Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 316 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Carlo Darwin

411715
Michele Lessona 1 occorrenze

importante nella storia del mondo quanto quella avuta da questi esseri dall’organismo tanto basso. Tuttavia vi sono altri animali, di una

scienze

Pagina 246

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450417
Carlo Darwin 21 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

asseriscono, è precisamente l’effetto che è stato prodotto sul cranio dall’enorme sviluppo dei muscoli mascellari, il quale è la causa che questo cranio

Scienze

Pagina 109

Nuova Guinea, o Borneo (quest’ultima isola è ora abitata dall’urango), essi non sarebbero stati esposti a nessun pericolo speciale. In una area grande

Scienze

Pagina 117

migliorando le potenze del ragionare e del prevedere negli individui, ogni uomo avrebbe dovuto imparare dall’esperienza che se egli prestava il suo aiuto ai

Scienze

Pagina 122

prodotti di recente dal duca d’ArgyllPrimeval Man, 1869., e più anticamente dall’arcivescovo Whately, in favore della credenza che l’uomo sia venuto al

Scienze

Pagina 134

Murray si procurò quattro specie di essi dall’Africa, cioè dai neri delle coste occidentali ed orientali, dagli Ottentoti e dai Cafri; due specie dagli

Scienze

Pagina 160

del pari quasi costanti per lunghissimi periodi di tempo. Egli sarà stato in un certo modo indotto a ciò fare per l’enorme cerchia abbracciata dall

Scienze

Pagina 164

le appendici uterine. In queste figure fui diretto dal prof. Huxley, dall’opera del quale, Man’s place in nature, presi l’idea di riportarle. Häckel

Scienze

Pagina 18

ugualmente in ambo i sessi. Sonovi pure certe sotto-razze di polli in cui i maschi si possono appena distinguere l’uno dall’altro, mentre le femmine

Scienze

Pagina 204

parte nei maschi adulti ed esperti, il vantaggio che deriva dall’acquisto di cosifatti caratteri, nella loro rivalità con altri maschi, avrebbe più

Scienze

Pagina 214

dall’analogia, può esser probabile; perchè in generale i maschi son molto più piccoli che non le femmine, e sovente in un grado straordinario A

Scienze

Pagina 245

allevato in cattività durante la Dinastia dei Sung, che cominciò A. D. 960. Nell’anno 1129 questi pesci abbondavano. In un altro luogo si dice che fino dall

Scienze

Pagina 314

indipendente dall’amore, perchè si dice che un canarino ibridoIl sig. Bold, Zoologist, 1843-44, p. 659. sterile cantasse mentre si vedeva nello specchio, e

Scienze

Pagina 339

ragguagli, riferiti sull’autorità di questi due naturalisti, sono presi dall’opera di Rennger, Naturges. der Säugethiere von Paraguay, 1830, p. 41

Scienze

Pagina 35

delle macchie semplici ed un ocello perfetto. Il passaggio dall’ornamento elittico ad un ocello si compie per l’allungamento e la maggiore incurvatura in

Scienze

Pagina 403

, se giudichiamo dall’immenso intervallo di tempo che è passato prima che gli uomini dell’epoca neolitica cominciassero ad arrotare e levigare i loro

Scienze

Pagina 44

almeno probabile dall’analogia degli animali inferiori che presentano altri caratteri sessuali secondari. Nessuno negherà che il toro differisca nella

Scienze

Pagina 525

esclusivo, a lasciarsi guidare nella scelta di una moglie dall’aspetto esterno; ma noi ci occupiamo principalmente dei tempi primitivi, e il nostro

Scienze

Pagina 533

poligamia ed ogni forma di matrimonio durante i tempi primitivi erano essenzialmente ignoti. Sembra pure, dall’opera di sir J. Lubbock, che Bachofen crede

Scienze

Pagina 549

, è pure resa più forte dall’esercizio o dall’abitudine. Siccome tutti gli uomini desiderano la propria felicità, si dà lode o biasimo a quelle azioni

Scienze

Pagina 572

Asserisce il Rev. L. Jenyns (vedi la sua edizione della White’s Nat. Hist. of Selborne, 1853, p. 204) che questo fatto fu riferito pel primo dall

Scienze

Pagina 66

fra opposti sentimenti, o derivino dall’effetto di un’abitudine acquistata lentamente, oppure impulsivamente per opera dell’istinto.

