Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nero

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Carlo Darwin

410952
Michele Lessona 1 occorrenze

biecamente e far smorfie; ma uno dei giovani indigeni (il volto del quale era tinto di nero, tranne una striscia attraverso agli occhi) riuscì a far

scienze

Pagina 36

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

459001
Carlo Darwin 43 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dannosi che tendono a ricomparire pel regresso, come sarebbe il colore nero nelle pecore; e per ciò che riguarda il genere umano, alcune di quelle

Scienze

Pagina 128

di quella che esiste ora fra un nero od un australiano ed il gorilla.

Scienze

Pagina 147

provincie zoologiche non differiscono fra loro nello stesso grado; cosicchè si può appena considerare come una anomalia il fatto che il Nero differisca più, e

Scienze

Pagina 160

caratteri, per esempio, il colore del nero, sia comparso dapprima come una varietà subitanea o giuoco. Se questo fosse stato il caso, è probabile che i

Scienze

Pagina 163

nostre; e ciò seguivo pure con un nero puro sangue, col quale ebbi l’occasione di essere in intimità.

Scienze

Pagina 169

Che l’immunità del nero abbia in un grado qualunque relazione col colore della pelle, è soltanto una supposizione: può aver relazione con qualche

Scienze

Pagina 177

’effetto del non essere mai occorse variazioni veraci, o di ciò che gli animali stessi preferivano colori semplici come il nero o il bianco. I colori

Scienze

Pagina 201

sessi fossero di colore differente, come invero è stato fatto nelle razze del Belgio, in cui i maschi soli sono rigati di nero. Nello stesso modo se

Scienze

Pagina 205

bianche, nelle quali i piccoli e gli adulti dei due sessi sono uguali; e neppure si può asserire che in un piumaggio bianco o nero siavi alcunchè di

Scienze

Pagina 211

pecore di razza Cheviot e quelle dal muso nero di Scozia, ho ricevuto i rapporti di sei allevatori, due dei quali operavano in grande, principalmente

Scienze

Pagina 218

vermiglio e di nero. Non è ben certo se questi colori servano come una protezione. Se in nessuna specie i maschi avessero differito dalle femmine in un modo

Scienze

Pagina 253

macchiate di rosso turchino e nero; ma siccome in tutto l’ordine i due sessi differiscono di rado molto nel colore, è dubbio se una di queste brillanti tinte

Scienze

Pagina 260

orlate di macchiettine ocellate color arancio, e sono quindi simili. Nella L. oegon le ali del maschio sono di un bell’azzurro, marginate di nero

Scienze

Pagina 279

grandi foglie verdi di un albero delle aperte pianure dell’America meridionale; era lungo circa dieci centimetri, rigato trasversalmente di nero e giallo

Scienze

Pagina 296

vengono comunemente dette pesce nero» Yarrell, British Fishes, vol. II, 1836, p. 10, 12, 33. . Un mutamento analogo ed ancor più grande ha luogo nel Salmo

Scienze

Pagina 312

ripiegature triangolari della pelle, e v’ha un piccolo turbercolo nero dietro – caratteri che mancano o sono appena sviluppati nelle femmine

Scienze

Pagina 320

un ventaglio, ed è colorito di turchino, di nero e di rosso; ma questi splendidi colori sono esposti solo durante la stagione degli amori. La femmina

Scienze

Pagina 325

veduto che il maschio solo della sitana è fornito di un sacco gulare; e questo è splendidamente tinto in azzurro, nero e rosso. Nel Proctotretus tenuis

Scienze

Pagina 327

provino per questo un certo piacereL. Lloyd, The Game Birds of Sweden, ecc., 1867, p. 22, 81.. Si sa che la voce del corvo nero comune cambia durante la

Scienze

Pagina 344

degli amori sono sommamente ridicoli». Certi uccelli compiono i loro atteggiamenti amorosi volando, come abbiamo veduto nel ploceo nero d’Africa, invece

Scienze

Pagina 349

del gallo nero-lucido spagnuolo risalta molto per la sua bianca faccia e la cresta rossa; e chiunque abbia veduto gli splendidi bargigli turchini del

Scienze

Pagina 370

grandemente; così nelle cicogne del genere Xenorhynchus quelli del maschio sono nero nocciuola, mentre quelli della femmina sono giallo gomma-gotta; in

Scienze

Pagina 390

di un centro nero, che comprende una macchia semitrasparente crescente, circondata da successive zone giallo ocra, nero, giallo ocra carnicino

Scienze

Pagina 393

di un bel disco iridescente, di colore verdiccio turchino o verdiccio porpora, con un margine nero. Questo margine nel P. chinquis sfuma nel bruno che

