Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mammiferi

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Carlo Darwin

411279
Michele Lessona 3 occorrenze

sviluppo dell’uomo, come di tutti i mammiferi, nei primordii della loro esistenza; ciò si scorge considerando la forma più semplice fra i vertebrati

scienze

Pagina 124

mammiferi e, in prima fila fra questi ultimi, l'uomo, sono stati modellati tutti secondo un tipo primitivo di cui le parti che sono le più fisse in

scienze

Pagina 128

l'arcipelago delle Galapagos, vicino alla terra ferma; in terzo luogo, i rapporti stretti che collegano i mammiferi sdentati e i rosicanti del nostro tempo

scienze

Pagina 162

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458425
Carlo Darwin 31 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; parimente le superficie superiori delle scimmie e di altri mammiferi essendo coperte più fittamente che non le superficie inferiori. Questo fatto è

Scienze

Pagina 112

sono state classificate dai naturalisti come specie distinte. Il suo corpo è costrutto sullo stesso disegno omologico degli altri mammiferi

Scienze

Pagina 137

Struttura corporea dell’uomo. – È cosa nota che l’uomo è foggiato sullo stesso stampo o tipo generale degli altri mammiferi. Tutte le ossa del suo

Scienze

Pagina 14

Sul principio di questo volume ho riferito vari fatti che dimostrano quanto intimamente l’uomo concordi nella costituzione coi mammiferi più elevati

Scienze

Pagina 141

disposizione, così diversa da quella della maggior parte dei mammiferi sottostanti, è comune al gorilla, al scimpanzè, all’urango, ad alcune specie di ilobati

Scienze

Pagina 142

più basso, e più piccolo e meno intelligente dei mammiferi placentati». È probabile, secondo queste varie considerazioni, che i simiadi fossero in

Scienze

Pagina 148

Tentando di segnare la genealogia dei mammiferi, e quindi dell’uomo, scendendo sempre in giù nella serie, ci troviamo circondati da una oscurità

Scienze

Pagina 148

Nondimeno mi è passato certe volte per la mente il sospetto che molto tempo dopo che i progenitori della classe dei mammiferi ebbero perduto il loro

Scienze

Pagina 153

Monotremi ora riuniscono in lieve grado i mammiferi ai rettili. Ma oggi nessuno può dire per quale linea di provenienza le tre classi più elevate e più

Scienze

Pagina 154

. In un periodo alquanto più inoltrato, quando le estremità sono sviluppate, «i piedi delle lucertole e dei mammiferi (siccome

Scienze

Pagina 16

abitate da specie e generi di mammiferi certamente distinti. È evidente che questo è il caso per le razze umane Australiane, Mongole e Nere; in un modo

Scienze

Pagina 160

certi pesci, come gli squali. È sviluppata benissimo nelle due divisioni più basse dei mammiferi, cioè nei monotremi, e nei marsupiali, ed anche in

Scienze

Pagina 23

pochi esempi di così fatti rudimenti. È cosa ben nota che nei maschi di tutti i mammiferi, l’uomo compreso, esistono mammelle rudimentali. In parecchi

Scienze

Pagina 28

Mi propongo in questo capitolo di dimostrare soltanto che non v’ha differenza fondamentale fra l’uomo ed i mammiferi più elevati per ciò che riguarda

Scienze

Pagina 32

mammiferi. In tal modo non ho corso rischio di far sbagli nei nomi delle specie, e di riferire alcuni fatti che questo distinto naturalista sa che

Scienze

Pagina 463

. VIII, 1779, p. 23) ha bene discusso intorno alle ghiandole odorose dei mammiferi. Owen (Anat. of Vertebrates, vol. III, p. 634) dà pure una relazione

Scienze

Pagina 492

Ho riferito ora tutti i casi da me conosciuti di una differenza di colore fra i sessi dei mammiferi. I colori della femmina o non differiscono in un

Scienze

Pagina 502

Non abbiamo adesso nessuna prova che nei mammiferi i maschi si diano pensiero di far mostra innanzi alla femmina delle loro attrattive; ed il modo

Scienze

Pagina 504

Sommario. – La legge di battaglia pel possesso della femmina sembra prevalere in tutta la grande classe dei mammiferi. La maggior parte dei

Scienze

Pagina 515

Nei capitoli precedenti abbiamo veduto che nei mammiferi, negli uccelli, nei pesci, negli insetti, ecc., molti caratteri, che v’ha ogni ragione per

Scienze

Pagina 524

Nella classe dei mammiferi, di cui ci occupiamo ora più specialmente, i maschi di quasi tutte le specie adoperano le loro voci durante la stagione

Scienze

Pagina 529

due sessi. Nei mammiferi la regola generale sembra essere che ogni sorta di carattere acquistato mercè la scelta sessuale delle femmine venga

