Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 4869 in 98 pagine

  • Pagina 3 di 98

Carlo Darwin

411485
Michele Lessona 2 occorrenze

Giorgio Cuvier ritenne invero il concetto Linneano rispetto alla immobilità della specie, e lo pose anzi a fondamento della zoologia. Ma egli segna

scienze

Pagina 151

Presso Iena, alcuni anni or sono, un toro al quale, pel chiudersi repentino della porta della stalla, s’ era strappata la coda, fu padre di vitelli

scienze

Pagina 172

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412561
Giulio Bizzozero 6 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma più della filantropia dei privati e delle Società, potè e potrà fare pei sanatorii lo spirito utilitario; uno spirito, cioè, che, mentre mira

scienze

Pagina 109

D'altra parte, in uno dei precedenti capitoli abbiamo veduto, come più della metà degli operai che diventano invalidi nell'età più produttiva

scienze

Pagina 110

In molti paesi civili i medici hanno dalla legge l'obbligo, quando denunziano un caso di morte, di aggiungere alle generalità della persona anche la

scienze

Pagina 12

Diffusione della tubercolosi colle carni degli animali malati. - Più importante la diffusione per mezzo del loro latte. - Grande frequenza della

scienze

Pagina 186

Diffusione della tubercolosi colle carni degli animali malati. - Più importante la diffusione per mezzo del loro latte. - Grande frequenza della

scienze

Pagina 61

Alla questione della debolezza congenita è indissolubilmente connessa quella dell'eredità della tubercolosi. All'eredità si è data, fino a questi

scienze

Pagina 83

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464297
Carlo Darwin 10 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per l’odore della pelle Godron, Sur l’espèce, tom. II,pag. 217. Sui pori della pelle vedi il dottor Wilckens. Die Aufgaben der landwirth. Zootechnik

Scienze

Pagina 180

Voce e poteri musicali. – In alcune specie di quadrumani v’ha una grande differenza fra i sessi adulti nella potenza della voce e nello sviluppo

Scienze

Pagina 528

Reade, Winwood, intorno alle pecore di Guinea; presenza di una criniera in un Ariete di Africa; non sviluppo delle corna nel maschio castrato della

Scienze

Pagina 580

Bain, A., intorno al sentimento del dovere; dalla simpatia nasce l’aiuto scambievole; intorno alle basi della simpatia; intorno all’amore dell

Scienze

Pagina 580

Fame (istinto della).

Scienze

Pagina 580

Orologio della morte.

Scienze

Pagina 580

Barrington Daines, intorno al linguaggio degli uccelli; intorno al chiocciare della gallina; intorno allo scopo del canto negli uccelli; intorno al

Scienze

Pagina 580

Triphaena, colorazione della specie.

Scienze

Pagina 580

Spencer, Herbert, svegliarsi della intelligenza; origine della credenza negli agenti spirituali; origine del senso morale; azione del nutrimento

Scienze

Pagina 580

Osservazioni conclusive. – I filosofi della scuola derivativaQuesto vocabolo è adoperato in un pregevole articolo nella Westminster Review, ottobre

Scienze

Pagina 76

L'uomo delinquente

474004
Cesare Lombroso 8 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Influenza della razza.

scienze

Pagina 22

In Prussia le professioni liberali dànno il 2,2% della popolazione, e il 4,0% delle criminali. I servi che formano il 3% della popolazione, entrano

scienze

Pagina 243

vinti, sarebbero state una delle cause della rovina della Polonia.

scienze

Pagina 310

capelli; persuasi di avere così i documenti più sicuri della influenza della razza.

scienze

Pagina 36

Se non che gli studi antecedenti ci hanno dimostrata la ragione della quasi inutilità di tali istituzioni, erette, certo, con animo più benevolo che

scienze

Pagina 415

febbrili stimoli della vita industriale a pressione forzata della civiltà occidentale!

scienze

Pagina 438

4. Divisione della lamina papiracea dall'etmoide. - Ottolenghi Ottolenghi, Sulla divisione per sutura verticale della lamina papiracea dell'etmoide

scienze

Pagina 628

Le circonvoluzioni e i solchi della superficie cerebrale erano molto semplici: di varietà v'era la divisione trasversale della circonvoluzione

scienze

Pagina 637

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508312
Piero Bianucci 2 occorrenze

Il regno della multimedialià

scienze

Pagina 159

L’era della fluorescenza

scienze

Pagina 26

Scritti

528542
Guglielmo Marconi 7 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La somma di energia impiegata in tali trasmettitori viene approssimativamente calcolata prima della costruzione di ogni stazione extrapotente, ed il

scienze

Pagina 114

A mio parere, per molto tempo non fu preso molto in considerazione il probabile effetto della conduzione della terra specialmente per quanto riguarda

scienze

Pagina 251

Le esperienze fatte a bordo della R. Nave San Martinoalla Spezia nel 1897, alla distanza di 12 chilometri e la campagna della R. Nave Fig. 16. Carlo

scienze

Pagina 300

Le prime applicazioni pratiche della Radiotelegrafia furono fatte a bordo di navi da guerra. La Regia Marina Italiana dimostrò sin dalla nascita

scienze

Pagina 300

l'effetto della luce confinerà il lavoro della radiotelegrafia transatlantica alle ore della notte, perchè, per compensare la perdita della chiarezza dei

scienze

Pagina 99

Con l'esperimento della collina compiuto verso la fine del 1895 (dunque anche prima della pubblicazione di PÒPOFF) il grande passo era realizzato. Si

scienze

Pagina XX

« striscia del seguente telegramma ricevuto da Poldhu sulla Carlo Alberto « in vicinanza della costa Sud-Est della Sardegna alle ore una della notte « 9-10

scienze

Pagina XXXV

Sulla origine della specie per elezione naturale

536778
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel 1843-44 il prof. Haldeman ha esposto molto abilmente gli argomenti in appoggio e contro l'ipotesi dello sviluppo e della trasformazione delle

Scienze

Pagina 12

Cause della variabilità

Scienze

Pagina 23

ABERRAZIONE (nell'ottica). Nella rifrazione della luce col mezzo di una lente convessa i raggi che passano attraverso alle differenti parti della

Scienze

Pagina 481

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540119
Harry Schmidt 12 occorrenze

Conseguenze della Relatività.

Scienze

Pagina 102

Altre conseguenze della Relatività.

Scienze

Pagina 113

La conservazione della materia. — Ma trattiamo, ora, di un argomento che è pianamente accessibile anche ai profani delle matematiche. Dalla Chimica

Scienze

Pagina 174

Il risultato essenziale dell'applicazione della Teoria di Relatività è che i fenomeni meccanici possono considerarsi come fenomeni di natura elettro

Scienze

Pagina 174

Da ciò si vede come la Geometria euclidea non possa valere per la superficie della sfera e come sia necessario, per i matematici bi-dimensionali

Scienze

Pagina 185

I principi della Meccanica e quelli della Geometria presentano molti punti di contatto sì che possono ritenersi simiglianti; ma tra essi vi è anche

Scienze

Pagina 30

Con altre parole: da ambedue i sistemi, concordemente alla Seconda legge fondamentale della Dinamica, si deduce uno stesso giudizio, su la grandezza

Scienze

Pagina 64

Ambedue i giudizi concordano con le leggi fondamentali della Meccanica. Infatti: per noi che stiamo sul veicolo il sasso è in quiete fino a che lo

Scienze

Pagina 68

Ma, l'esperienza — pensiamo ad una giostra in moto – ci dice che non sempre può riescirci il gioco della palla. E gli stessi moti della Terra e del

Scienze

Pagina 70

Vedi: Rinaldo Pitoni, Storia della Fisica, S.T.E.N., Torino, e E. Mayer e Giua, Storia della Chimica, Hoepli. — Il numero degli elementi chimici

Scienze

Pagina 8

giunge fino allo specchio Q che lo riflette, nel senso contrario al moto della Terra, rimandandolo così in S, l'altro raggio attraversa lo specchio S

Scienze

Pagina 89

' la lunghezza raccorciata per effetto della contrazione del Lorentz, con v la velocità relativa del corpo, quando lo si metta in moto, con V la

Scienze

Pagina 93