Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitano

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412428
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, sia obbligato a denunziar la roba ne' rispettivi suddetti tribunali.IV. Proibisce ai proprietari delle case dove abitano i tisici denunziati, di poter

scienze

Pagina 30

, quella delle scuole e dei caffè alla sera. La polvere si posa lentamente, in un'ora o due. Di ciò tengan conto coloro che abitano in camere mobiliate

scienze

Pagina 58

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457599
Carlo Darwin 22 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le specie che abitano le regioni più fredde sono protette da un fitto strato di adipe, che serve allo stesso uso come il pelo delle foche e delle

Scienze

Pagina 111

, come gli altri animali artici, si estendono intorno a tutte le regioni polari. Giova notare che le forme di mammiferi che abitano parecchie

Scienze

Pagina 160

specie, che appartengono a distinte divisioni della famiglia ed abitano regioni differenti, e nelle quali i maschi soli portano corna, ho trovato che le

Scienze

Pagina 207

specie, che abitano l’Amazzone superiore, i maschi sono molto più numerosi che non le femmine, anche in proporzione di cento ad uno. Nell’America

Scienze

Pagina 223

aveva la sua epidermide tanto liscia. Il dottor Power cercò di distinguere i sessi della specie che abitano le isole Maurizie dal loro colore, ma

Scienze

Pagina 242

Lethrus cephalotes (uno dei lamellicorni) abitano lo stesso buco; ed il maschio ha mandibole più grandi che non la femmina. Se durante la stagione degli

Scienze

Pagina 270

, nelle Transact. Linn. Soc., vol. xxv, 1865, p. 10. abitano in molti casi in luoghi differenti, i primi comunemente stanno scaldandosi al sole, e le ultime

Scienze

Pagina 288

protetto. Ma talora è la femmina sola che è stata brillantemente colorita tanto da imitare altre specie protette che abitano lo stesso distretto. Quando i

Scienze

Pagina 299

I maschi di certi altri pesci che abitano l’America meridionale e Ceylan, e che appartengono a due ordini distinti, hanno lo straordinario costume di

Scienze

Pagina 316

generi distinti abitano gli stessi distretti, e sono tanto somiglianti tra loro, che nessuno, «tranne un naturalista, potrebbe distinguere i velenosi

Scienze

Pagina 323

maschi e alcune femmine della stessa specie, che abitano la medesima regione, non sempre si piacciono a vicenda, ed in conseguenza non si accoppino. Sono

Scienze

Pagina 373

per rinvenire le graduazioni tuttora esistenti. Le specie e sotto-specie del Polyplectron abitano paesi adiacenti alla patria del pavone; e

Scienze

Pagina 396

conosciamo dei risultamenti ottenuti dalla scelta inconsapevole dell’uomo sugli animali domestici), un fatto sorprendente se gli animali che abitano in regioni

Scienze

Pagina 432

mosca i maschi eccedono sommariamente in numero le femmine, mentre nelle altre specie che abitano la stessa regione le femmine superano di gran lunga i

Scienze

Pagina 452

animali che abitano nei deserti offrono gli esempi più notevoli, perchè la superficie nuda non presenta nascondigli, e tutti i quadrupedi, i rettili e gli

Scienze

Pagina 454

compiutamente bianco per opera della scelta sessuale. Le specie che abitano le regioni nevose naturalmente appartengono a un ordine differente. Il

Scienze

Pagina 457

AinosQuatrefages, Revue des Cours Scientifiques, 29 agosto 1868, p. 630; Vogt, Lectures on Man, trad. inglese, p. 127., che abitano isole più settentrionali dell

Scienze

Pagina 522

luogo, le famiglie che abitano lo stesso distretto sono probabilmente fino a un certo punto sociali, per esempio il chimpanzè, s’incontra alle volte in

Scienze

Pagina 551

eminentemente soggette ad un ritorno verso il carattere peloso primitivo dei loro primi progenitori scimmiformi., e possibilmente per gli Ainos che abitano le

Scienze

Pagina 562

dire che l’uomo selvaggio non è un animale sociale, perchè le tribù che abitano località adiacenti son quasi sempre in guerra fra loro; perchè gl

Scienze

Pagina 67

abitano il Gange Superiore ed il Bengala vedi la History of India, vol. I, p. 324, di Elphinstone.; oppure anche le differenze fra gli abitatori della

Scienze

Pagina 88

Gli indiani Quechua abitano gli altipiani elevati del Perù, e Alcide d’Orbigny asserisceCitato da Prichard, Researches into the Phys. Sist. of

Scienze

Pagina 91

Sulla origine della specie per elezione naturale

536960
Carlo Darwin 22 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, essendo dotati di sangue caldo, quando abitano nell'acqua, soggiacciono a parecchi svantaggi in confronto ai pesci Nella classe dei pesci la

Scienze

Pagina 113

lentezza, in natura, nella formazione delle razze umane, le quali sono adattate alle regioni che abitano. Fra le varietà accidentali dell'uomo, le quali

Scienze

Pagina 10

quasi rudimentale delle ali di certi uccelli che abitano al presente, o abitarono altra volta, alcune isole oceaniche in cui non trovansi animali rapaci

Scienze

Pagina 120

. Wollaston ha scoperto questo fatto rimarchevole che 200 specie di coleotteri sopra le 550 che abitano l'isola di Madera, hanno le ali tanto

Scienze

Pagina 122

Ma quando parecchie specie strettamente affini abitano nello stesso territorio, può assicurarsi che oggidì noi troveremo molte forme transitorie

Scienze

Pagina 146

Se è vero che le specie affini o rappresentative, quando abitano una superficie continua, sono generalmente distribuite in modo che ognuna di esse

Scienze

Pagina 148

zoccoli che abitano la stessa regione, e ciò sarà per essa di grande vantaggio nei tempi di carestia. I buoi Niata dell'America meridionale ci provano

Scienze

Pagina 187

fin tanto che non ci fosse dato dimostrare come le specie innumerevoli, che abitano il globo, si siano modificate al punto di acquistare quella

Scienze

Pagina 20

nel nido; benchè possa aumentarsi per l'esperienza e per la vista del timore che lo stesso nemico incute in altri animali. Gli animali che abitano

Scienze

Pagina 216

-famiglia di cirripedi sessili) ricoprono le rocce di tutto il mondo, in grandissimo numero; esse abitano esclusivamente il littorale, eccettuata una

Scienze

Pagina 277

abitano ancora le nostre acque dolci. Perciò la totale estinzione di un gruppo è generalmente, come abbiamo veduto, un processo più lento della sua

Scienze

Pagina 303

strettamente analoghe a quelle che si trovarono in Europa in alcuni degli ultimi periodi terziari che non a quelle che presentemente vi abitano; se ciò

Scienze

Pagina 304

Le specie d'ogni sorta che stanno nelle isole oceaniche sono poche, in confronto di quelle che abitano sopra una uguale superficie continentale

Scienze

Pagina 353

finora trovato un solo esempio bene accertato di mammiferi terrestri (eccettuati gli animali domestici che si conservano dagli abitanti) che abitano

Scienze

Pagina 356

origine a nuove forme deve in gran parte determinare la loro media estensione. Per esempio, due varietà di una medesima specie abitano l'America e

Scienze

Pagina 364

dieci generi, i quali comprendono delle specie che imitano farfalle. La forma imitata e la imitante abitano sempre la medesima regione; non conosciamo

Scienze

Pagina 381

abitano il medesimo distretto, sono relativamente rare, ed appartengono a gruppi rari. Esse devono quindi ordinariamente essere esposte ad una certa

Scienze

Pagina 382

distinte che abitano in regioni molto distanti ed isolate, siccome il processo di modificazione fu necessariamente assai lento, tutti i mezzi di

Scienze

Pagina 411

certe talpe che sono cieche abitualmente ed hanno i loro occhi rudimentali coperti dalla pelle, oppure si rifletta agli animali ciechi che abitano

Scienze

Pagina 419

. La stessa cosa avviene necessariamente negli organismi molto affini che abitano continenti od isole diverse. Tutte le volte però che un animale o una

Scienze

Pagina 53

. Anche questo poteva prevedersi; imperocchè il solo fatto che molte specie del medesimo genere abitano una stessa contrada, dimostra che avvi qualche

Scienze

Pagina 58

altri individui delle medesime presso i loro confini. Ora noi vedremo nel sesto capitolo che generalmente le varietà intermediarie, le quali abitano

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca