Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accademia

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411322
Michele Lessona 3 occorrenze

Correva l'anno 1830. A Parigi, in quell’Accademia delle scienze, Stefano Geoflroy Saint Hilaire sosteneva che gli animali sono foggiati secondo un

scienze

Pagina 129

scoppio seguito all'Accademia, della discussione tanto importante per la scienza, avvenuta fra il Cuvier e il Geoffroy Saint Hilaire.

scienze

Pagina 131

; perché, a malgrado della terribile animazione politica, la sala della seduta dell’Accademia era zeppa il giorno 19 luglio. Ma la cosa più importante

scienze

Pagina 131

L'uomo delinquente

473773
Cesare Lombroso 17 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Però una notevole differenza darebbe in queste proporzioni il Marambat, il quale comunicò all'Accademia di Parigi (Revue scientifique, 1888) alcune

scienze

Pagina 109

Dr. E. Coraini, Osso parietale diviso in cranio umano e studio critico dell'anomalia(«Bullet. R. Accademia Med. di Roma», Anno XX, 1893-94).

scienze

Pagina 627

Bianchi e Marimò, Anomalie dell'osso lagrimale in una serie di normali, di pazzi e di delinquenti («Atti della R. Accademia dei Fisiocritici», Serie

scienze

Pagina 627

1. Osso parietale. - Il dott. Coraini Dr. E. Coraini, Osso parietale diviso in cranio umano e studio critico dell'anomalia(«Bullet. R. Accademia Med

scienze

Pagina 627

(«Atti della R. Accademia dei Fisiocritici», Serie VI, Vol. V). ne studiarono le anomalie in 100 crani di normali, in 100 di pazzi e in 100 di delinquenti

scienze

Pagina 627

. 152). - Processi verbali della R. Accademia dei Fisiocritici di Siena. Marzo, aprile, giugno. 1895. - Su un osso soprannumerario della parete interna

scienze

Pagina 628

nei degenerati («Archivio di Psichiatria», 1896, vol. XVII, p. 152). - Processi verbali della R. Accademia dei Fisiocritici di Siena. Marzo, aprile

scienze

Pagina 628

Sperino e Bovero, Sulla sutura metopico-basilare («Giornale della R. Accademia di medicina di Torino», 1896).

scienze

Pagina 629

Bovero Sperino e Bovero, Sulla sutura metopico-basilare («Giornale della R. Accademia di medicina di Torino», 1896). in 18 su 675 crani con prevalenza

scienze

Pagina 629

Prof. G. Valenti, Un caso di saldatura immediata dei talami ottici («Atti dell'Accademia Medico-Chirurgica di Perugia» vol. VIII, fasc. l°-2° e 3

scienze

Pagina 636

dell'Accademia Medico-Chirurgica di Perugia» vol. VIII, fasc. l°-2° e 3°, 1896). nel cervello di una prostituta (V. fig. 6), costituita dalla riunione

scienze

Pagina 636

Prof. G. Valenti, Processo sopracondiloideo dell'omero in due criminali ed in una pazza («Atti dell'Accademia Medico-Chirurgica di Perugia», vol

scienze

Pagina 639

dell'Accademia Medico-Chirurgica di Perugia», vol. VIII, fasc. 1°-2°) ne descrive tre casi i quali si trovavano in due criminali ed in una pazza, da

scienze

Pagina 639

Anomalie dei solchi palmari nei normali e nei criminali («Giornale della R. Accademia di medicina di Torino», 1895, fasc. 7°-8°: «Arch. di

scienze

Pagina 640

3. Solchi palmari. - In questi solchi il dott. Carrara Anomalie dei solchi palmari nei normali e nei criminali («Giornale della R. Accademia di

scienze

Pagina 640

Lombroso e Carrara, Contributo all'antropologia dei Dinka («Giornale della R. Accademia di medicina di Torino», 1896. «Arch. di Psich.», 1896, vol

scienze

Pagina 666

Dinka («Giornale della R. Accademia di medicina di Torino», 1896. «Arch. di Psich.», 1896, vol. XVII, fasc. IV)., appartenenti cioè a popolazioni

scienze

Pagina 666

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509887
Piero Bianucci 2 occorrenze

