Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piante

Numero di risultati: 320 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Carlo Darwin

411491
Michele Lessona 11 occorrenze

I viventi, animali e piante, che vediamo oggi intorno a noi tanto numerosi, pei mari, sulla terra, nell'aria, dappertutto, sono essi proprio

scienze

Pagina 111

Sebbene non si possa dire che questi concetti del Goethe intorno alle metamorfosi delle piante siano stati subito accolti senza contestazione

scienze

Pagina 124

piante, fa le seguenti considerazioni, le quali sono tanto più importanti per quello che dice contemporaneamente intorno ai dialetti:

scienze

Pagina 154

La stessa cosa come per gli animali domestici avviene, mercè l'opera dell'uomo, per le piante coltivate, e non è d'uopo dire quanta sia la varietà

scienze

Pagina 173

In una fitta foresta le piante arboree tenderanno sempre ad allungarsi verticalmente e salire, mentre un albero che cresce liberamente solo in una

scienze

Pagina 184

caule brevissimo di altre piante alpine, di alcune delle quali possiamo tener dietro allo accorciarsi del caule a mano a mano alle varie altitudini.

scienze

Pagina 184

Quando si considerano le piante e gli arbusti che coprono un terreno incolto, siamo indotti ad attribuire il loro numero proporzionale e le loro

scienze

Pagina 191

da essi il concetto della variabilità delle specie, esponesse quanto aveva veduto negli animali in istato di addomesticamento e nelle piante in

scienze

Pagina 207

Perciò nell'anno 1868 egli pubblicò una grande opera sulle Variazioni degli animali e delle piante allo stato domestico, di cui pure il professore

scienze

Pagina 208

Non meno degli animali Carlo Darwin studiava le piante. Il cenno che egli dà intorno alla distribuzione delle piante nelle isole Galapagos, quale gli

scienze

Pagina 235

Studiò il Darwin il modo speciale di fecondazione delle piante della famiglia delle orchidee, facendo in proposito una pubblicazione, e un'altra ne

scienze

Pagina 236

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460952
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parte delle foche; piante adoperate per filtri amorosi dalle donne dell’America del Nord.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

473674
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

calore: così la Drosera Rotundifolia, esposta all'acqua a 43°,3" s'incurva e si fa più sensibile all'azione delle sostanze azotate (Darwin, Piante

scienze

Pagina 1

e sbarbicassero filari di viti, gelsi e altre piante.

scienze

Pagina 267

: è un fenomeno che si collega a quello scoperto nel mondo vegetale da Darwin, secondo cui la fertilizzazione anche nelle piante ermafrodite deve

scienze

Pagina 290

Da ultimo crescendo rigogliose quelle nobili piante, sorte modestamente all'ombra dei templi, liberaronsi completamente dalla influenza di questi; e

scienze

Pagina 385

È così che se la storia naturale (vedi Atlante, Tav. CII e Vol. I) ci ha dimostrato l'esistenza perfino nelle piante di organi appropriati ad

scienze

Pagina 622

E se la scienza ora ci addita la fusione di due ordini di piante, inutili o dannose, i funghi e le alghe, dar luogo ad un terzo ordine utilissimo

scienze

Pagina 623

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508828
Piero Bianucci 2 occorrenze

puntuale. In realtà lo si fa da millenni con gli incroci tra varietà di piante e razze di animali, ma fino all’arrivo dell’ingegneria genetica la tecnica

scienze

Pagina 104

clorofilla delle piante. L’acqua vi svolge un ruolo da protagonista. I fotoni della luce del Sole, infatti, hanno esattamente l’energia necessaria per scindere

scienze

Pagina 129

Sulla origine della specie per elezione naturale

539067
Carlo Darwin 30 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le abitudini sono ereditarie nelle piante quanto al periodo della fioritura, quanto alla pioggia necessaria perchè i semi germoglino, quanto al tempo

Scienze

Pagina 124

a questa classe. Io non potrei riconoscere se ciò avvenga nelle piante, il che avrebbe seriamente compromessa la mia opinione sulla verità del

Scienze

Pagina 132

Quanto alle piante, eccitato dalla Memoria del Nägeli, farò le seguenti osservazioni. È certo che i fiori delle orchidee offrono molte interessanti

Scienze

Pagina 182

In alcuni interi gruppi di piante gli ovuli sono eretti, in altri sospesi, ed in alcune poche piante entro un medesimo ovario un ovulo ha la prima

Scienze

Pagina 182

Ho già cercato di spiegare, come le piante abbiano raggiunta la facoltà di rampicare, cioè col rafforzamento della tendenza, dapprima affatto inutile

