Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siamo

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Carlo Darwin

411732
Michele Lessona 1 occorrenze

pervenuta. Ma la parentela cogli animali, cui siamo usi a guardare con tanto disprezzo, ripugna sempre, ed è naturale: non sì facilmente si abbandonano i

scienze

Pagina 251

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412582
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Finora ci siamo occupati della debolezza congenita. Ma anche chi è nato tutt'altro che debole, può diventar tale a cagione delle condizioni in cui

scienze

Pagina 87

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453478
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

siamo ignoranti sulle cause della apparente diversità che esiste nei numeri proporzionali dei due sessi.

Scienze

Pagina 227

Ognuno ha ammirato la somma bellezza di molte farfalle diverse e di alcune notturne; e siamo indotti a domandarci: Come hanno acquistato la loro

Scienze

Pagina 278

sessuale sarà stato molto agevolato, se le conclusioni cui siamo venuti dalle varie sorta di prove riferite nel Supplemento del Capitolo IX sono

Scienze

Pagina 286

Quantunque siamo stati indirettamente indotti a credere che le femmine di molte specie preferiscono i maschi più belli, non ho ragione per supporre

Scienze

Pagina 287

L'uomo delinquente

470752
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mancano mai a pro dei ricchi e dei potenti? Siamo giusti, e confessiamo una volta che certe istituzioni che si vantano le più liberali, le più provvide e

scienze

Pagina 170

Cooperazione. - In Italia purtroppo il primo e più grande aiuto bisogna che parta dal governo e dalle classi dirigenti, perchè non siamo abituati a

scienze

Pagina 363

religione come una panacea generale sopratutto nelle questioni morali. Ricordiamoci come mano a mano ci siamo andati liberando dal guscio religioso da cui

scienze

Pagina 385

bene Maury, che siamo governati da leggi mute, ma che non cadono in dissuetudine mai, e che governano la società più sicuramente delle leggi scritte

scienze

Pagina 509

casi eccezionali e gravi, a cui riesce impotente il ministero della legge? Se sì, noi siamo di fronte ad individui non pericolosi, e sarebbe zelo

scienze

Pagina 570

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509487
Piero Bianucci 20 occorrenze

universale, eseguì anche l’analisi quantitativa dell’aria: siamo nel 1783, e solo da un anno l’idrogeno era stato identificato come tale e battezzato

scienze

Pagina 121

Nato il 9 agosto 1776, Amedeo Avogadro di Quaregna si spense a Torino nel 1856. Gli siamo debitori del moderno concetto di molecola e di atomo. In un

scienze

Pagina 124

’importanza dei messaggi odorosi, e quanto, tuttavia, ci siamo allontanati dal linguaggio di questi messaggi.

scienze

Pagina 151

successione di colori dal rosso al giallo, al verde, al violetto. A lunghezze d’onda minori, la luce diventa fredda e invisibile: siamo nell’ultravioletto

scienze

Pagina 153

con il suo moto regolare segue il trascorrere del tempo in modo continuo: siamo di fronte a un indicatore di tempo analogico. In un orologio digitale

scienze

Pagina 161

concerti rock sono tra gli eventi più rumorosi, ma anche il “pieno” di un’orchestra sinfonica non scherza: siamo vicini al livello sonoro di un jet che

scienze

Pagina 173

Dall’unico canale televisivo della tv italiana degli Anni ’50 siamo passati una possibilità di scelta eccessiva, che non passa solo per l’etere

scienze

Pagina 191

Il grande pubblico scopre i transistor quando vengono usati per mettere in commercio la prima radio veramente portatile. È il 18 ottobre 1954, siamo

scienze

Pagina 200

, si parla della “legge di Moore”. Ormai però siamo arrivati quasi al limite fisico: le singole funzioni immesse nei chip impegnano poche centinaia di

scienze

Pagina 201

cervelli umani (oggi siamo 6,7 miliardi, nel 2040 saremo 9 miliardi).

scienze

Pagina 207

sua prima applicazione industriale fu nei filamenti delle lampadine: siamo nel 1903 e l’idea venne al chimico russo Werner Bolton. Se i cellulari

scienze

Pagina 236

che non solo è fonte di emozioni estetiche ma ha suggerito all’uomo le grandi domande filosofiche: che senso ha la nostra esistenza, siamo soli nel

scienze

Pagina 24

di 10 mila acari della polvere e ognuno produce escrementi venti volte al giorno. Siamo noi ad alimentarli con i 4 grammi di pelle morta che perdiamo

scienze

Pagina 273

collaterale divenne così la vera indicazione della molecola. Siamo nel 1998, per la precisione è il 27 marzo, quando la prima pillola blu va in farmacia

scienze

Pagina 283

All'epoca, la materia non esisteva ancora e le forze della natura che oggi conosciamo e tra poco descriveremo erano una cosa sola. Siamo nell’era

scienze

Pagina 33

, le prime particelle elementari. I quark si combinano per formare protoni e neutroni. Siamo a tre minuti dal Big Bang. Poco dopo protoni e neutroni

scienze

Pagina 35

Almeno nel mondo occidentale, possiamo attribuire la scoperta della forza elettrica al filosofo greco Talete. Siamo nel 600 a.C. quando Talete si

scienze

Pagina 36

è già sotto il limite di 0,2 micro Tesla fissato dalle ultra prudenti norme italiane. Ricordiamo che il campo magnetico della Terra nel quale siamo

scienze

Pagina 48

Quando l’acqua bolle, il processo di evaporazione mantiene costante la sua temperatura, che sarà di 100 °C se siamo al livello del mare, inferiore se

scienze

Pagina 60

lanciato la cucina molecolare. Noi siamo abituati a pensare che gli stati della materia si riducano a tre: solido, liquido e gassoso, più lo stato di

scienze

Pagina 84

Scritti

532030
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, siamo tuttavia ben lontani dal possedere l'esatta conoscenza delle leggi che regolano la trasmissione di queste onde nello spazio, specialmente a

scienze

Pagina 197

stato apparentemente finale conseguito da tante altre applicazioni dell'elettricità. Siamo ancora lungi dal possedere cognizioni esatte sulle condizioni

scienze

Pagina 316

, delle notizie dettagliate sulle numerose difficoltà di natura tecnica che abbiamo incontrate e che ci siamo sforzati di risolvere. Mi propongo perciò di

scienze

Pagina 348

Ritengo che siamo ben lontani dal poter asserire che la radiotelegrafia sia basata su fondamenti ben conosciuti, a meno che non si ritorni indietro

scienze

Pagina 348

, l'Aeronautica, la nostra tecnica in generale, e di cui siamo stati per tanto tempo, si può dire completamente, dipendenti dallo straniero. Lo stesso Istituto ha

scienze

Pagina 461

Sulla origine della specie per elezione naturale

538144
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Noi ignoriamo affatto quali cause generino le variazioni piccole ed insignificanti; e siamo accertati immediatamente della nostra pochezza, pensando

Scienze

Pagina 169

determinato di perfezione colla elezione naturale. Quando non siamo a giorno degli stati intermedi o transitorii, dobbiamo guardarci dal concludere che

Scienze

Pagina 175

Noi siamo troppo ignoranti, in quasi tutti i casi, per trovarci in grado di affermare che una parte od un organo siano di sì poca importanza per il

Scienze

Pagina 176

siamo in grado di conoscere come un istinto sia stato possibilmente originato; quei fatti in cui non sappiamo che esistano intermedi passaggi; gli

Scienze

Pagina 236

diminuita, sia nei primi incrociamenti come negli ibridi, non è un sicuro criterio di diversità specifica; in secondo luogo, perchè siamo costretti ad

Scienze

Pagina 261

nella costituzione. In fatto, noi siamo condotti alla stessa conclusione dallo studio dei reciproci incrociamenti di due specie, nelle quali il

Scienze

Pagina 262

Esporrò qui pochi esempi, che serviranno a spiegare le cose dette precedentemente, e a dimostrare quanto siamo esposti ad errare, nel supporre che

Scienze

Pagina 290

verificati nel medesimo periodo; se noi ricorderemo come siamo profondamente ignoranti rispetto ai molti mezzi curiosi di trasporto occasionale

Scienze

Pagina 365

, da un qualche luogo a tutti gli altri. Spesso siamo affatto incapaci di congetturare come questo passaggio possa essere avvenuto. Tuttavia abbiamo dei

Scienze

Pagina 411

noi siamo sempre poco facili a credere ad ogni grande cambiamento, di cui non si vedano i gradi intermedi. Tale difficoltà è simile a quelle che molti

Scienze

Pagina 426

dei tempi, noi non siamo troppo disposti a credere, senza prove, che le memorie geologiche siano abbastanza complete da fornirci una chiara

Scienze

Pagina 426

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540412
Harry Schmidt 3 occorrenze

prima, per poter in qualche modo guardare addentro nella vera essenza del fenomeno; non siamo mai riesciti a provarne la esistenza, e le sue ipotetiche

Scienze

Pagina 101

un sistema di coordinate strettamente solidale con la Terra: siamo stati condotti a concludere che la luce si propaga nella direzione del movimento

Scienze

Pagina 112

prescindere dal fatto che dobbiamo ad esso se siamo riusciti a formulare il principio di Relatività generale la cui validità è rigorosa.

Scienze

Pagina 160