Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 516 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Carlo Darwin

411049
Michele Lessona 1 occorrenze

Dice il Darwin di Tahiti che essa è un'isola che deve rimaner per sempre classica pel viaggiatore del mare meridionale;. ne descrive le bellezze e le

scienze

Pagina 63

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412576
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Da una statistica dell'assistenza pubblica di Francia risulta, che su 18 mila bimbi da essa distribuiti a buone nutrici di campagna, soltanto 20

scienze

Pagina 86

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461358
Carlo Darwin 15 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Cicogna nera, differenza sessuale nei bronchi di essa; suo becco rosso.

Scienze

Pagina 580

Religione, sua mancanza in certe razze umane; elementi fisici di essa.

Scienze

Pagina 580

Umanità, sconosciuta fra i selvaggi; mancanza di essa fra i selvaggi.

Scienze

Pagina 580

Portax picta, cresta dorsale e ciuffo della gola di essa; differenze sessuali nel colore.

Scienze

Pagina 580

Varietà, mancanza di essa fra due specie, prova della loro distinzione; varietà, oggetto in natura.

Scienze

Pagina 580

Oidemia; mezzana, nera, differenza sessuale nel colore di essa; becco brillantemente colorito del maschio.

Scienze

Pagina 580

Volpoca, suo accoppiamento con una anatra comune; della Nuova Zelanda e sessi e piccoli di essa.

Scienze

Pagina 580

Paradisea apoda, penne senza barbe della coda; suo piumaggio; e P. papuana, divergenza delle femmine di essa.

Scienze

Pagina 580

Voce, nei mammiferi; nelle scimmie e nell’uomo; nell’uomo; origine di essa nei vertebrati che respirano aria.

Scienze

Pagina 580

Vancouver, Isola, il sig. Sproat intorno agli indigeni di essa; indigeni che si sradicano i peli della faccia.

Scienze

Pagina 580

Scimmia, che protegge il suo custode contro un babbuino; dal berretto; rhesus, differenze sessuali nel colore; baffi coloriti di essa.

Scienze

Pagina 580

Musica; degli uccelli; discorde, amore dei selvaggi per essa; suo differente apprezzamento dai vari popoli; sua origine; suoi effetti.

Scienze

Pagina 580

Renna, sue corna a pugnale, con numerose punte; preferenza sessuale dimostrata da essa; sue corna; suo mutamento invernale; loro battaglie; corna

Scienze

Pagina 580

maschio; Kemas, differenza sessuale nel colore di essa.

Scienze

Pagina 580

presso le nazioni barbute; origine probabile di essa.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

473474
Cesare Lombroso 11 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Infatti abbiamo visto che essa va, in Francia, in rapporto diretto colla minore natalità, il che in fondo vuol dire con una maggior previdenza e

scienze

Pagina 155

Regioni agricole, industriali. - Infatti, dove l'attività industriale rapidamente si mescola, peggio se succedendo all'agricola, essa richiama un

scienze

Pagina 163

certo, data una valvola di sicurezza, essa proromperà assai meno spesso.

scienze

Pagina 337

La Società esiste da 10 anni, benchè da 5 soltanto sia solidamente costituita, ed in questo tempo essa potè togliere al vizio, alla fame, al delitto

scienze

Pagina 370

quasi come essa Ferrara, che è viceversa bruna.

scienze

Pagina 39

Viceversa cerchiamo estendere al massimo numero di individui onesti l'istruzione, perchè vedemmo che dove essa è più diffusa, corregge i proprii

scienze

Pagina 397

«Geloso, sfregia la donna di cui dubita: ed essa se ne tiene; indipendente, non può sopportare ospedali, ricoveri.

scienze

Pagina 5

Quanto all'esacerbazione maniaca essa fu probabilmente provocata dalla dimora in cella che sì spesso la cagiona.

scienze

Pagina 604

essa stava per fare un vitalizio che li diseredava.