Alla fine del 1840, per volontà del re Carlo Alberto, l’Accademia delle Scienze di Torino ospitò il secondo congresso degli scienziati italiani e

scienze

Pagina 240

, l’accademia scientifica più prestigiosa. Fu l’occasione per conoscere un altro scienziato famoso, il chimico e fisico Robert Boyle (1612-1691), con

scienze

Pagina 61

Scritti

532587
Guglielmo Marconi 21 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In merito ai nuovi metodi di produzione e utilizzazione di onde continue, presentai il primo del corrente mese una Memoria alla Reale Accademia dei

scienze

Pagina 289

in fase, che agiscono induttivamente su di un comune radiatore. Di tale sistema diedi la spiegazione tecnica alla R. Accademia dei Lincei.

scienze

Pagina 290

della luce, all'attività elettrica e magnetica del Sole e forse ad altre cause ancora sconosciuteG. MARCONI, «Atti della R. Accademia dei Lincei», vol. 3

scienze

Pagina 391

E questo concetto è tradotto in termini precisi nell'articolo della legge che istituisce la Reale Accademia d'Italia e ne determina i còmpiti:

scienze

Pagina 408

Reale Accademia d'Italia ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

scienze

Pagina 408

La Reale Accademia d'Italia rappresenta, nella mente del Capo del Governo che la promosse, ripeto le sue stesse parole, un centro vivo della cultura

scienze

Pagina 408

Collegato con gli scopi della Reale Accademia d'Italia, ma nettamente distinto, è il còmpito ben definito del Consiglio delle Ricerche.

scienze

Pagina 409

scientifico dell'Accademia è dunque riservato alle due prime Classi. Per le Scienze morali e storiche, fu coordinata alla Reale Accademia d'Italia, l'Unione

scienze

Pagina 409

Istituti ai quali affidò il còmpito di centri propulsori della scienza italiana, l'Accademia d'Italia per le scienze speculative, e l'alta coltura in

scienze

Pagina 410

Non credo di soffermarmi sull'opera di dettaglio svolta dalla Reale Accademia d'Italia per l'incremento delle scienze.

scienze

Pagina 412

Ma basterebbe il Convegno di fisica nucleare convocato dall'Accademia a cura della Fondazione Volta, avvenimento di importanza scientifica in vero

scienze

Pagina 412

Ma è vanto della Reale Accademia di avere chiamato da ogni parte del mondo gli scienziati più illustri a trattare e a discutere di questo argomento

scienze

Pagina 413

Costituita fin dal 1929 la Reale Accademia d'Italia, GUGLIELMO MARCONI vi fu chiamato come Accademico e come Presidente, per succedere al compianto

scienze

Pagina LIII

un mese, e precisamente dal 18 gennaio, lo aveva nominato Socio ordinario dell'Accademia dei Nuovi Lincei. Alla radio vaticana fu preposto lo stesso

scienze

Pagina LIV

Nel dicembre 1935 il Santo PadrePio XI nominò GUGLIELMO MARCONI nella Commissione dei Sette, incaricata di ricostituire l'Accademia Pontificia su

scienze

Pagina LVII

Così sotto i Suoi auspici, ebbe origine l'Accademia Pontificia delle Scienze, che con nuovo lustro subentrava all'antica dei Nuovi Lincei; e

scienze

Pagina LVIII

si recarono a visitare la salma, sul letto di morte. Nella palazzina dell'Accademia d'Italia, parata a lutto, fu composta la camera ardente nel

scienze

Pagina LVIII

Gandolfo, aveva ottenuto dal Santo Padre una benedizione speciale. Si era poi recato alla Reale Accademia d'Italia, e alla sede della Compagnia MARCONI in

scienze

Pagina LVIII

naturali della R. Accademia d'Italia, fu decisa dal Poeta che, per designazione del Duce e per sovrano gradimento, ne raccolse la successione all'alto

scienze

Pagina V

riaffermare i valori nazionali ed il prestigio dell'Accademia, e dal cameratesco aiuto di Giancarlo Vallauri, Vice Presidente della Classe, il quale

scienze

Pagina VI

dell'opera marconiana (È doveroso pure ricordare l'assidua e fruttuosa cooperazione editoriale del vice cancelliere dell'Accademia Antonio Bruers e il

scienze

Pagina VI

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540023
Harry Schmidt 3 occorrenze

(3) Il Foucault comunicò la sua esperienza alla Accademia delle Scienze di Parigi nel 1851. Nota il Pitoni, nell'opera citata, che «si disse a

Scienze

Pagina 53

all'Accademia di Bologna nel 1919: “L'esperienza di Michelson e la sua interpretazione", e nel 1920 “Sulle basi sperimentali della Teoria della

Scienze

Pagina 88

dell'Accademia di Prussia per le Scienze e dirige l’Istituto Kaiser Wilhelm per il progresso delle scienze dal 1914.

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca