Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 763 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Carlo Darwin

411388
Michele Lessona 14 occorrenze

semplice, cordiale e senza pretese, quanto l’incoraggiamento che egli dava ai giovani naturalisti. Divenni in breve molto intimo con lui, perché aveva un

scienze

Pagina 11

Anche oggi in Inghilterra è popolare il suo poemetto che egli intitolò Giardino Botanico, il quale, mutandogli il titolo in quello di Amori delle

scienze

Pagina 118

Ma Lorenzo Oken ebbe meriti ben più grandi come antesignano di quelle idee che dominano Ora nel campo della scienza; soltanto egli non può dare

scienze

Pagina 132

Rinaldo Treviranus di Brema; nella sua Biologia egli dice;

scienze

Pagina 133

, come egli fosse stato colpito dalle idee del Lamarck e ne fosse diventato seguace. Il Bonelli morì giovane e l'immensa mole del lavoro che egli fece

scienze

Pagina 147

Ma rispetto alle specie egli ne aveva dichiarato assolutamente l'immobilità. Egli aveva detto esplicitamente, che esistono tante specie quante ne

scienze

Pagina 148

Giorgio Cuvier ritenne invero il concetto Linneano rispetto alla immobilità della specie, e lo pose anzi a fondamento della zoologia. Ma egli segna

scienze

Pagina 151

quelle genti, da cui, per la loro agiatezza, il viaggiatore si potrebbe aspettare qualche cosa di meglio. Egli era lì come un essere per ogni rispetto

scienze

Pagina 24

In quella escursione rischiò il Darwin di rimaner prigioniero e non fu senza difficoltà che riuscì a potersene andare. Egli esprime così la sua

scienze

Pagina 29

quello che egli lo avesse trovato ad Oriente.

scienze

Pagina 52

dicembre 1885, egli esclama:

scienze

Pagina 67

Presso Rio Janeiro egli trova in alcuni laghi conchiglie d'acqua dolce e in altri conchiglie d'acqua salsa, e pensa all'adattamento di certe specie

scienze

Pagina 87

descrisse, egli dice;

scienze

Pagina 98

Se è per Darwin il mistero dei misteri il comparire di nuovi esseri sulla terra, egli ci vede assai più chiaro nello scomparire delle specie e nel

scienze

Pagina 99

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412251
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È egli concepibile, che una popolazione intelligente e svegliata quale abbiamo in Italia, s'acconci a questo triste stato di cose, e continui ad

scienze

Pagina 27

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454871
Carlo Darwin 10 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il sig. Valsh pure mi ha informato che egli aveva notato che la femmina del Platyphyllum concavum, «quando è presa, fa un lieve rumore aspro

Scienze

Pagina 257

in modo prodigioso, cosicchè diviene grosso quanto la metà del suo corpo»; ed egli allora manda vari suoni cupi, profondi e gracidanti. Colle piume

Scienze

Pagina 342

’indomani tornò e trovò due altri caritatevoli falchi, che erano venuti, mossi da un sentimento di affetto adottivo, a soccorrere l’orfano. Quei due egli

Scienze

Pagina 376

Boitard e Corbié, Les Pigeons, 1824, p. 12. Prosper Lucas (Traité de l’Héréd. Nat., tom. II, 1850, p. 296) ha osservato egli medesimo nei piccioni a

Scienze

Pagina 384

L’opera del signor Morgan, The American Beaver, 1868, conferma molto bene questa osservazione. Io non posso tuttavia trattenermi dal pensare ch’egli

Scienze

Pagina 39

Per questi vari fatti, vedi Gould, Birds of Great Britain. Il professore Newton m’informa che egli si è convinto da un pezzo, in seguito a sue

Scienze

Pagina 441

pronunciare parole staccate ed anche brevi frasi, molto più facilmente che quasi ogni altro uccello d’Inghilterra: ma egli soggiunge che dopo di avere a lungo e

Scienze

Pagina 48

«conformazioni spiacevoli all’occhio e non naturali». Egli in cambio lodava il nero lucente della loro pelle e la delicata depressione del loro naso

Scienze

Pagina 539

Mercè i mezzi testè specificati, e l’aiuto forse di altri non ancora scoperti, l’uomo si è elevato al suo stato presente. Ma dacchè egli ebbe

Scienze

Pagina 569

noi lo vediamo evidentemente nei nostri cani ed in altri animali domestici. Brehm in particolare afferma che ogni individuo delle scimmie che egli

Scienze

Pagina 85

L'uomo delinquente

474395
Cesare Lombroso 11 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Egli servendosi, oltrechè dei dati riportati nella detta tavola, anche del movimento dei prezzi medi annuali di cinque mercati: Milano, Firenze, Roma

scienze

Pagina 111

Marro saggiò collo studio degli onesti questa recrudescenza degli impulsi atavici nella pubertà: egli su 917 scolari dai 6 ai 10 anni trovò: condotte

scienze

Pagina 217

Egli avrebbe trovato una cifra notevole di attentati al pudore nei muratori e pittori; di stupri nei vetturali, come di infanticidio nella classe dei

scienze

Pagina 241

Per quest'armata, ormai di 100.000 bambini, è il pubblico solo, che egli ha voluto a collaboratore, organizzando tutto per poter tutti arrolare

scienze

Pagina 383

«Nell'anno 1883, un liberato s'innamorò della signora B., venditrice di liquori, e siccome ella non corrispose subito alla sua fiamma, egli le bruciò

scienze

Pagina 473

, non è egli agire in linea diametralmente opposta alla giustizia?

scienze

Pagina 485

Quando il detenuto non trova da sè o per merito d'amici questo posto, il Brockway cerca egli stesso di procurarglielo: nè ciò gli è stato mai

scienze

Pagina 541

Quanto alla sensibilità generale coll'algometro elettrico, mentre un uomo sano offriva 84 mill. slitta Rhumkorff al dorso della mano, egli offriva 80

scienze

Pagina 602

Quanto al dolore, mentre un uomo sano dava 61 e 24 mill. slitta a destra e sinistra, egli ne dava 48 e 40, dunque con ottusità notevole.

scienze

Pagina 602

Egli considera questa anomalia come carattere degenerativo perchè la si trova nelle razze inferiori e perchè ricorda la separazione completa

scienze

Pagina 628

Egli ne presentava invece i caratteri psicologici come la mancanza di rimorso, la insensibilità, il cinismo, la lascivia esagerata e infine

scienze

Pagina 654

Acta

514624
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Oltre a questa prova di carattere funzionale, egli ha invocato un altro dato d'indole anatomica. Egli ha contato in embrioni di Goritylus il numero

scienze

Pagina 337

Scritti

528497
Guglielmo Marconi 10 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ricevitori, in cui egli correttamente attribuì il risultato ottenuto all'uso di fili alti o antenne.

scienze

Pagina 222

Ora, allo stesso modo, ciò che io dirò intorno all'opera di Marconi non è un complimento o un fiore che gli getterò: egli non ne ha bisogno.

scienze

Pagina 259

fine dell'anno avrebbe trasmesso un messaggio dall'Inghilterra a Newfoundland, o dall'Irlanda a Newfoundland, io non dubitai un sol momento che egli

scienze

Pagina 263

Egli è ansioso perchè colui che ha investito il suo denaro nella telegrafia senza fili abbia il suo compenso. Immaginate un inventore che si

scienze

Pagina 263

Prima che Marconi presentasse al mondo la sua invenzione, nessuno avrebbe mai creduto che egli avrebbe potuto farla, mentre dopo «molti lo avevano

scienze

Pagina 266

., un rapporto telegrafico, nel quale mi informava che egli poteva ricevere le trasmissioni da Poldhu in casa sua, a Sydney, tutti i giorni perfettamente

scienze

Pagina 340

pubblici, egli può interamente confermare le parole di Marconi circa i suoi esperimenti. Nella radiotelegrafia sintonica è stato fatto un gran passo

scienze

Pagina 64

In quello stesso anno 1936, Egli aveva intensamente lavorato sulle onde di 0,56 e su quelle di 0,31 metri, ed era riuscito a stabilire comunicazioni

scienze

Pagina LVIII

GUGLIELMO MARCONI ben comprese che quel primo risultato, per quanto ancora così distante dalla grandiosa finalità che Egli voleva raggiungere, era

scienze

Pagina XVI

Come il nostro Grande riferisce, Egli, in seguito a queste esperienze, ripose sempre maggiore fiducia nella costruzione di apparecchi di grande

scienze

Pagina XXX

Sulla origine della specie per elezione naturale

537056
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

specie, e pare che egli fosse inclinato a favore della variabilità.

Scienze

Pagina 12

appartenenti a climi diversi; egli sviluppa di rado un organo qualunque in una maniera speciale e conveniente; egli nutre cogli stessi cibi un colombo a

Scienze

Pagina 80

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540158
Harry Schmidt 1 occorrenze

Tale ipotesi fu formulata dal Newton, nell'opera più importante che egli abbia scritta: Ottica, pubblicata già, in parte, nel 1675, e completamente

Scienze

Pagina 73