Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 351 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

458201
Carlo Darwin 33 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’embrione umano (fig. sup.) è preso da Ecker, Icones Phys. 1851-1859, t. 30, fig. 2. Quest’embrione era lungo 10 linee (20 mill.), cosicchè il

Scienze

Pagina 18

fig. 2. Orecchio umano modellato e disegnato dal signor Woolner. a. Punto prominente.

Scienze

Pagina 22

fig. 5. - Seconda zampa del maschio della Orchestia Tucuratinga (da Federico Müller).

Scienze

Pagina 239

fig. 7. - Orchestia Darwinii (da Federico Müller) che mostra le chele di due maschi differentemente costrutte.

Scienze

Pagina 241

fig. 8. - Crabro Cribrarius. Figura sinistra, maschio - Figura destra, femmina.

Scienze

Pagina 249

fig. 11. - Denti della nervatura del Grillo domestico (da Landois).

Scienze

Pagina 256

fig. 12. - Chlorocoelus Tanana (da Bates). a, b. Lobi delle opposte coperture delle ali.

Scienze

Pagina 257

fig. 22. - Bledius taurus. - A sinistra, maschio; a destra, femmina.

Scienze

Pagina 269

fig. 24. - Necrophorus (da Landois). r Le due raspe. - Figura sinistra, parte della raspa grandemente ingrandita.

Scienze

Pagina 272

fig. 25. - Zampa posteriore del Geotrupes stercorarius (da Landois). r Raspa - c Anca - f Femore - t Tibia - tr Tarsi.

Scienze

Pagina 273

fig. 28. - Callionymus Lyra. Figura superiore, maschio; figura inferiore, femmina. NB. La figura inferiore è molto più rimpicciolita che non la

Scienze

Pagina 308

fig. 29. - Xiphophorus Hellerii. Figura superiore, maschio; figura inferiore, femmina.

Scienze

Pagina 309

fig. 30. - Plecostomus barbatus. Figura superiore, capo dei maschio; figura inferiore, femmina.

Scienze

Pagina 311

fig. 32. - Megalophrys montana. Le due figure a sinistra, maschio; le due figure a destra, femmina.

Scienze

Pagina 321

fig. 32. – Megalophrys montana. Le due figure a sinistra, maschio; le due figure a destra, femmina.

Scienze

Pagina 321

fig. 34. - Ceratophora Stoddartii. Figura sinistra, maschio; figura destra, femmina.

Scienze

Pagina 325

fig. 33. Sitana minor. - Maschio col suo sacco gulare espanso (dai Reptiles of India di Günther).

Scienze

Pagina 325

fig. 35. - Chamaeleon bifurcus. Figura superiore, maschio; figura inferiore, femmina.

Scienze

Pagina 326

fig. 36. - Chamaeleon Owenii. Figura sinistra, maschio; figura destra, femmina.

Scienze

Pagina 327

fig. 37. - Il Combattente, Machetes pugnax (dalla Vita degli Animali di Brehm).

Scienze

Pagina 332

fig. 38. - Palamedea cornuta (da Brehm), che mostra i doppi sproni dell’ala ed il filamento del capo.

Scienze

Pagina 335

fig. 40. - L’uccello ombrello o Cephalopterus ornatus, maschio (da Brehm).

Scienze

Pagina 343

fig. 41. - Penna esterna della coda di Scolopax gallinago (dai Proc. Zool. Soc., 1858).

Scienze

Pagina 346

Fig. 43. - Penna esterna della coda di Scolopax javensis.

Scienze

Pagina 347

fig. 48. - Lophornis ornatus, maschio e femmina (da Brehm).

Scienze

Pagina 356

fig. 49. - Spathura underwoodi, maschio e femmina (da Brehm).

Scienze

Pagina 357

Fig. 54. - Parte d’una copritrice della coda del Polyplectron chinquis, con due ocelli di grandezza naturale.