scienze

Pagina 605

Altrettanto dicasi dell'usura; con essa furono formati i primi strati della borghesia, e i primi grandi accumuli di capitale da cui son partite le

scienze

Pagina 615

Nella colonna vertebrale cui appartiene questa vertebra vi è un'altra anomalia numerica dei suoi componenti perchè essa risulta di 25 segmenti

scienze

Pagina 641

Scritti

531133
Guglielmo Marconi 10 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A scopo di prova era stata anche eretta a Capo Cod, presso New York una potente stazione, ma i lavori di finitura di essa furono ritardati da un

scienze

Pagina 181

Questa sospensione, d'altronde, non è forse stata soltanto ed interamente un danno, poichè essa mi ha offerto l'opportunità di procedere

scienze

Pagina 188

Tuttavia, il principale merito della radiotelegrafia consiste nella facilità con la quale essa permette alle navi in pericolo di comunicare la loro

scienze

Pagina 218

Il principale vantaggio della radiotelegrafia sta però nella facilità con cui essa permette alle navi in pericolo di comunicare la loro situazione

scienze

Pagina 256

della materia. Perchè una corda di piano oscilla quando si suona? Per la stessa ragione l'elettricità oscilla, perchè essa ha inerzia e ha elasticità

scienze

Pagina 259

La stazione costiera di Poldhu (fig. 13), della portata di Km 3000 fu costruita in verità con l'intento di stabilire per mezzo di essa il

scienze

Pagina 303

Rimane ancora una difficoltà da sormontare: essa riguarda le saltuarie attenuazioni di intensità dei segnali, fenomeno chiamato, dagli Inglesi e

scienze

Pagina 379

Bisogna ottenere che la terra dia molto di più; essa deve dare tutto quanto occorre alla vita della nostra popolazione laboriosa e in continuo

scienze

Pagina 418

Essa è soltanto di 8 centimetri, invece di 28 centimetri, nel caso di onde di 60 centimetri di lunghezza, e tale disposizione assicura un notevole

scienze

Pagina 428

A destra di ognuna di queste combinazioni è stato disegnato il diagramma polare orizzontale relativo ad essa, ed i valori indicati in Decibels

scienze

Pagina 431

Sulla origine della specie per elezione naturale

537928
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

se la Formica sanguinea possa distinguere le crisalidi della Formica fusca, che essa rende schiava, da quelle della piccola e furiosa Formica flava

Scienze

Pagina 226

la parte essenziale, perché in essa si forma il polline o polvere fecondante.

Scienze

Pagina 490

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539790
Harry Schmidt 10 occorrenze

comprenda il senso, ben si vede come essa esprima, nel più semplice modo possibile, il risultato di molte considerazioni che essa stessa può

Scienze

Pagina 126

Un glottologo può, in modo persuasivo, esporre una sua opinione su l'origine e la formazione di una parola: può darsi che essa valga più che non

Scienze

Pagina 17

essa è, diremo così, interna — ma perché appunto la proposizione possa conservare il suo carattere di assoluta verità, l'enunciato specifica che la

Scienze

Pagina 27

Nessuna maraviglia se lo si sia fatto brevemente. Faremo uso limitato di essa; quanto è stato detto è più che sufficiente.

Scienze

Pagina 33

La risposta sembra semplice: Se la pallina si muove, in un dato tempo, essa deve mutare la sua posizione. Perfettamente. E il mutamento

Scienze

Pagina 37

Il caso trattato è il più semplice che possa imaginarsi, ma non è il solo. Se, tenendo ferma la pallina spostiamo sotto di essa il tavolo, a quale

Scienze

Pagina 39

Se però prendiamo la palla con una mano, la spostiamo dalla posizione primitiva, e, poscia — senza darle alcuna spinta — la abbandoniamo a sé, essa

Scienze

Pagina 49

Questa semplice legge vale per tutti i corpi; per ciò essa diventa legge dell'Universo. Essa assegna ai pianeti rotanti intorno al Sole, trajettorie

Scienze

Pagina 6

cui essa si manifesta.

Scienze

Pagina 77

EINSTEIN (1) come conseguenza dei risultati dell'esperienza Michelson - Morley, ed essa costituisce ciò che si chiama oggi principio di Relatività

Scienze

Pagina 97