Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 5356 in 108 pagine

  • Pagina 2 di 108

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462069
Carlo Darwin 16 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Scelta operata dalla femmina – Durata del corteggiamento – Uccelli disappaiati – Qualità mentali e gusto del bello – Preferenza o antipatia mostrata

Scienze

Vedi l’interessantissima descrizione dei costumi del Gasterosteus leiurus del sig. Warington, negli Annals and Mag. of Nat. Hist., novembre 1855.

Scienze

Pagina 316

Scelta operata dalla femmina – Durata del corteggiamento – Uccelli disappaiati – Qualità mentali e gusto del bello – Preferenza o antipatia mostrata

Scienze

Pagina 371

Fagiano Tragopan; mostra del piumaggio per parte del maschio; macchie dei sessi in quello.

Scienze

Pagina 580

Knox, R., ripiegatura semilunare; presenza del forame supercondiloideo nell’omero dell’uomo; lineamenti del Memnone giovane.

Scienze

Pagina 580

Buist, B., proporzione fra i sessi del salmone; indole battagliera del salmone maschio.

Scienze

Pagina 580

Uccello Mosca, penne della coda a racchetta; mostra del piumaggio per parte del maschio.

Scienze

Pagina 580

Bulbul, indole battagliera del maschio; mostra delle copritrici inferiori della coda, per parte del maschio.

Scienze

Pagina 580

Muschiata, anatra d’Australia; grande mole del maschio; della Guiana, indole bellicosa del maschio.

Scienze

Pagina 580

Beccaccini, arrivo del maschio prima della femmina; indole battagliera del maschio; loro doppia muta.

Scienze

Pagina 580

Kirby e Spence, corteggiamento degli insetti; differenza sessuale nella lunghezza del becco dei curculionidae; intorno alle elitre del Ditiscus

Scienze

Pagina 580

Pycnonotus haemorrhous, indole bellicosa del maschio; mostra delle penne inferiori della coda per parte del maschio.

Scienze

Pagina 580

Egerton, sir F., uso delle corna a pugnali del cervo; accoppiamento del cervo comune; intorno al muggire dei cervi.

Scienze

Pagina 580

J. Lubbock, sir J., dell’antichità dell’uomo; origine dell’uomo; facoltà, mentali dei selvaggi; origine degli utensili; amplificazione del linguaggio

Scienze

Pagina 580

Owen, prof., intorno ai corpi di Wolf; dito grosso del piede dell’uomo; intorno alla membrana nittitante ed alla piega semilunare; sviluppo dei

Scienze

Pagina 580

Argo fagiano; mostra del piumaggio per parte del maschio; sue macchie ad ocelli; graduazione dei caratteri in essi.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

467748
Cesare Lombroso 15 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

generale l'influenza delle variazioni che si verificano nel prezzo di esso; particolarmente variano inversamente al variar del costo del vino le ferite

scienze

Pagina 112

In complesso la criminalità aumentò del 133%; ma scemava quella di sangue ed aumentò quella contro i costumi, specie contro i fanciulli, che da 83

scienze

Pagina 132

In Francia, Guerry dimostrò che i reati contro le persone sono al sud più numerosi del doppio, 4,9, che non al centro ed al nord, 2,7; 2,8. Viceversa

scienze

Pagina 14

Esercitarono invece una certa influenza sulle truffe che aumentarono da 39,61 a 40,19 durante la crisi del 1885; e da 40,56 a 42,31 e 45,37 nelle

scienze

Pagina 150

Riprodotta integralmente nella 2ª edizione del mio Incremento del delitto in Italia, 1879, Torino, Bocca.

scienze

Pagina 175

La cifra del pauperismo ci mostra il legame del delitto e della prostituzione colle malattie del sistema nervoso e colle mostruosità; essa ci viene

scienze

Pagina 202

quanto maggiore è la diversità tra la forma del Governo abbattuto e quella del nuovo, più instabile è l'adesione del popolo.

scienze

Pagina 297

L'egregio promotore del nuovo Codice italiano Zanardelli, Progetto del Nuovo Codice Penale. Roma, 1888. lamentava come inconveniente grandissimo la

scienze

Pagina 314

sulla quasi irresistibilità degli atti del reo-nato il pericolo del rinnovarsi del reato è diminuito?

scienze

Pagina 495

E se la scarsezza di alimenti è diretta favoritrice del furto boschivo, del falso, della bancarotta (III, p. 84), ribellione, incendio, il buon

scienze

Pagina 518

Il Bonneville de Marsangy propone di accordare perciò all'offeso un privilegio speciale sui beni del condannato. - L'indennità, scrive, deve esigersi

scienze

Pagina 533

L'esperienza è stata così feconda che una legge del 1880 ne ha esteso l'applicazione allo Stato del Massachussets tutt'intero.

scienze

Pagina 536

Nella Nuova Zelanda e Australia, nel primo periodo di due anni (1886-1888), per quanto risulta da una relazione del ministro della giustizia, i

scienze

Pagina 538

Dr Carlo Ascoli, Sullo sviluppo del dente del giudizio nei criminali («Archivio di Psichiatria», 1896, vol. XVII, p. 205).

scienze

Pagina 631

Il caro del 1847 fece crescere del 24% la media dei delitti contro le persone (Wappoeus, Allg. Bewölk., anno 1861).

scienze

Pagina 84

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508416
Piero Bianucci 1 occorrenze

La cucina è il regno del caldo e del freddo, un laboratorio dove variazioni di temperatura tutto sommato modeste, da alcune centinaia di gradi per la

scienze

Pagina 41

Acta

514613
Rita Levi-Montalcini 2 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tale reperto è considerato da STEFANELLI una verifica naturale del significato funzionale del nucleo.

scienze

Pagina 336

Infatti in preparati di embrioni di 10-12 giorni, nei quali il Dr. AMPRINO aveva asportato al 3o giorno completamente il ganglio del V, e che perciò

scienze

Pagina 336

Scritti

532720
Guglielmo Marconi 9 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per quanto concerne il presunto ostacolo della curvatura della terra, io sono d'avviso che coloro che hanno visto nella forma del nostro pianeta una

scienze

Pagina 175

Poco dopo il tramonto del sole a Clifden esse diventano gradualmente più deboli e, dopo circa due ore, raggiungono il minimo d'intensità. Poi

scienze

Pagina 209

rafforzano di nuovo dopo e raggiungono un massimo molto pronunziato al momento del tramonto a Glace Bay; i segnali poi ritornano gradatamente

scienze

Pagina 233

intervalli sulla periferia e perpendicolari al piano del disco. Il disco è fatto girare a grande velocità, mediante un apposito motore, fra due altri dischi b

scienze

Pagina 273

1° che il massimo e il minimo valore di corrente si ottiene variando la capacità del condensatore C sino a dati valori, cioè variando opportunamente

scienze

Pagina 278

Se l'Ingegnere Capo del Post Office fosse stato soddisfatto dei risultati di funzionamento dei 7 giorni stabiliti ai termini del contratto, le

scienze

Pagina 357

Il circuito sintonizzato interno del filamento e quello esterno potrebbero sembrare a prima vista funzionanti come degli effettivi «strozzatori

scienze

Pagina 424

Il grado di accensione del filamento è un altro importante fattore da cui dipende l'efficienza del trasmettitore.

scienze

Pagina 425

L'armatura del registratore Morse è piuttosto pesante ed ha una inerzia relativamente considerevole; essa non può quindi seguire le rapidissime

scienze

Pagina 7

Sulla origine della specie per elezione naturale

539065
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

COLEOTTERI: Ordine di insetti, aventi organi boccali mordenti, e ne' quali le ali del primo paio sono più o meno cornee, servono di difesa a quelle

Scienze

Pagina 483

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541254
Harry Schmidt 6 occorrenze

voglia, essi, rispetto a quello parallelo alla direzione del movimento del sistema, riprodurranno esattamente le condizioni che abbiamo descritte

Scienze

Pagina 118

Generalizzazione del Principio di Relatività particolare. — Ricordiamo brevemente lo sviluppo della esposizione del principio di Relatività

Scienze

Pagina 147

Forse sono ancòra più chiare le conseguenze del principio di Relatività generale riflettenti le misure del tempo.

Scienze

Pagina 155

Composizione dei movimenti. — I fisici anteriori all'Einstein avevano tacitamente ammesso che le misure delle grandezze dello spazio e del tempo

Scienze

Pagina 169

Se misuriamo la velocità del proietto e la moltiplichiamo per la massa del proietto stesso, otteniamo lo stesso numero che moltiplicando la velocità

Scienze

Pagina 34

Influenza del movimenti del Sole – Ma non saremmo giunti ancora alla soluzione del problema che ci interessa, quando definitivamente ancorassimo nel

Scienze

Pagina 54