Scienze

Pagina 398

Fig. 55. - Parte d’una copritrice della coda del Polyplectron malaccense, con due ocelli parzialmente confluenti, di grandezza naturale.

Scienze

Pagina 398

Fig. 57 – Parte basale della penna secondaria dell’ala, più vicina al corpo.

Scienze

Pagina 401

Fig. 62. - Strepsiceros Kudu (dalla Zoology of South Africa di Andrea Smith).

Scienze

Pagina 476

Fig. 63. - Testa del cinghiale comune nella gioventù (da Brehm).

Scienze

Pagina 481

Fig. 64. - Cranio di un Babirussa da Wallace (Malay Archipelago).

Scienze

Pagina 482

Fig. 67. - Testa del Mandrillo maschio (da Gervais, Hist. Nat. des Mammifères).

Scienze

Pagina 501

L'uomo delinquente

473942
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La branca anteriore ridotta a un sol ramo in 4 emisferi (Fig.2, 6, 10) (nei normali 1 su 160);

scienze

Pagina 634

Operculum occipitale in 2 casi (Fig. 2, 10);

scienze

Pagina 635

Interruzione della parietale ascendente in 6 casi (Fig. 1, 2, 4, 6, 8;

scienze

Pagina 635

Manca la prima piega di passaggio esterna in 4 casi (Fig. 1, 2, 7);

scienze

Pagina 635

Manca la seconda piega di passaggio esterna in 5 casi (Fig. 2, 5, 9, 10);

scienze

Pagina 635

Scritti

530565
Guglielmo Marconi 11 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

contenente una pila ped un relais o soccorritore telegrafico R (fig. 3) assai sensibile, atto a chiudere un secondo circuito comprendente Fig. 3. una pila

scienze

Pagina 106

La marina da guerra inglese ha più di 40 navi (fig. 19) munite dei miei apparecchi radiotelegrafici, e così pure un servizio telegrafico Fig. 19. - R

scienze

Pagina 128

, generati con un giusto ritmo. La tonalità si avrà Fig. 6. Fig. 7. quando un sufficiente numero di questi cadenzati impulsi elettrici raggiungerà il

scienze

Pagina 137

Dopo numerose prove e dimostrazioni in Italia ed in Inghilterra su distanze varie fino ad un massimo di 40 miglia, fu stabilita per la Fig. 4. prima

scienze

Pagina 170

Messaggi e telegrammi stampa di considerevole lunghezza furono ricevuti da Poldhu a bordo della nave nelle varie posizioni della Fig. 16 nave segnate

scienze

Pagina 185

Nella notte del 16 dicembre 1902 furono scambiati i primi messaggi ufficiali (fig. 17 e 18) tra le stazioni di Poldhu e di Glace Bay.

scienze

Pagina 186

forma di un numero sufficiente di piccole oscillazioni o di Fig. 1. Fig. 2. impulsi opportunamente distanzianti. L'acustica ci fornisce numerosi esempi

scienze

Pagina 199

all'intensità normale, ma durante la notte subiscono molte variazioni. Appena un po' prima del sorger del sole Fig. 8 Fig. 9. aClifden incominciano a rinforzarsi

scienze

Pagina 233

scarica elettrica oscillante (fig. 1), mentre un altro filo verticale situato a distanza era collegato alla terra attraverso un rivelatore di onde

scienze

Pagina 283

Allo scopo di studiare i fenomeni sopraccennati mi decisi, nel 1910, dopo aver eseguito numerose esperienze nella direzione est-ovest Fig. 5

scienze

Pagina 287

Telegraphy» fossero così male informati su tale soggetto in Fig. 1. Fig. 2. generale, da non sapere che questo metodo, e molti altri perfezionamenti del

scienze

Pagina 41

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539913
Harry Schmidt 1 occorrenze

In altre parole le tre rette AD CD, EF individuano Fig. 6 tre piani a due a due perpendicolari, incontrantisi nel punto O.

Scienze

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca