Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quel

Numero di risultati: 426 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Carlo Darwin

411409
Michele Lessona 3 occorrenze

avente parzialmente l’apparenza della pelle dei neri. In quel lavoro il dottor Wells avvertì che tutti gli animali, entro una certa misura, hanno tendenza

scienze

Pagina 15

universale, ebbero accenni più o meno remoti da questo da quel filosofo, e talora tanto espliciti da riempirci ora di meraviglia. Ciò non toglie che

scienze

Pagina 159

quel possedimento era uno dei più vasti, che il padrone di esso era uno dei più ricchi possidenti del paese, che il nipote del padrone ne aveva

scienze

Pagina 30

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455879
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Del luogo di nascimento e dell’antichità dell’uomo. – Naturalmente siamo condotti a investigare quale fosse il luogo di nascimento dell’uomo in quel

Scienze

Pagina 146

l’uccello finchè fu bene inzuppato, e subito lo trangugiò. Da quel tempo egli invariabilmente ricorse allo stesso espediente in simili casi.

Scienze

Pagina 377

, come dice Mackintosh, «ha una giusta supremazia sopra ogni altro principio di azione umana»; e si riassume in quel breve ma imperioso vocabolo dovere

Scienze

Pagina 57

L'uomo delinquente

471571
Cesare Lombroso 22 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E quel che è più curioso, in Francia, il Ferri trovò che mentre i reati in genere contro le persone dal 1827 al 1869 calano rapidamente dopo l'agosto

scienze

Pagina 104

prostituzione viene offerta da quel singolare studio fatto or ora da Dugdale nella famiglia Juke Thirtieth annual report of the executive committee of the Prison

scienze

Pagina 197

; e per questo giova ben ricordare quel carattere tipico datoci dalla storia degli Juke della gran fecondità che si associa a gran morti-natalità, e

scienze

Pagina 214

). Altrettanto vedemmo ripetuto, e quel che è meglio provato, dal Dugdale colla genealogia degli Juke (v. s.). Anch'essa è causata dalla miseria e dalla

scienze

Pagina 228

Quanto fra i popoli guerrieri spicchi specialmente la crudeltà, lo si può vedere anche ai nostri tempi dal fatto che, come dimostrò l'Hammon in quel

scienze

Pagina 245

ricordano quel tipo, da cui traspare la pacata mitezza del carattere» (Nicolucci): a cui bisogna pure aggiungere l'influenza nordica dell'occupazione

scienze

Pagina 31

ellenici, dai Magno-greci in poi, che è impossibile non mettere in relazione colla minore intensità di omicidii di quel versante (come per le Puglie); ed

scienze

Pagina 32

quel padre brutale infliggeva loro, specialmente alla madre che batteva e metteva al disotto di molte sue serve adultere, cui teneva in casa insieme

scienze

Pagina 331

numero di maritati tra i vecchi, spiega quel fatto in apparenza sì strano e così contraddittorio alle leggi della criminalità per cui questo speciale

scienze

Pagina 333

possibile perchè io possa mandarvi piene e complete istruzioni per quel giorno» (segue la Scheda). Così sono utilizzate tutte le forze. E queste forze

scienze

Pagina 383

sostituisce qualcosa di pratico, di esatto ai miraggi nebulosi dell'antico: e questo unito a fortissime tasse universitarie ci salverebbe da quel

scienze

Pagina 400

sviluppare la mente, seguendo questo o quel metodo, quali materie valgano per gli studi di preparazione o di coltura; ma non ci dà alcun indizio per

scienze

Pagina 401

i più abili; gli è perciò che io credo doversi cancellare dall'organismo carcerario quel triste personaggio dell'impresaro, il quale naturalmente

scienze

Pagina 410

tendenze ha, ecc., e poi lo tiene in esame per qualche tempo, dopo di che li destina a questo o a quel mestiere, alla tal casa, o al Canadà, ecc.

scienze

Pagina 435

diventar stupido, muto, e che le carceri sono il raffinamento della barbarie», subito dopo gli ripicca un compagno: «Non è vero ciò che dice quel

scienze

Pagina 453

Nella Guiana si avrebbe avuto un guadagno di L. 1,510,83 colla deportazione, ma dividendo quel guadagno per le giornate occupate, esso si risolve a

scienze

Pagina 470

«Pronunziata la pena il giudice non si preoccupa se poco dopo quel condannato non gli tornerà dinanzi. Ma durante l'intervallo, che sa mai il giudice

scienze

Pagina 529

Sesso. - Da quel poco che abbiamo veduto (Vol. III, Cap. XIV) e da quanto a lungo esposi nella Donna delinquente e prostituta apprendiamo che la vera

scienze

Pagina 558

, perchè punire una vittima di quel pregiudizio, che volete sradicare?