Scienze

Pagina 206

Quando si considerano gli individui appartenenti ad una medesima varietà o sotto-varietà fra le nostre piante coltivate da molto tempo e fra i nostri

Scienze

Pagina 23

polline di altre piante. Quasi tutte le piante sperimentate dal Gärtner erano in vasi, e forse conservate in una stanza della sua casa. Non può

Scienze

Pagina 244

Il caso del Crinum mi trae a riferire un fatto anche più singolare; cioè che abbiamo alcune piante di certe specie di Lobelia, di Verbascum e di

Scienze

Pagina 246

A questo riguardo, si sono fatte molto minori esperienze sugli animali che non sulle piante. Se le nostre classificazioni sistematiche hanno

Scienze

Pagina 247

Finalmente per tutti i fatti bene constatati sugl'incrociamenti delle piante e degli animali, possiamo concludere che un risultato assai generale nei

Scienze

Pagina 249

Quest'argomento deve essere qui svolto brevemente; noi vedremo che esso chiarisce alquanto le nostre idee sull'ibridismo. Parecchie piante

Scienze

Pagina 259

Sussiste dunque la più stretta analogia nel carattere e nel contegno fra le piante illegittime e gli ibridi. Non v'è esagerazione nel dire che le

Scienze

Pagina 261

un'altra varietà grande con semi rossi, le quali crebbero l'una presso l'altra nel suo giardino; e benchè queste piante avessero i sessi separati, pure

Scienze

Pagina 264

distribuzione. Mi limiterò alle sole piante. Nelle opere di botanica certe piante si riguardano come le più adatte ad una estesa diffusione; ma la maggiore o

Scienze

Pagina 331

piante che sono comuni all'Europa e che si trovano nelle isole Azzorre, in confronto delle piante di altre isole oceaniche più vicine al continente e

Scienze

Pagina 335

fatti importanti, riguardo alle piante di questa grande isola. Per conseguenza noi osserviamo che per tutto il mondo le piante che si sviluppano sulle

Scienze

Pagina 343

piante o identiche fra loro, o rappresentative le une delle altre e nello stesso tempo rappresentative di quelle d'Europa, le quali mancano nelle

Scienze

Pagina 343

Riguardo alle piante, tutti sanno da lungo tempo quanto sia enorme l'estensione di molte specie d'acqua dolce ed anche di quelle delle paludi, tanto

Scienze

Pagina 351

piante endemiche hanno dei magnifici semi ad uncini; eppure poche relazioni sono più sorprendenti della proprietà dei semi ad uncini di essere trasportati

Scienze

Pagina 354

rapporti con quelle dei continenti vicini o delle altre isole prossime. Le eccezioni sono poche e la maggior parte può spiegarsi. Così le piante della

Scienze

Pagina 360

COMPOSITE. Piante, la cui infiorescenza è formata da numerosi piccoli fiori, densamente aggregati in calatidi o capitoli, cinti alla base da un

Scienze

Pagina 483

LEGUMINOSE. Ordine di piante, rappresentato dai comuni piselli e fave, aventi fiore irregolare, nel quale un petalo sta superiormente a guisa di ala

Scienze

Pagina 485

MONOCOTILEDONI. Piante, il cui seme porta una sola foglia o cotiledone, caratterizzate dalla mancanza di strati' concentrici nel legno (sviluppo

Scienze

Pagina 486

OMBRELLIFERE, Ordine di piante, nel quale i fiori, che contengono cinque stami ed un pistillo con due stili, sono portali da peduncoli (e pedicelli

Scienze

Pagina 487

POLLINE. L'elemento maschile nei fiori delle piante; è generalmente una polvere prodotta dalle antere, la quale, giungendo sullo stigma, produce la

Scienze

Pagina 488

Se si dividono in due serie le piante che popolano una regione e che sono descritte nella sua flora, ponendo in una di esse tutti i generi più ricchi

Scienze

Pagina 58

Allo stato naturale quasi tutte le piante producono annualmente semi, e fra gli animali hannovene pochi che non s'accoppiino ogni anno. Si può

Scienze

Pagina 66

; questa regola però non è senza eccezione. Fra le piante havvi una enorme distruzione di semi; ma dietro alcune osservazioni da me fatte, ritengo che le

Scienze

Pagina 68

difficile sia l'ottenere del seme da pochi grani di frumento o d'altre piante simili in un giardino: in tal caso io perdetti ogni volta i grani seminati

Scienze

Pagina 70

rimarchevole, che presenta un contrasto singolare con ciò che osserviamo nelle piante terrestri, riguardando l'incrociamento occasionale come indispensabile

Scienze

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca