Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisico

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Carlo Darwin

410965
Michele Lessona 1 occorrenze

incivilire, e le riportava ora a casa loro. Lo studio fisico e morale che fa il Darwin di quei fuegiani a bordo insieme agli inglesi, e i fatti che

scienze

Pagina 43

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412833
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

famiglia che agisce in modo così benefico sul morale, e conseguentemente sul fisico del ricoverato, e che la sorveglianza diventa insufficiente anche per

scienze

Pagina 142

L'uomo delinquente

474644
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

complicazione delle funzioni intellettuali, anzi più queste che quella. E un tal grado di sviluppo fisico e mentale è di regola deficiente - in

scienze

Pagina 226

, ma pur provvedendo al loro fisico sviluppo. Si renderebbe meno ingiusta e più pratica l'applicazione della legge che gravita, con egual norma, su un

scienze

Pagina 432

Talora invece, la impulsività sembra congiungersi piuttosto che con una inerzia fisio-psichica, con un insaziabile bisogno di movimento fisico, e una

scienze

Pagina 506

. Questa mancanza di corrispondenza tra il tipo fisico e lo psichico dipende anzitutto dal fatto che egli è un criminale veramente di genio e come tale

scienze

Pagina 654

I 529 giovani criminali, ricoverati durante l'anno, avrebbero mostrato, in gran maggioranza, un notevole grado di indebolimento fisico: Così, ades

scienze

Pagina 664

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508626
Piero Bianucci 28 occorrenze

in ogni supermercato. La pubblicità promette risultati seducenti. Sono prodotti arricchiti di vitamine e sali minerali per mantenere in il fisico in

scienze

Pagina 101

, impianto hi-fi, computer non esisterebbero senza le formule dell’elettromagnetismo definite nella seconda metà dell’Ottocento dal fisico Clerk Maxwell.

scienze

Pagina 12

Se l’acqua per diffusione nell’universo è la regola, per il suo comportamento fisico rappresenta una eccezione. Osserviamo un filo d’acqua che scorre

scienze

Pagina 123

’alternanza buio-luce è data dal succedersi di forellini. L’essenza della novità è duplice: l’eliminazione del contatto fisico con l’oggetto che memorizza il

scienze

Pagina 160

guaio stava proprio in questo contatto fisico, che logorava disco e puntina. Ad ogni riproduzione, la qualità del suono peggiorava lievemente ma

scienze

Pagina 160

Più in generale, un segnale è «analogico» quando segue con continuità un fenomeno fisico qualsiasi. Per esempio la lancetta di un orologio a molla

scienze

Pagina 161

Faraday non sapeva ancora nulla delle onde elettromagnetiche. Fu il fisico scozzese James Clerk Maxwell (1831-1879), che nel 1873 aveva dato una

scienze

Pagina 177

spiega la superconduttività, un fenomeno fisico che annulla la resistenza elettrica in certi materiali raffreddati fino a temperature molto basse.

scienze

Pagina 198

, si parla della “legge di Moore”. Ormai però siamo arrivati quasi al limite fisico: le singole funzioni immesse nei chip impegnano poche centinaia di

scienze

Pagina 201

Claude Chappe (1763-1805) riprese un’idea che era già stata esposta dall’astronomo e fisico inglese Robert Hooke in una conferenza tenuta nel 1684 alla

scienze

Pagina 210

dei condensatori. Nel 1808 il fisico, biologo e inventore Samuel Thomas von Sommering costruì addirittura un apparecchio che possiamo considerare l

scienze

Pagina 211

passaggio della corrente, un ago di ferro. Il 24 luglio 1837 il fisico e inventore inglese Charles Wheatstone presentò un telegrafo di questo tipo che

scienze

Pagina 212

Elwood Shannon, un fondatore della teoria dell’informazione, Norman Wiener, padre della cibernetica, e del fisico Bruno Rossi, pioniere delle ricerche sui

scienze

Pagina 228

zoomata su una foto passa per un contatto fisico con lo schermo. E poi la grafica è nuova e accattivante: l’icona di un aeroplano arancione ti

scienze

Pagina 233

. Capita, per esempio, di cercare con Google il fisico atomico Philip Morrison e il motore di ricerca suggerisce: “forse cercavi Philip Morris”, la

scienze

Pagina 255

La luce a fluorescenza ha un padre nobile, il fisico francese Henri Becquerel, che alla fine dell’Ottocento osservò e descrisse gli effetti di una

scienze

Pagina 26

funzionamento si fondava sulla risonanza di una molecola di ammoniaca investita da microonde. A suggerire questa tecnica era stato il fisico Norman Ramsey

scienze

Pagina 263

imposto come standard. A suggerire l’uso di questo metallo fu il fisico Isidor Rabi. Le notevoli dimensioni dell’orbita più esterna degli elettroni