scienze

Pagina 571

«Ma poi quel ragionamento si attiene a tutto un ordine di idee che ormai la scienza va eliminando: che cioè la pazzia sia una sventura e il delitto

scienze

Pagina 575

morto pieno d'onori e d'anni, ed ha una statua collocatagli certo per volere di molti italiani, quel ministro mediocrissimo di mente, che, se pur non

scienze

Pagina 613

che si trattava di quel frutto, il pomo, forse, tanto indiziato dalla tradizione popolare, donde escì il primo liquore fermentato, il sidro, mentre col

scienze

Pagina 97

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509887
Piero Bianucci 3 occorrenze

esattamente quel gene che gli conferisce la proprietà desiderata: un gusto migliore, una maggior produzione, la capacità di difendersi da malattie e da insetti

scienze

Pagina 104

della tecnologia fanno risalire a quel convegno l’alba dell’era informatica.

scienze

Pagina 240

liberarsi dai lavori domestici. In quel giorno Josephine Garin Cochrane costruì, per il proprio uso personale, la prima lavastoviglie. Era una ruota

scienze

Pagina 78

Scritti

530854
Guglielmo Marconi 15 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I risultati ottenuti con queste esperienze, che a quel tempo costituirono un primato di distanza, parvero indicare che le onde elettriche, prodotte

scienze

Pagina 178

meravigliarsi se l'applicazione utile di queste onde alla attuale telegrafia, non fosse in quel tempo tentata o per meglio dire realizzata.

scienze

Pagina 220

Sebbene si sia detto che nessun apparecchio, nuovo come principio, sia stato usato per ottenere quel risultato, il fatto di poter trasmettere e di

scienze

Pagina 230

non lo avrebbe fatto. Vi erano molti increduli a quel tempo. Qualcuno disse che Marconi aveva intrapreso un lavoro troppo difficile; e che egli aveva

scienze

Pagina 263

, con onde corte e riflettori, mentre, circostanza curiosa, per mezzo dell'antenna verticale, io potevo solo ottenere a quel tempo segnali non al di là di

scienze

Pagina 329

vantaggio ottenibile dall'uso dei riflettori o di metodi direzionali, e trovammo che, mentre la portata diurna di una onda di 92 metri era in quel

scienze

Pagina 353

A quel tempo però mancava una razionale teoria che spiegasse come queste radiazioni elettriche potessero seguire la curvatura della terra e

scienze

Pagina 390

una certa altezza, a quel tempo non bene determinata, dovesse esistere uno strato di ionizzazione dell'atmosfera, ovvero uno strato conduttore

scienze

Pagina 391

che spesso rendono illeggibile quel messaggio che si vorrebbe ricevere. Tuttavia sono lieto di annunciare che ho ora approntato degli apparecchi

scienze

Pagina 64

Sempre lavorando sulle onde corte, ideò nel 1923 quel beam system che in italiano si dovrebbe dire sistema a raggi, quantunque impropriamente sia

scienze

Pagina LI

Non tratteniamoci più oltre su queste disamine: nell'invenzione di GUGLIELMO MARCONI non è questo o quel particolare ciò che interessa, ma è

scienze

Pagina XL

dei numeri di quel giornale.

scienze

Pagina XLI

grande cosa che si possa dire dell'opera di un essere umano». Due giorni dopo quel salvataggio, l'inventore italiano teneva per invito della

scienze

Pagina XLV

piroscafi in viaggio. Le offerte finanziarie per mettere in esercizio l'invenzione si moltiplicarono da quel momento in poi.

scienze

Pagina XXI

Presenziò in quel torno di tempo all'incoronazione di Edoardo VII, ed ebbe così occasione d'incontrarsi col nostro Ministro della Marina, Ammiraglio

scienze

Pagina XXXIV

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539837
Harry Schmidt 4 occorrenze

traslatorio dei pianeti. Più chiaramente: quel punto di traiettoria, che è più vicino al Sole, il così detto perielio, nel corso del tempo, si sposta rispetto

Scienze

Pagina 162

indietro, verso quel carro. Un osservatore, superficiale, che non tenesse conto di tutti gli elementi che entrano in gioco nel fatto considerato, non

Scienze

Pagina 21

della sua posizione può essere stabilito riferendoci ad altri oggetti che stanno fermi sul nostro tavolo, durante quel dato tempo. Se in un certo

Scienze

Pagina 37

considerato, ma, in più, dei 30 chilometri percorsi pure dal raggio nel senso precisamente opposto. Per quel fisico, la trajettoria percorsa dalla luce in un

Scienze

Pagina 85