Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisico

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Carlo Darwin

411379
Michele Lessona 1 occorrenze

continuo e non furono interrotti da rivoluzioni violente. La vita non è che un fenomeno fisico. Tutti i fenomeni vitali sono dovuti a delle cause

scienze

Pagina 146

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449568
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

’accrescimento fisico, e lo Stato dove si ebbe il nascimento, che indica gli antenati, sembrano avere una evidente azione sulla statura». Per esempio è

Scienze

Pagina 88

L'uomo delinquente

472396
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fisico-psichica e sopratutto l'imprevidenza, che sembra alle volte coraggio, e il coraggio che si alterna alla viltà, la grande vanità, la passione del

scienze

Pagina 503

ai delitti contro natura sono imperfezioni organiche. Ogni male morale è un risultato del male fisico. L'assassino stesso è un malato come tutti gli

scienze

Pagina 522

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509382
Piero Bianucci 4 occorrenze

indotta. Esattamente come in un trasformatore, ma con finalità diversa. Il rocchetto, detto di Ruhmkorff dal nome del fisico tedesco che l’aveva inventato

scienze

Pagina 180

Antheil, ideatore di pianoforti meccanici, e il fisico del CalTech Samuel Stuart McKeown. Idolatrata da una intera generazione di uomini, Hedy Lamarr

scienze

Pagina 229

quindi essere qualcosa di immateriale: un potentissimo campo magnetico creato dentro una «ciambella» detta Tokamak, invenzione del fisico russo Lev

scienze

Pagina 294

, l’accademia scientifica più prestigiosa. Fu l’occasione per conoscere un altro scienziato famoso, il chimico e fisico Robert Boyle (1612-1691), con

scienze

Pagina 61

Sulla origine della specie per elezione naturale

537126
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

correnti del mare per 28 giorni e conservare ad onta di ciò la loro facoltà di germogliare. Nell'Atlante fisico di Johnston la velocità media delle

Scienze

Pagina 331

l'immigrazione d'organismi più adatti dopo ogni cambiamento fisico, come una modificazione del clima o un sollevamento del suolo, ecc., e così rimangono

Scienze

Pagina 96

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541226
Harry Schmidt 2 occorrenze

Con speciale acutezza si è volto contro le teorie einsteiniane, nel 1908, il noto fisico di Heidelberg, Filippo Lenard, conosciuto per le sue

Scienze

Pagina 166

), nel 1801, l'archeologo, medico e fisico Tomaso Young (1773-1829), ripresero le ipotesi dell'Huyghens, e, su le loro orme, intorno al 1820, l'ingegnere

Scienze

Pagina 73