Scienze

Pagina 547

Chiunque ammetta il principio di evoluzione, e tuttavia senta grande difficoltà ad ammettere che le femmine dei mammiferi, degli uccelli, dei rettili

Scienze

Pagina 577

nei mammiferi maschi dell’Africa meridionale; intorno allo strapparsi gli incisivi per parte dei Batokas; perforazione del labbro superiore presso i

Scienze

Pagina 580

scimmie più elevate; pelosità degli Elefanti nelle località elevate; vertebre caudali delle scimmie; classificazione dei mammiferi; peli delle scimmie

Scienze

Pagina 580

del pelo nei mammiferi; capelli, modo in cui sono accuditi dai differenti popoli; loro grande lunghezza presso alcune tribù del Nord America; loro

Scienze

Pagina 580

Cervello dell’uomo, concorda con quello degli animali sottostanti; sue circonvoluzioni nel feto umano; più grande in alcuni mammiferi esistenti che

Scienze

Pagina 580

nei mammiferi; riconoscimento per mezzo di quello per parte dei quadrupedi; dei bambini nelle differenti razze umane; della pelle dell’uomo.

Scienze

Pagina 580

In vari mammiferi l’utero va gradatamente trasformandosi da un organo doppio munito di due distinti orifizi e due passaggi, come nei marsupiali, in

Scienze

Pagina 94

quadrumani ed altri mammiferi normalmente è fatto di due parti. Questa è la sua condizione nel feto umano di due mesi di età; e talora rimane anche

Scienze

Pagina 95

rudimentale, lo stesso organo nel suo stato normale in certi mammiferi. Alcune parti che sono nell’uomo rudimentali, come l’osso coccige in ambo i sessi e

Scienze

Pagina 98

L'uomo delinquente

473795
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

posteriore dei mammiferi) nel 4,16% dei crani di delinquenti, nel 15% dei cretini, mentre non l'ha trovata che una sola volta (0,66%) nei normali.

scienze

Pagina 628

. IV). ha trovato predominare l'asimmetria dell'ellisse alveolo-mascellare e il pianeggiamento della volta palatina, quale si trova nei mammiferi

scienze

Pagina 630

autore rappresenta una disposizione normale in molti mammiferi inferiori all'uomo.

scienze

Pagina 636

Acta

514601
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) che l'ha esaminato in un gran numero di classi animali (pesci, rettili, uccelli, mammiferi). Questo Autore, integrando le ricerche anatomiche con

scienze

Pagina 336

Sulla origine della specie per elezione naturale

538682
Carlo Darwin 12 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

terra: e si pensa che gli uccelli volano, che vi sono dei mammiferi volanti e degli insetti volanti, appartenenti ai tipi più diversi; che inoltre

Scienze

Pagina 152

Le ghiandole mammarie sono comuni a tutti i mammiferi, alla cui esistenza sono indispensabili; esse debbono quindi essersi sviluppate in un periodo

Scienze

Pagina 198

i neonati non si fossero resi atti ad accogliere la secrezione. Il comprendere come i giovani mammiferi abbiano imparato istintivamente a succhiare le

Scienze

Pagina 199

raccolsero circa cento esemplari. Rispetto ai resti dei mammiferi, un solo colpo d'occhio alla tavola storica, pubblicata nel Supplemento al Manuale di

Scienze

Pagina 278

batraci, i pesci più antichi e i più antichi cefalopodi, nonchè i mammiferi eocenici, coi membri più recenti delle medesime classi, conviene ammettere

Scienze

Pagina 309

Clift ha dimostrato, parecchi anni fa, che i mammiferi fossili delle caverne dell'Australia sono strettamente affini ai marsupiali di questo

Scienze

Pagina 316

marsupiali; ed io ho dimostrato, nelle pubblicazioni precedentemente citate, che nell'America la legge di distribuzione dei mammiferi terrestri era

Scienze

Pagina 317

mondo. Possiamo dimostrare come interi gruppi di organismi siano assenti dalle isole oceaniche, ad esempio, i batraci e i mammiferi terrestri, mentre le

Scienze

Pagina 366

altri insetti. Il Wallace ha scoperto un esempio di imitazione anche negli uccelli; ma nei mammiferi maggiori nulla fu trovato di questo genere. La

Scienze

Pagina 383

del parto dei mammiferi, non serve a spiegare la stessa costruzione nei cranii degli uccelli. Come dovrebbero essere state create delle ossa consimili

Scienze

Pagina 389

potrebbe addurre una prova migliore di quella che si contiene nelle seguenti dichiarazioni di Von Baer, vale a dire, che «gli embrioni dei mammiferi

Scienze

Pagina 392

MAMMIFERI. La classe più elevata degli animali, che racchiude i comuni quadrupedi pelosi, le balene e l'uomo, ed è caratterizzata dal parto di prole

Scienze

Pagina 486

Cerca

Modifica ricerca