Scienze

Pagina 70

L'uomo delinquente

466641
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

°, e l'Hérault dall'81° scende al 63°, e così le Alpi Marittime dall'83° al 45°, pur non toccando della Senna in cui su 40.000 arrestati, solo 13.000

scienze

Pagina 71

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510237
Piero Bianucci 26 occorrenze

In questo quadro, anche le biotecnologie sono bifronti. Da un lato rischiano di ridurre ulteriormente la biodiversità. Dall’altro introducono specie

scienze

Pagina 102

il caglio (estratto dall’abomaso, il terzo stomaco del vitello) e si riscalda il tutto a 28-32 gradi. Dopo 20 minuti si forma la cagliata. Seguono la

scienze

Pagina 106

Il passaggio dall’analogico al digitale ha fatto sì che l’intera macchina delle comunicazioni potesse usare lo stesso semplice alfabeto fatto di due

scienze

Pagina 12

sua comparsa nel 1879. Inventata dall’inglese Walter Alcock, fu trasformata in un fortunato prodotto industriale dai fratelli Edward e Clarence Scott

scienze

Pagina 130

altro che vasi di argilla pieni di acqua, chiamati Jian. Dall’immobilità ipnotica di uno stagno nasce il mito di Narciso, uno dei più ricchi di

scienze

Pagina 138

possono quindi renderla più efficace nella protezione dall’invecchiamento dovuto all’esposizione al Sole.

scienze

Pagina 154

: uscivamo dall’era della riproduzione analogica, entravamo nell’era digitale. A sviluppare il CD commerciale furono due ricercatori dell’azienda olandese

scienze

Pagina 159

corrispondente al salto dall’orbita superiore a quella inferiore. Due specchi piani e tra loro paralleli formano la “cavità risonante” nella quale avvengono le

scienze

Pagina 164

terminale domestico della comunicazione multimediale. La comunicazione finora è stata a senso unico, dall’emittente centrale al singolo utente, ma nei

scienze

Pagina 175

sopra lo stesso punto dell’equatore. Con tre satelliti geosincroni disposti a 120 gradi l’uno dall’altro si riesce a coprire l’intera superficie terrestre

scienze

Pagina 196

Instruments. La prima radio a transistor europea sarà la Pam-710, prodotta dall’azienda inglese Pye. Poi arriverà l’olandese Philips. In Italia la

scienze

Pagina 200

dall’elettricità, frequentava le conferenze di Galileo Ferraris. Seppe così che qualcuno aveva già sperimentato la lampadina a incandescenza. Ferraris

scienze

Pagina 21

1891 dall’ingegnere americano Whitcomb Judson, morto nel 1909 alla bella età di 97 anni. Lui la chiamò “chiusura a gancio” perché era costituita da una

scienze

Pagina 275

Abbiamo iniziato il viaggio tra le macchine invisibili delle nostre case partendo dall’energia, e al problema dell’energia ritorniamo con le pagine

scienze

Pagina 289

geografica più equa. L’Italia lo importa da Russia, Algeria, Olanda, Norvegia e Libia. Al paese di Gheddafi dall’ottobre del 2004 ci unisce un

scienze

Pagina 291

Consumato il divorzio tra interazione debole e interazione elettrica, lo scenario si evolve rapidamente. Dall'energia si formano i quark ed elettroni

scienze

Pagina 35

, malattia che demolisce l’osso della mandibola. Complessa era anche la sua estrazione dall’urina: da 100 litri se ne ricavano appena 96 grammi. Poi si

scienze

Pagina 43

, dipendendo da un’azione meccanica. Inoltre questa azione si svolge fin dall’inizio anche dentro il cibo, in quanto esso è trasparente alle microonde. Un

scienze

Pagina 52

’attrito dei proiettili. L’applicazione domestica alle padelle antiaderenti fu introdotto nel 1955 dall’ingegnere francese Marc Grégoire, morto

scienze

Pagina 59

dall’”aria rarefatta dal fuoco”, come allora veniva indicato il vapore acqueo. Così il giovane Papin partecipò al tentativo di costruire un motore a

scienze

Pagina 61

Il caffé “espresso”, specialità italiana, risale al brevetto di una macchina da bar depositato nel 1901 dall’ingegnere Luigi Bezzera di Milano. La

scienze

Pagina 63

avrà la consistenza e il gusto ideali, senza che si formi intorno al tuorlo una pellicola verdognola: un solfuro di ferro dall’aspetto poco appetitoso.

scienze

Pagina 84

’esportazione di carne dall’America all’Europa. L’estratto non deperiva, pesava poco e occupava poco spazio sulle navi mercantili, pur conservando gran

scienze

Pagina 88

nucleare non esiste più. La Francia invece ricava dall’atomo il 15 per cento dell’energia primaria e l’80 per cento dell’elettricità. Una parte la

scienze

Pagina 9

produzione a partire dall’aria liquefatta, che dopo molti tentativi aveva ottenuto nel 1895.

scienze

Pagina 90

tenuti saldamente insieme dall’attrazione tra cariche elettriche di segno opposto. Sempre per la loro polarità, ione cloruro e ione sodio si legano l’uno

scienze

Pagina 98

Sulla origine della specie per elezione naturale

538177
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Queste sole sono le differenze insignificanti che Gärtner potè scoprire fra le piante ibride e le meticce. Dall'altro lato, la somiglianza ai loro

Scienze

Pagina 267