Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Carlo Darwin

410919
Michele Lessona 2 occorrenze

mano. All’uomo in posizione eretta si presentavano in condizioni di molto più grande agevolezza di osservazione gli oggetti esterni, mentre la mano

scienze

Pagina 144

uomo che cosa siano quegli oggetti appiccicati sulla sua testa risponde; — Ho avuto mal di capo due giorni fa. — Molti dei rimedii adoperati dalle genti

scienze

Pagina 29

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412428
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per ultimo, a prevenire da ogni lato i danni che ci possono derivare dagli sputi, occorre ancora: 1.° che la biancheria, gli abiti, gli oggetti

scienze

Pagina 58

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449060
Carlo Darwin 16 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Mi sembra molto lungi dal vero quella obbiezione che poichè le scimmie «afferrano goffamente gli oggetti, un organo di preensione molto meno speciale

Scienze

Pagina 106

di addurre come scusa che io aveva due distinti oggetti in vista: primo, dimostrare che le specie non erano state create separatamente; secondo che la

Scienze

Pagina 114

si graduano l’una nell’altra in una sola specie; perchè egli dirà a se stesso che non ha il diritto di dare nomi ad oggetti che non può definire

Scienze

Pagina 166

in alcuni casi quando entrambi hanno colori appariscenti, per cui rassomigliano agli oggetti circostanti, come i fiori, o ad altre specie protette, o

Scienze

Pagina 299

, quello che non ha vocaboli per esprimere un numero superiore a quattro, non adopera termini astratti per indicare gli oggetti o gli affetti più

Scienze

Pagina 31

Le remiganti primarie, che in molti uccelli gallinacei sono uniformemente colorite, sono nel fagiano Argo oggetti non meno meravigliosi che non le

Scienze

Pagina 366

clamidera sericea raccoglie oggetti dai colori vivaci, come le piume turchine della coda dei parrocchetti, ossa e conchiglie imbiancate al sole, che

Scienze

Pagina 379

difficoltà nell’adattare i colori della femmina, indipendentemente da quelli del maschio, agli oggetti circostanti, mercè l’accumulamento delle

Scienze

Pagina 436

cosiffatti vocaboli esprimevano le più ovvie relazioni fra gli oggetti e le persone, non dobbiamo meravigliarci che siano stati adoperati dagli uomini di

Scienze

Pagina 49

può esser negata la bellezza di cosiffatti ornamenti. Le clamidere, adornando con ottimo gusto con oggetti colorati i luoghi ove sogliono trastullarsi

Scienze

Pagina 51

La tendenza che hanno i selvaggi ad immaginare che gli oggetti e gli agenti naturali siano animati da essenze spirituali o vitali, ha forse un

Scienze

Pagina 53

oggetti brillanti o singolari che venisse loro fatto di trovare. I selvaggi dei nostri giorni si adornano per ogni verso di piume, di collane, di smaniglie

Scienze

Pagina 534

ogni sorta di oggetti e di qualità, e promuove il legame del pensiero che non potrebbe mai nascere dalla sola impressione dei sensi, e se nascesse non

Scienze

Pagina 570

Sebbene abbiamo una qualche certa prova che gli uccelli apprezzano gli oggetti belli e brillanti, come le Clamidere dell’Australia, e quantunque

Scienze

Pagina 576

animali hanno un certo sentimento della bellezza, sebbene ammirino in complesso oggetti differenti, così possono avere un sentimento del bene e del male

Scienze

Pagina 59

stata primamente originata nel modo sopra esposto; ma sembra essere ora divenuta un istinto, che si svolge in modo speciale verso gli oggetti amati

Scienze

Pagina 64

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508746
Piero Bianucci 1 occorrenze

oggetti nel liquido. Raccomandazioni ben giustificate in un laboratorio. In cucina, date le piccole quantità in gioco, basterà prendere le stesse

scienze

Pagina 91

Sulla origine della specie per elezione naturale

537384
Carlo Darwin 12 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

acquistarono una debole percezione degli oggetti che si ponevano davanti ai loro occhi.

Scienze

Pagina 123

solamente a una funzione determinata. Nella stessa guisa un coltello destinato a tagliare varie sorta di oggetti può prendersi di qualsivoglia forma

Scienze

Pagina 131

Insomma, io credo che le specie divengano oggetti abbastanza ben marcati e definiti, in modo da non offrire in qualsiasi periodo un caos

Scienze

Pagina 149

delle loro donne. Se gli oggetti belli fossero creati unicamente a diletto dell'uomo, sarebbe dimostrabile che minor bellezza esisteva alla superficie

Scienze

Pagina 170

oggetti; possiamo inoltre supporre che le diverse ossa negli arti della scimmia, del cavallo, del pipistrello si siano sviluppate conforme al principio di

Scienze

Pagina 170

Non è facile immaginarsi due oggetti più diversi tra loro nell'apparenza che una setola o vibracolo ed un'avicolaria a guisa di testa d'uccello; e

Scienze

Pagina 202

coordinazione in modo importante. Riguardo ai molti insetti che imitano oggetti diversi, non è improbabile l'opinione che una somiglianza accidentale con un

Scienze

Pagina 206

, per mezzo di varietà intermedie, e così dimostrarne la identità di specie; e ciò perchè non si raccolsero molti di questi oggetti da paesi diversi

Scienze

Pagina 285

, pochissime forme del mezzogiorno si sono naturalizzate in qualche parte di Europa, benchè delle pelli, della lana ed altri oggetti facili a

Scienze

Pagina 345

quale non portiamo sempre sufficiente attenzione, perchè ci è molto familiare. Gli esseri organici, come tutti gli altri oggetti, si lasciano senza

Scienze

Pagina 370

parte dei geologi. Il numero degli oggetti che si conservano nei nostri musei è assolutamente un nulla in confronto delle innumerevoli generazioni di

Scienze

Pagina 413

inevitabilmente e distruggeranno quelle meno perfette ed intermedie; e così le specie diveranno oggetti meglio definiti e distinti. Le specie

Scienze

Pagina 417

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541110
Harry Schmidt 4 occorrenze

esseri privilegiati, ai medium. descrizione lo spazio è strettamente legato al tempo, gli oggetti ed i fenomeni sono concepiti come sintesi di luoghi

Scienze

Pagina 141

, relativamente allo spazio dei mondi, si era affrettata a correre incontro al suo contenuto. Relativamente alla stanza, però, gli oggetti dovevano

Scienze

Pagina 149

frantumarsi degli oggetti del treno sia conseguente alla scossa del mondo esterno, impressa da una azione di gravitazione dello stesso mondo esterno

Scienze

Pagina 166

contrazione, che si suole esprimere con β. Si comprende come non possa essere, per le ordinarie velocità degli oggetti, il cui moto possiamo

Scienze

Pagina 93