Scienze

Pagina 396

appuntata e ricurva all’insù. Questo segno nero è repentinamente marginato sul suo lato superiore da uno spazio piuttosto largo di tinte riccamente sfumate

Scienze

Pagina 401

curiose differenze che presentano i due sessi. Il maschio, oltre ad una splendida gorgiera, ha le penne della coda verde-nero, di cui le quattro

Scienze

Pagina 405

colore vistoso nero del gallo cedrone maschio pericolosa alla femmina, durante il periodo dell’incubazione: ed in conseguenza che la trasmissione di

Scienze

Pagina 407

Pigeon Voyageur Belge, 1865, p. 87. in cui i maschi soli sono striati di nero. Nel caso del pollame seguono abitualmente variazioni di colore limitate

Scienze

Pagina 409

prodotto similmente in qualche periodo primiero. Ma fino da quel periodo il maschio del fagiano di monte ha acquistato il suo bel piumaggio nero, colle sue

Scienze

Pagina 435

specie i sessi sono uguali. Nella Turnix taigoor dell’India il maschio «manca del color nero sulla gola e sul collo, e tutta la tinta del piumaggio è più

Scienze

Pagina 439

Nell’Aithurus polytimus (un uccello mosca) il maschio è splendidamente colorito di nero e di verde, e due delle penne della coda sono sommamente

Scienze

Pagina 452

bianco o nero, quando scorge da lungi o piomba addosso ad un carcame che galleggia sul mare o sta giacente sulla spiaggia, si vedrà da una grande

Scienze

Pagina 457

maschio un collare nero invece di un «mezzo collare giallo di fronte», col capo color pallido invece di essere azzurroVedi Jerdon intorno al genere

Scienze

Pagina 458

il collo più nero, e la fascia bianca che separa questi colori più larga che non nella femmina. Nella grande antilope del Capo pure il maschio è

Scienze

Pagina 498

Il bue Banteng (Bos sondaicus) dell’arcipelago Malese è quasi nero, colle zampe e le cosce bianche, la femmina è di un bruno brillante, come sono i

Scienze

Pagina 499

alcuni autori la faccia è parimente segnata di righe bianchicce, ed in alcune parti ombreggiata di nero, ma i colori sembrano essere variabili. Sulla

Scienze

Pagina 501

grandemente differente da quello dei Quadrumani. Come il nero dell’Africa si solleva la carne della faccia in rialzi paralleli «o cicatrici al disopra della

Scienze

Pagina 503

rosso porporino, sfumanti in nero sui fianchi, e si separano nettamente dall’umbellico bianco e da un grande spazio bianco sulle natiche; il capo è

Scienze

Pagina 507

del nero più fuligginoso. Nel Brachyurus la tinta scarlatta è più brillante che non quella delle signore circasse più rosee. Talvolta ha una tinta più

Scienze

Pagina 512

non il nero la nera. Welcker conferma questa affermativa di Huschke per le misure da esso prese su crani di neri e di tedeschi». Ma Vogt ammette

Scienze

Pagina 527

v’ha nulla che dispiaccia più ad un nero quanto la forma opposta»The Anthropological Review, novembre 1864, p. 237. Per altri ragguagli vedi Waitz

Scienze

Pagina 539

schiave servono come concubine. Che questo nero attribuisse, a ragione o a torto, la bella apparenza della sua tribù alla lunga e continua diminuzione

Scienze

Pagina 548

lunghezza dei capelli fra le varie razze; nel nero i capelli formano soltanto un crespo cuscino; in noi vengono molto lunghi, e presso gli indigeni

Scienze

Pagina 564

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509529
Piero Bianucci 1 occorrenze

ruotato rispetto all’altro di 90 gradi, la luce viene fermata e si vede un punto nero.

scienze

Pagina 195

Sulla origine della specie per elezione naturale

537060
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, prendano il posto delle razze più antiche ed inferiori. Si ha la notizia storica che nella contea di York l'antico bestiame nero fu surrogato da quello a

Scienze

Pagina 100

include una grande gradazione di tinte, dal grigio bruno e dal nero fino al colore che più si approssima alla tinta del pastello.

Scienze

Pagina 140

quagga puro; e così anche la prole della medesima cavalla con uno stallone arabo nero. Recentemente si è notato un fatto molto rimarchevole, cioè

Scienze

Pagina 141

. Nell'America del Nord fu veduto dall'Hearne l'orso nero nel mentre nuotava per diverse ore, con la bocca spalancata per cogliere gl'insetti

Scienze

Pagina 153

arbusto, il francolino nero portare il color torba, noi dobbiamo ammettere che queste tinte siano vantaggiose a questi uccelli ed insetti per preservarli

Scienze

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca