Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vino

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
e  vino  voglio io...
Il  vino  è il fattore principale e più potente nella determinazione
variano inversamente al variar del costo del  vino  le ferite e percosse e i reati di competenza pretoriale
peggio fa il vino; e ancor peggio l'alcool, che si può dire  vino  concentrato, quanto all'attività venefica: e peggio ancora
15 anni, viziosa, beona e ghiotta. Frequenta gli spacci di  vino  e s'ubbriaca spesso. Ruba nelle vetrine dei droghieri.
si propose di facilitare la diffusione maggiore del  vino  nei paesi resi da quello più proclivi al delitto. Ora dalla
(V. Atlante) della criminalità in Francia in rapporto al  vino  ed all'alcool consumato.
all'influenza del  vino  sulla criminalità in Italia possiamo trarre dall'opera del
effetti criminosi del  vino  adombrati in queste leggende, ci spiegano perchè in Zendha
ci spiegano perchè in Zendha la parola Madhu valga per  vino  e anche per dolore, e Kan, chinese, per albero e peccato, -
monetaria scemano anch'essi collo scemare del prezzo del  vino  fino al 1884, ma poi rimontano indipendentemente da esso.
Pasteur (1822-1875) scoprì che a trasformare in aceto il  vino  facendone fermentare l’alcol è un fungo unicellulare simile
possibile le tasse sul caffè e sul thè, in confronto del  vino  e sopratutto degli alcoli, facendo un'eccezione a favore
Olanda si attribuiscono al  vino  4/5 delle cause di crimini e precisamente 7/8 delle risse e
spettacoli erano a 3 soldi) spacciava appena la metà del  vino  di prima (Lombroso, Incremento al delitto, p. 81).
alcoolici, anche sotto le forme meno nocive di  vino  e di birra, vengono concessi nei Sanatorii in misura
producono maggior quantità di vino, produce tuttavia meno  vino  che latte. In secondo luogo è da tener conto del fatto che
aggradevole, il cui colore e gusto ricorda quello del  vino  bianco spumante. S'impiega zucchero biondo chilogr. 1,
Costa circa 7 centesimi il litro e dà l'illusione del  vino  a chi la beve.
e il minimo 14 (1876) con cifre medie quanto al consumo del  vino  (0,82, 0,76). E viceversa al minimo e al massimo di consumo
737 p. 100.000 nel 1882, quando è massimo il consumo del  vino  (0,85), diminuendo con esso fino al 1885 a 583 (consumo
Un rincaro del  vino  porta sempre una diminuzione di grassazioni, molto spesso
impunemente per tutta la vita: pagando un quarto di  vino  all'officiale vescovile, che ne attingeva il diritto nelle
già che anche il  vino  non avveleni, a sua volta, ma assai meno rapidamente e meno
ben spiccata nel novembre, epoca vicina alla confezione del  vino  nuovo, e notisi che si tratta delle sole ferite gravi
Stato del 2 dicembre si siano usate enormi distribuzioni di  vino  alle truppe: certamente l'alcoolismo, come non era stato
successivo potrà riguardare gocce di liquidi alcolici:  vino  dolce, genepy, Cognac, grappa, vodka e così via. Attenzione
l'influenza del  vino  nella Nuova Galles del Sud non troviamo chiara
evidente come tra la linea del  vino  e del delitto corra un completo parallelismo, in quanto
meno omicidi! - 3,4-4,8-2,8 - influendo in Torino forse il  vino  e la razza e le abitudini guerriere. Reggio Emilia che ha
figli (V. Vol. I); ed anche di reati di sangue, grazie al  vino  e agli alcoolici, il terribile veleno cui ricorrono molti
Si otteneva facendo bollire succo di uva, vinacce e  vino  inacidito in recipienti di piombo fino alla completa

Cerca

Modifica ricerca