nel male per l'affinità elettiva che i criminali hanno fra loro (v. s.), per corrompere, in breve

scienze

Pagina 286

dispotismo, spinto sino a sopprimerne la lingua, mentre si vanno assimilando invece cogli Austriaci, coi quali avrebbero minore affinità di sangue.

scienze

Pagina 307

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508719
Piero Bianucci 1 occorrenze

Nella maionese tradizionale, il rosso d’uovo mette a disposizione molecole che hanno affinità sia con l’olio sia con l’acqua, rendendo così possibile

scienze

Pagina 87

Sulla origine della specie per elezione naturale

538793
Carlo Darwin 25 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dicemmo aver conservato quella forma inalterata, o almeno modificata insensibilmente. Le sue affinità colle altre quattordici specie nuove saranno molto

Scienze

Pagina 109

esistesse una strettissima somiglianza nella loro organizzazione e nelle affinità. Ma ciò non si verifica, quando si considerano le due faune nel loro insieme

Scienze

Pagina 123

Col termine affinità sistematica s'intende la rassomiglianza esistente fra le specie nella struttura e nella costituzione, e più specialmente nella

Scienze

Pagina 250

proprie del loro sistema riproduttivo. Queste differenze, in ambi i casi, dipendono fino ad un certo punto dall'affinità sistematica, come doveva

Scienze

Pagina 254

, fino ad una certa estensione, coll'affinità sistematica delle forme che sono sottoposte all'esperienza; poichè l'affinità sistematica esprime, per

Scienze

Pagina 269

cambiamenti simultanei delle forme viventi per tutto il mondo - Sulle affinità delle specie estinte fra loro e colle specie viventi - Sullo stato di

Scienze

Pagina 297

Sulla affinità delle specie estinte fra loro e colle forme viventi

Scienze

Pagina 308

animale vivente, come la Lepidosirena, che ha delle affinità dirette con gruppi affatto distinti. Tuttavia se noi paragoniamo i rettili più antichi, i

Scienze

Pagina 309

Così, secondo la teoria della discendenza modificata, i fatti principali che riguardano le mutue affinità delle forme di vita estinte, sia fra loro

Scienze

Pagina 311

La presente distribuzione non può spiegarsi per mezzo delle differenti condizioni fisiche - Importanza delle barriere - Affinità delle produzioni del

Scienze

Pagina 323

Il fatto per noi più importante e singolare, riguardo agli abitanti delle isole, sta nella loro affinità con quelli dei continenti più vicini

Scienze

Pagina 359

affinità più stretta coll'Australia, che è il continente più vicino, che con qualsiasi altra regione: ciò è naturale e doveva prevedersi; ma esse hanno

Scienze

Pagina 360

di adattamento - Affinità generali, complesse e divergenti - L'estinzione separa e definisce i gruppi - Morfologia; fra i membri di una stessa classe

Scienze

Pagina 369

ruminanti giovani e certe ossa rudimentali delle loro gambe non siano altamente utili per stabilire la stretta affinità che esiste fra i ruminanti e i

Scienze

Pagina 372

Le nostre classificazioni sono spesso influenzate manifestamente dalla catena delle affinità. Nulla può essere più facile del definire un certo

Scienze

Pagina 374

sia fondato sulla discendenza con modificazioni; che quei caratteri, che sono riguardati dai naturalisti come tali da provare la vera affinità

Scienze

Pagina 375

Secondo queste idee, ci è facile spiegare la disposizione importante che passa fra le affinità reali e le rassomiglianze analogiche o di adattamento

Scienze

Pagina 379

caratteri sono analogici, quando si confronta una classe o un ordine con un altro, ma ci danno invece delle vere affinità quando si paragonino fra loro i

Scienze

Pagina 379

Natura delle affinità che collegano insieme gli esseri organici

Scienze

Pagina 383

Il Waterhouse ha osservato che, quando un individuo appartenente ad un gruppo di animali offre qualche affinità con un gruppo affatto distinto

Scienze

Pagina 384

conservano per eredità alcuni caratteri in comune, possiamo giungere a spiegare le affinità eccessivamente complesse e divergenti, per mezzo delle quali

Scienze

Pagina 385

delle affinità per mezzo delle quali tutti gli esseri viventi ed estinti sono congiunti in un grande sistema da relazioni complesse, divergenti ed

Scienze

Pagina 407

dell'estinzione della divergenza dei caratteri. Per questi medesimi principii noi dimostriamo come siano tanto complesse ed involute le mutue affinità

Scienze

Pagina 423

si estendono assai. Tutti i membri di intere classi possono collegarsi insieme con vincoli di affinità, e tutti possono classificarsi, pel medesimo

Scienze

Pagina 428

specie e la divergenza del carattere in molti discendenti di una madre-specie dominante, spiega la grande caratteristica universale delle affinità di

Scienze

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca