Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostro

Numero di risultati: 393 in 8 pagine

  • Pagina 4 di 8

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412632
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'arenamento dei commerci, ci sieno costate le epidemie colerose del nostro secolo. E questi milioni, per buona parte, non hanno dato, se pure

scienze

Pagina 159

A questa circostanza a noi favorevole se ne oppone un'altra a nostro danno. Il bacillo ha una grande tenacità di vita: venne trovato ancora vivo e

scienze

Pagina 36

Questa resistenza può essere dimostrata specialmente da due ordini di fatti. In primo luogo da questo, che non sempre l'entrata nel nostro corpo di

scienze

Pagina 80

riesca a mantenere elevata la forza di resistenza che l'organismo possiede per natura contro i bacilli. Il nostro studio, però, sarebbe incompleto se non

scienze

Pagina 97

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449492
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma torniamo al nostro principale argomento: gli animali sottostanti sentono evidentemente come l’uomo il piacere e il dolore, la felicità e la

Scienze

Pagina 35

Il nostro dilettante, onde fare la sua nuova razza con maschi di una tinta decisamente turchino pallido, e le femmine conservandosi immutate, avrebbe

Scienze

Pagina 409

alte si appoggiano agli istinti sociali, ed hanno relazione colla prosperità degli altri. Sono sostenute dalla approvazione del nostro simile e dalla

Scienze

Pagina 78

tipici dei visceri per dimostrazione. Suona stranamente al nostro orecchio una discussione intorno alla bellezza ideale del fegato, dei polmoni, dei

Scienze

Pagina 85

L'uomo delinquente

470915
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, non il Potomak, non il Delaware..., no - il nostro materialismo è un Sabato; il nostro materialismo è il voler pagare dieci lire di meno l'anno

scienze

Pagina 273

imbarbariva e s'era fatto Asiatico, il che conferma dunque il nostro asserto..

scienze

Pagina 305

«Io ebbi sempre la convinzione che se nel nostro paese fummo liberi dai maggiori mali che affliggono la società, il merito va attribuito al fatto che

scienze

Pagina 361

eccellenti in cui è tenuta la mia grande famiglia, ma certo anche dal nostro Padre celeste che ha voluto preservare il mio piccolo mondo da molte epidemie

scienze

Pagina 382

s'impongono non solo, ma, anche nostro malgrado, procedono avanti. A questo, ad ogni modo, dobbiamo provvedere che l'istruzione non aumenti l'abilità

scienze

Pagina 396

libro, sapendosi anzi che nella lotta per l'esistenza, seguita da immani ecatombe, basasi tutto il progresso del mondo organico e quindi del nostro.

scienze

Pagina 587

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509762
Piero Bianucci 7 occorrenze

, maliziosamente interpretate, hanno permesso a comuni e province di cederli a privati. Il risultato è che la privatizzazione dell’acqua nel nostro

scienze

Pagina 119

giorni lo strato germinativo rinnova completamente il nostro vestito di epidermide.

scienze

Pagina 137

Certo oggi il nostro senso dominante sia la vista, un sistema di percezione basato sullo stimolo che le onde elettromagnetiche appartenenti alla

scienze

Pagina 149

funzionamento molto simile a quello del nostro cervello.

scienze

Pagina 201

Che il nostro cellulare sia localizzato in tempo reale limita la privacy, ma è il prezzo che dobbiamo pagare se vogliamo comunicare e muoverci nello

scienze

Pagina 227

Intanto annotiamo qualche dato. Dal 1990 al 2007 nel nostro paese il consumo di elettricità è cresciuto del 45 per cento; i quattro quinti sono di

scienze

Pagina 40

dipenderà dal nostro buon senso e... dalle regole di comportamento che sapremo impartire al frigorifero.

scienze

Pagina 76

Scritti

532459
Guglielmo Marconi 17 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Come il calore e la luce del sole, da cui dipende la vita del nostro pianeta, ci vengono trasmessi attraverso milioni e milioni di chilometri di

scienze

Pagina 102

apparecchi, il giorno 20 dicembre 1902 mi decisi a lanciare nello spazio i seguenti radiotelegrammi d'inaugurazione diretti a S. M. il nostro Re ed a S. M. il

scienze

Pagina 121

gli affetti e l'amicizia fra il nostro popolo ed i popoli ospitali come quelli dell'Argentina che condividono con noi interessi e lavoro.

scienze

Pagina 130

loro di essere impiegate per trasportare le espressioni del pensiero umano fra punti comunque distanti del nostro piccolo pianeta.

scienze

Pagina 230

Noi non avremmo mai pagato a sufficienza il nostro tributo di gratitudine ad Enrico Hertz che lavorò con pazienza e costanza in questo nuovo campo

scienze

Pagina 25

Fortunatamente, nel nostro caso la natura ci aiuta nell'utilizzare le sue forze. Sulla terraferma, dove è facile di erigere e mantenere i pali e i

scienze

Pagina 299

guerreschi, ottenute da noi e dai nostri alleati, e da me constatate, al nostro fronte, ed in quelli francese ed inglese. Ma ciò è impossibile se non si vuole

scienze

Pagina 315

costituente una specie di involucro concentrico alla superficie del nostro globo, involucro capace di riflettere o deflettere le onde elettriche in maniera

scienze

Pagina 391

nostro segnale ha fatto più volte il giro completo della terra impiegandovi giusto il tempo richiesto dalla velocità delle onde elettriche, che sappiamo

scienze

Pagina 396

nelle arti e nelle scienze che fu più volte nostro, riconducendoli verso quella universalità che è caratteristica dell'intelletto italiano e che

scienze

Pagina 408

senza perder tempo, il Nostro grande, la sostituì con una nuova, che entrò in servizio, nella località di Cape Breton, nell'aprile del 1910. Ivi furono

scienze

Pagina XLIII

Appena convalescente, il Nostro si rimise al lavoro. Perfezionò il sistema già applicato a Cape Breton, sostituendo al disco unico un insieme di

scienze

Pagina XLVI

Venne però il momento in cui la prestazione della sua opera marinara divenne effettiva. Il nostro Ministro della Marina d'allora, informato di quanto

scienze

Pagina XXII

consegna, una volta tanto, di un pacco d'azioni della Compagnia. Questo rende ragione di qualche relativa difficoltà in cui il Nostro si è trovato

scienze

Pagina XXIII

faro di South Foreland e il battello-fanale di East Goodwin, distanti fra loro 20 chilometri. Il Nostro grande, per continuare gli esperimenti, si

scienze

Pagina XXIV

Egli stesso riferisce: «Con infinita soddisfazione, alla fine di questa « campagna potei consegnare nelle mani del nostro Augusto Sovrano la

scienze

Pagina XXXV

La nave Carlo Alberto dovè ripartire per altre missioni. Il Nostro ebbe grande dispiacere a separarsi dalla nave e dall'Ammiraglio MIRABELLO. Si recò

scienze

Pagina XXXV

Sulla origine della specie per elezione naturale

537300
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ritenersi che due o più madri-specie partano da una qualche specie d'un genere più antico. Nel nostro diagramma indichiamo ciò colle linee interrotte che

Scienze

Pagina 109

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540059
Harry Schmidt 11 occorrenze

fenomeni, come nel caso nostro, la propagazione della luce da A verso B, e da B verso A, hanno la stessa durata, se riferiti ad un determinato sistema di

Scienze

Pagina 109

Come dal nostro punto di vista euclideo il mondo del Poincaré a incostante temperatura ci appare quale un mondo deformato, così le nostre

Scienze

Pagina 140

arditamente il nostro quadro del mondo, può considerarsi indubbiamente come uno dei più grandi trionfi dello spirito umano».

Scienze

Pagina 165

la teoria di Relatività penetra con le sue mani robuste nel tessuto del nostro pensiero e la legge del Lavoisier ne è sconvolta, frantumata: essa può

Scienze

Pagina 174

per non trovarci poscia di fronte ad insuperabili difficoltà. E possiamo farlo poi che il nostro sistema di coordinate allo stato di quiete ci offre

Scienze

Pagina 47

, nel quale si possa ancorare il nostro sistema, allo stato di quiete. Ma come trovare nel Tutto in perpetuo moto un punto si fatto che il maggiore

Scienze

Pagina 48

velocità costante, ad esempio di un metro al secondo. Riferendoci al nostro sistema di coordinate, rispetto a questo, possiamo affermare che ad ogni

Scienze

Pagina 58

palla, nel secondo che così trascorre, percorre rispetto al nostro sistema di coordinate in quiete, un metro innanzi, mentre il veicolo si sposta, nella

Scienze

Pagina 59

I due movimenti, secondo un importante principio della Meccanica È il principio della composizione dei movimenti. si riducono, per il nostro occhio

Scienze

Pagina 67

si han notizie di miliaia e miliaia di mondi e di soli splendenti che, come il nostro, hanno a torno corone di pianeti.

Scienze

Pagina 7

Infine, potremmo concepire un'altra speranza per conservare il suo carattere assoluto al concetto di spazio allo stato di quiete: il nostro quadro

Scienze

Pagina 70