Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitudine

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Carlo Darwin

411674
Michele Lessona 3 occorrenze

abitudine. -

scienze

Pagina 231

debole grado, la forza dell’abitudine e dell’associazione tende a produrre gli stessi movimenti, benché d'uso veruno. Può nascere che atti ordinariamente

scienze

Pagina 231

connessioni delle cellule nervose, e in parte dall’abitudine; oppure può avvenire che l’afflusso della forza nervosa sia, in apparenza, interrotto. Ne

scienze

Pagina 231

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412416
Giulio Bizzozero 9 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

inveterata in molti l'abitudine dello sputare, è probabile che questo ammonimento continuo, generale, basterebbe a sradicarla, come il progresso dei

scienze

Pagina 155

mezzo di baci, che si fanno quasi sempre sulle labbra, sia per la pessima abitudine, che esiste specialmente nel volgo, di somministrare al bambino il

scienze

Pagina 43

Molti tubercolosi hanno la riprovevole abitudine, spurgando, di raccogliere gli sputi nel fazzoletto; or bene, gli sputi al calore del corpo

scienze

Pagina 44

Però il provvedimento radicale cui si deve tendere è questo, di far perdere a tutte le persone sane l'abitudine dello sputare. Lo sputare, per quasi

scienze

Pagina 55

Nelle donne, questa abitudine è un'eccezione; perché non potrebbe diventar tale anche negli uomini?

scienze

Pagina 55

Non occorre che ripeta, come sia da proscrivere l'abitudine di sputare nel fazzoletto, la quale, oltre all'essere dannosa, è anche ripugnante

scienze

Pagina 55

Riguardo all'abitudine dello sputare, molto si è già ottenuto in questi ultimi anni, e nelle famiglie per bene, che giudiziosamente tengono puliti e

scienze

Pagina 56

Ho detto che l'abitudine deve essere perduta dalle persone sane, perché, quanto ai malati di polmone, l'inghiottire lo sputo può essere cagione di

scienze

Pagina 56

un'abitudine inveterata, l'abitudine dello sputacchiare. Non sarà facile venirne a capo, specie nelle classi basse della popolazione, che presentano

scienze

Pagina 59

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450318
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rinvigorimento delle nostre simpatie mercè l’abitudine – l’esempio e l’imitazione – la ragione – l’esperienza ed anche il proprio interesse – l

Scienze

Pagina 129

si può sostenere che gli istinti sociali siano per solito più forti nell’uomo, o siano divenuti più forti mercè una lunga e continua abitudine, che

Scienze

Pagina 70

istinto insoddisfatto ha la sua propria sensazione, come vediamo colla fame, la sete, ecc. L’uomo così ammonito acquisterà da una lunga abitudine la

Scienze

Pagina 72

L'uomo delinquente

468139
Cesare Lombroso 22 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

valligiane di Viù perdettero dell'avvenenza e dell'imponente statura dopochè contrassero l'abitudine dell'acquavite.

scienze

Pagina 100

la quale non è la nostra, dipende dall'abito di correr dietro alla forma, al suono delle cose più che alla sostanza e dalla lunga abitudine

scienze

Pagina 136

E trovò 30,6% di illegittimi nei rei d'abitudine, il doppio, dunque,

scienze

Pagina 180

stupro, di pederastia, camorra); ed in tempi di guerra dall'abitudine del sangue. Holtzendorff narra (op. cit., p. 12) di un assassino che essendo stato

scienze

Pagina 245

criminali d'abitudine, questi ultimi corrispondendo nella gran maggioranza a quelli che noi chiamiamo criminali-nati. L'orrore del lavoro fu trovato

scienze

Pagina 249

, l'abitudine al giuoco in queste e nelle classi elevate segnano un primo grado di degenerazione in chi se ne compiace e ne vive; essi segnano al tempo

scienze

Pagina 253

brigantaggio, parmi dipendere, in primo luogo, dall'antichità della loro esistenza, poichè la lunga ripetizione trasforma i nostri atti in abitudine, e

scienze

Pagina 261

Una delle cause maggiori del brigantaggio e della camorra, dice assai bene Monnier, era l'abitudine diffusa fra i popolani di Napoli di far crescere

scienze

Pagina 272

provinciali di Francia; si può dire che a Parigi le barricate sieno divenute quasi una decennale abitudine, come già in Spagna le rivoluzioni militari, in

scienze

Pagina 296

, d'onde uno stato di violento erotismo insoddisfatto e l'abitudine alla masturbazione; ed è noto che questa (Emminghaus, Allgemeine psycopathologie, 1878

scienze

Pagina 331

L'ospizio accoglierà poi colui che ha commesso un delitto in un eccesso alcoolico; colui che si è messo a sperperare per l'abitudine intemperante gli

scienze

Pagina 356

l'appoggio dei Salesiani, si riverserebbero per le vie e vi diverrebbero dei barabba e dei delinquenti, prima d'occasione, poi d'abitudine.

scienze

Pagina 379

l'abitudine che li fece divenire innocui se non innocenti. Così il cane coll'abitudine e coll'educazione finisce a non rubare.

scienze

Pagina 405

«I tentativi di riformare la miserabile popolazione adulta sono sempre andati fatalmente falliti, per l'abitudine troppo inveterata ormai negli

scienze

Pagina 434

spontaneità, l'abitudine di lottare contro le difficoltà: quindi succede che quanto gli Inglesi chiedono alle mutue associazioni, i Francesi reclamino

scienze

Pagina 441

il giorno in cui il carcere è divenuto un'abitudine, non avrà più la benché minima azione benefica e positiva.

scienze

Pagina 452

l'abitudine di questo ragionamento si produce un arresto ideo-emotivo professionale per cui il giudice giunge a considerare come suo dovere rigoroso

scienze

Pagina 501

I criminaloidi sono dunque una attenuante, non una variazione della specie. Tanto è vero che i più, divenuti rei d'abitudine, grazie alla lunga

scienze

Pagina 515

egli assassinare un altro, per una vecchia abitudine contratta sotto il Governo papale (Gabelli).

scienze

Pagina 52

criminaloidi: sopratutto l'abitudine al lavoro in gente che prima ne avea ribrezzo o ne aveva perduto l'abito, le risorse che uscendo hanno a loro disposizione

scienze

Pagina 541

irriducibile... mentre nel criminaloide è, in parte almeno, acquisito...". Quindi la causa fondamentale di moralizzazione delle società è stata l'abitudine del

scienze

Pagina 658

spinti degli altri al delitto dal caro dei viveri, forse perchè più degli altri ne risentono gli effetti, e gli ultimi perchè coll'abitudine di

scienze

Pagina 92

Scritti

529498
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

avvolgimento, collegato al telefono, consiste in un avvolgimento di filo simile, al quale ho preso l'abitudine di dare un numero sufficiente di spire per

scienze

Pagina 75

Sulla origine della specie per elezione naturale

536789
Carlo Darwin 12 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma nell'acclimazione della specie ad un dato clima resta indeterminato, quanto si debba alla sola abitudine, quanto all'elezione naturale della

Scienze

Pagina 126

Insomma, io credo che noi possiamo concludere che l'abitudine, l'uso ed il non-uso, hanno, in certi casi, preso molta parte nelle modificazioni della

Scienze

Pagina 127

Voglio citare ancora un esempio di una struttura, la quale sembra dovere la sua origine interamente all'uso o all'abitudine. In parecchie scimmie

Scienze

Pagina 197

che una volta era abitudine e l'istinto diviene tanto grande, che non possono distinguersi. Se Mozart, invece di suonare il pianoforte a tre anni

Scienze

Pagina 214

e portentosi. Io non dubito che gli istinti, come le modificazioni della struttura corporea, nascano e si aumentino per l'uso o per l'abitudine e si

Scienze

Pagina 214

D'altra parte la sola abitudine può in qualche caso bastare; nessun animale è più difficile da addomesticare dei piccoli conigli selvatici; al

Scienze

Pagina 218

Talvolta si è parlato degli istinti domestici come di azioni che furono ereditate solo per l'abitudine lungamente protratta ed imposta, ma ciò non

Scienze

Pagina 218

l'abitudine e in parte per la elezione dell'uomo, che scelse ed accumulò, durante le successive generazioni, quelle abitudini ed azioni mentali particolari

Scienze

Pagina 219

Cause della variabilità - Effetti dell'abitudine e dell'uso o non-uso degli organi - Correlazione di sviluppo - Ereditabilità - Caratteri delle

Scienze

Pagina 23

ed alla prole; perchè il reattino maschio (Troglodytes) dell'America settentrionale si costruisca un nido separato, ed abbia l'abitudine di

Scienze

Pagina 241

Effetti dell'abitudine, e dell'uso e non-uso degli organi; correlazione di sviluppo; ereditabilità

Scienze

Pagina 26

principio del perfezionamento graduale. Senza dubbio l'abitudine influisce tal volta nel modificare gli istinti; ma essa non è certamente indispensabile, come

Scienze

Pagina 420

Cerca

Modifica ricerca