scienze

Pagina 263

annunciano i terremoti e il fisico Ignazio Ciufolini è riuscito a verificare l’effetto Lense-Thirring, dai nomi dei ricercatori che nel 1918 lo dedussero

scienze

Pagina 266

Entrambe le parti sono in conflitto d’interessi: i fisici e gli ingegneri elettronici perché difendono il “tempo fisico” segnato dai loro orologi

scienze

Pagina 267

L’elettroluminescenza, cioè il fenomeno fisico che ne fa una sorgente di luce, è nota da un pezzo. La scoprì Henri Round nel 1907 in un composto di

scienze

Pagina 28

Il principio fisico delle celle fotovoltaiche fu scoperto nel 1883 dall’americano Charles Fritz. Albert Einstein nel 1905 ne spiegò il meccanismo a

scienze

Pagina 297

. Negli Stati Uniti, ai Sandia National Laboratories, tempio della ricerca militare, il fisico Shawn Lin ha modificato la struttura del tungsteno per

scienze

Pagina 31

fisico di Como Alessandro Volta, che nel 1800 inventa la pila (ma è ricordato anche come il Parmentier italiano, in quanto sostenne l’introduzione

scienze

Pagina 37

ventenne trovò il primo impiego e conobbe Christiaan Huygens, illustre fisico, astronomo e ottico olandese allora al servizio della monarchia

scienze

Pagina 61

fu il fisico Bénard nel 1900, seguito nel 1916 da John William Rayleigh. Si tratta di una tipica struttura dissipativa e i risultati di queste

scienze

Pagina 62

Electric. È curioso che anche Albert Einstein si sia occupato di frigoriferi: con il fisico Leo Szilard progettò una pompa elettromagnetica senza parti in

scienze

Pagina 72

I thermos domestici, in commercio dal 1904, derivano dal “vaso” che concepì nel 1882 il chimico-fisico inglese James Dewar (1842-1923) per i suoi

scienze

Pagina 74

Scritti

532399
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il matematico Heaviside in Inghilterra ed il fisico Kennelly in America furono i primi a lanciare l'ipotesi, presto universalmente accettata, che ad

scienze

Pagina 391

dal fisico tedesco erano geniali, ma primitivi; e soltanto per effetto della sua eccezionale abilità egli, pur con un rivelatore poco sensibile, era

scienze

Pagina IX

CALZECCHI-ONESTI nel «Nuovo Cimento» del 1884. Lo stesso fisico, facendone applicazione, aveva costituito un rivelatore delle scariche ad alta

scienze

Pagina XV

così detto detector magnetico, che trae profitto di un fenomeno fisico particolare che il MARCONI aveva osservato per primo: un nucleo di ferro

scienze

Pagina XXXIII

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541374
Harry Schmidt 11 occorrenze

riuscirono a provare quel che volevano) (3), accennammo all'ipotesi della contrazione con la quale il fisico olandese Lorentz cercò di interpretare

Scienze

Pagina 120

fisico il movimento stesso, quando si riferiscano le nostre misurazioni ad un sistema in quiete rispetto alla nostra vettura; appena però il conduttore

Scienze

Pagina 148

coordinate spaziali e temporali diventano inammissibili. Il che non ci dice se non che il mondo del divenire fisico, che con il Minkowski oncepiamo

Scienze

Pagina 157

La straordinaria importanza di questa conferma, come ha scritto il fisico tedesco M. Laue, «è tanto maggiore in quanto nessuna delle molte teorie

Scienze

Pagina 165

essenza, sia di natura elettromagnetica, essa, per usare le parole del fisico di Lipsia, Arturo Haas, ci presenta sotto un diverso aspetto il

Scienze

Pagina 177

Lo spazio curvo. — Il mondo del divenire fisico nel quale viviamo, secondo il Minkowski deve essere considerato come un CONTINUO tetra-dimensionale

Scienze

Pagina 182

Meccanica. A traverso questo spazio, un veicolo, in cui prenda posto un fisico, che abbia con sè tutti gli istrumenti necessari per eseguire le più

Scienze

Pagina 58

Quando ci troviamo sul veicolo riferiamo il moto del sasso al nostro veicolo cioè, con espressione fisico-matematica, ad un sistema di coordinate

Scienze

Pagina 67

Sole si sono potuti stabilire, con esperimentazioni fisico-matematiche, appunto perché, riferite a sistemi di coordinate in moto non costante e

Scienze

Pagina 70

matematico tedesco Leonardo Eulero (1707-1783), nel 1801, l'archeologo, medico e fisico Tomaso Young (1773-1829), ripresero le ipotesi dell'Huyghens, e

Scienze

Pagina 73

300.000, cioè 299.970 chilometri. Un fisico che si trovi su la Terra e che quindi, riferisca le sue misurazioni ad un sistema di coordinate solidale con

Scienze

Pagina 84