Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Carlo Darwin

411206
Michele Lessona 1 occorrenze

"L'uomo che li aveva presi mi disse che se ne trovavano moltissimi ciechi. Un esemplare ch'io osservai nell'alcool era in questo stato; il signor

scienze

Pagina 108

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448722
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

del signor Morgan, The American Beaver, 1868, conferma molto bene questa osservazione. Io non posso tuttavia trattenermi dal pensare ch’egli non si

Scienze

Pagina 39

L'uomo delinquente

467980
Cesare Lombroso 10 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ladro, e ahi! quel ch'è peggio, spesso invertirlo.

scienze

Pagina 169

delle forze idrauliche, di cui abbondiamo, almeno un centesimo di quelle somme ch'egli sperpera stolidamente in lussi soldateschi o cortigiani.

scienze

Pagina 359

trovarono dinanzi un muro assai alto. Su per quel muro s'arrampicò il ragazzo e dietro lui il dottore. Uno strano spettacolo fu quello ch'egli vide. Sul

scienze

Pagina 380

scopo; ch'essi possono essere insensibili alle minacce, alle paure ed anche ai fisici dolori, ma non alla vanità, al bisogno di distinguersi sugli

scienze

Pagina 406

occupazione fruttuosa dopo la liberazione, come stromento di disciplina carceraria, e anche per risarcire lo Stato delle spese incontrate per loro Ch'io

scienze

Pagina 409

, op. cit., p. 100). - Anche in Germania il numero dei riliberati sotto condizione da 2141, ch'era nel 1871, calò a 733 nel 1872, a 421 nel 1874. Questo

scienze

Pagina 462

appoggio. A maggior tutela del liberato, io vorrei ch'egli avesse a subire il patrocinio fuori del proprio paese, e che durante il medesimo non fosse mai

scienze

Pagina 467

confessa di aver dovuto cambiare quattro volte il giudizio sopra un alienato, ch'ei credette simulatore, e che poi non l'era. Un ladro, sentenziato da

scienze

Pagina 554

ucciso nel prenderlo e poi appiccato per aver ammazzato due guardie ch'eran con lui e senza causa; et dicesi avesse impazzito, 1664». Ora chi sente

scienze

Pagina 580

occasione. Come fu ammesso nella casa, fu tenuto in prova a un laboratorio, e sei mesi dopo l'ammessione, essendomi convinto ch'era veramente

scienze

Pagina 595

Scritti

529054
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Poichè i lavori per la costruzione della stazione radio di Boulogne sono stati iniziati dopo ch'io lessi la mia conferenza, mi si consenta aggiungere

scienze

Pagina 23

nel campo della telegrafia senza fili prima ch'io avessi la fortuna di incontrarlo. Il Juno era ordinariamente accompagnato da una squadriglia di

scienze

Pagina 31

Sulla origine della specie per elezione naturale

537042
Carlo Darwin 25 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

loro regione. Perciò sembra estremamente probabile ch'esse abbiano preso il posto, non solo delle loro madri-specie A ed I, ma anche di alcune delle

Scienze

Pagina 108

, diminuirne il numero e minorare così la probabilità ch'esso aveva di ulteriori variazioni o perfezionamenti. Entro un medesimo gruppo ricco, i sotto

Scienze

Pagina 110

Il Watson crede ch'io abbia attribuito eccessiva importanza al principio della divergenza dei caratteri (il quale però è anche da lui accettato), e

Scienze

Pagina 114

riflessione fatta dal prof. Owen, riguardo alla lunghezza delle braccia dell'ourang-outang, ch'egli pervenne ad una conclusione consimile. Non sarebbe

Scienze

Pagina 131

diminuire il pericolo di accidentali cadute, come può con ragione supporsi. Ma non deve da questo fatto scaturire la conseguenza ch'ogni scoiattolo sia

Scienze

Pagina 151

artificialmente, e sulle prime pare incredibile ch'essa sia stata adattata all'ufficio attuale per mezzo di piccole modificazioni successive, una migliore

Scienze

Pagina 167

importanza affatto secondaria per le piante, qualunque sia l'importanza ch'esse hanno nella nostra classificazione. Non si può dire che l'acquisto di una

Scienze

Pagina 185

ossa verso lo stesso lato, ciò ch'io ho illustrato con una figura. Il Malm ci assicura che i giovani appena nati del pesce persico, del salmone e di

Scienze

Pagina 197

rampicanti, e ch'essa abbia fornito la base su cui l'elezione naturale ha incominciato la sua opera di perfezionamento. Quando io faceva questa

Scienze

Pagina 204

l'elezione naturale abbia prodotto degli effetti, ma egli la considera insufficiente a spiegare gli effetti ch'io le ho attribuito. Le principali sue

Scienze

Pagina 208

compiuto il terzo stadio e si fosse trasportato in altra amaca avanzata fino al sesto stadio, per modo che una gran parte del lavoro ch'egli doveva fare

Scienze

Pagina 212

prova ne sia la lunga lista di sporting plants ch'io ho dato in un'altra Opera. I giardinieri chiamano così quelle piante, le quali producono

Scienze

Pagina 25

dovevano esistere numerosi. Le precedenti parole, ch'io scrissi nel 1859 intorno all'esistenza degli esseri viventi in epoca molto anteriore al sistema

Scienze

Pagina 293

giunto alla convinzione ch'esse discendono tutte dal gallo indiano selvaggio (Gallus bankiva); ed a tale conclusione sono giunti anche il sig. Blyth

Scienze

Pagina 31

senza dubbio le piante posseggono una certa capacità di acclimazione, come risulta dal fatto ch'esse trasmettono ai loro discendenti un diverso potere

Scienze

Pagina 344

direzione per proprio vantaggio o per capriccio; in tal riflesso può dirsi ch'egli si forma a proprio profitto delle razze domestiche.

Scienze

Pagina 39

influenza, quando un organo sia reso inattivo. Qui è necessaria una ulteriore spiegazione ch'io non posso dare. Se, ad esempio, potesse provarsi che ogni

Scienze

Pagina 406

. Sembra ch'io abbia prima troppo poco apprezzato la frequenza ed il valore di queste ultime forme di variazioni, non considerandole capaci di

Scienze

Pagina 425

scegliere le variazioni interne della struttura; e stiamo per dire ch'egli in generale poco se ne cura. La sua scelta non può cadere che sopra

Scienze

Pagina 44

nel genere Sus esistesse una specie naturale fornita di proboscide, si potrebbe concludere ch'essa sia apparsa repentinamente come forma mostruosa

Scienze

Pagina 49

inglesi che in generale si riguardano come varietà, che furono innalzate da qualche botanico al rango di specie. E si osservi ch'egli trascurò molte

Scienze

Pagina 52

progressione del suo accrescimento. Si rimane al disotto della verità coll'ammettere ch'egli si propaga dall'età di trent'anni e continua fino all'età di

Scienze

Pagina 65

anticamente. Frattanto osservando più da vicino fra i fusti della landa libera, trovai una moltitudine di pianticelle e di piccoli alberi ch'erano

Scienze

Pagina 70

sappiamo ch'essa può sopportare perfettamente un po' più di calore o di freddo, di umidità o di siccità, mentre altrove, essa cresce in luoghi più

Scienze

Pagina 75

influenza all'uso e al non uso degli organi, oppure all'effetto delle abitudini. Sembra ch'egli ripetesse da quest'ultima causa gli adattamenti

Scienze

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca