Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tende

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
alla parte omologa delle specie affini,  tende  ad essere altamente variabile
generali; il quadro del «mondo perduto» logoro dal Tempo  tende  a mano a mano a scomparire e scomparirà.
al loro posto una perdita di sostanza, un'ulcera, che  tende  lentamente, ma continuamente ad estendersi.
recidiva dunque con molto maggior frequenza del femminile e  tende  a recidivare molto di più col progredire della civiltà,
fatti in Italia da questa industria così importante che  tende  a redimerci dalla produzione straniera.
una parte del corpo affusolata come la coscia, che  tende  a farle scivolare giù. Il problema non è di quelli
anche la convezione a rimescolare il liquido più caldo (che  tende  a salire) con quello più freddo (che tende a scendere). Con
più caldo (che tende a salire) con quello più freddo (che  tende  a scendere). Con il forno a microonde il riscaldamento è
il vantaggioso impiego di onde di qualsiasi lunghezza, ma  tende  pure a limitare la radiazione e ricezione di queste onde
è stata studiata e tradotta in atto una procedura che  tende  ad assicurarne la disciplina affinchè essi riescano
le forme. Perciò si rivela la regolarità del progresso, che  tende  al mutamento sotto la pressione dello ambiente esterno."
più civili la criminalità della donna aumenta, e quindi  tende  ad avvicinarsi alla virile, troviamo che le analogie sono
di nostra gente, non saranno toccati. Il Regime fascista  tende  non a distruggere ma ad edificare.
cause esterne, ovvero sia che il moto di un corpo  tende  a conservarsi immutato nella velocità, e rettilineo, a
anni almeno, Ma, da 10 anni in qua, la correzionalizzazione  tende  a diminuire anche in Francia. In Inghilterra poi si è
questa regionalità  tende  a scomparire. Gli studi di 30 anni fa sulla forma del
ciò che bastò appena ad allontanare dalle nostre  tende  la folla dei curiosi. Una famiglia indiana, che era venuta
che fa centro a Chicago ed è organizzata in federazione,  tende  a conquistare sempre maggiore importanza in causa delle
il profumo  tende  a diventare sempre più qualcosa di strettamente
poterlo ritenere senza peso. A causa del suo peso la palla  tende  il filo all'ingiù, e, per la legge di inerzia, sta
ma afferma trattarsi di neomorfismo, di una variazione che  tende  a fissarsi.
specializzate e rese differenti. E la elezione naturale  tende  appunto a questo fine, giacchè le parti in tal modo sono
per cui rifuggono da formar corpo, per cui ogni società  tende  a disorganizzarsi, il che dipende dal maggior valore
La loro organizzazione intera sembra divenuta plastica e  tende  ad allontanarsi, almeno per qualche piccolo grado, dal tipo
di un medesimo gruppo; ma il processo di elezione naturale  tende  continuamente, come spesso notammo, a distruggere le
Non appena abbandoniamo il sasso a sè, la forza d'inerzia  tende  ad impedirgli che il suo movimento muti; ma la forza di
efficiente e di ricevere onde di qualsiasi lunghezza, ma  tende  anche a concentrare la parte più importante della
risponda assai più prontamente ad ogni influenza che  tende  ad alterare il suo stato magnetico. L'effetto delle
di iniziativa, che l'impiego esagerato della macchina  tende  a comprimere, mentre noi tutti vogliamo che abbia sempre
per la ragione che la ripetizione di segnali  tende  spesso a confondere o per lo meno a rendere meno chiara la
Non conviene superare i 25 kHz perché oltre la corrente  tende  a non circolare più sulla superficie del conduttore (il
vogliono perfettamente lisci e senza ornamenti, non nelle  tende  e nei tappeti, che non ci devono essere affatto. In che
energia proprio perché occorre vincere questo legame che  tende  a tenere insieme le molecole. In compenso si libera energia
la ricezione di onde di ogni lunghezza desiderata, ma anche  tende  a limitare la maggior parte della radiazione nella
la variabilità e l'individualità, e quella della madre, che  tende  a conservare il tipo medio, si può già rilevare
nell'origine del sesso sotto forma di periodicità che  tende  ad uguagliare la distribuzione dei sessi. Lo stesso
dàn quote fortissime (v. p. 145). Lo peggiora poi in quanto  tende  a farne un automa, che come bimbo non saprà più lottare
debole grado, la forza dell’abitudine e dell’associazione  tende  a produrre gli stessi movimenti, benché d'uso veruno. Può
comune quella che quanto più antica sia una forma, essa  tende  maggiormente a collegare, per mezzo di alcuni dei suoi
alle concentrazioni burocratiche, commerciali, ecc.,  tende  sempre ad ingrandire i grossi centri, ed a popolare sempre
un gas radioattivo perché il suo nucleo è instabile e  tende  a eliminare i neutroni in eccesso). Ecco dunque già tre
prime, il Consiglio continua un lavoro di grande lena che  tende  a sviscerare nei suoi particolari questo problema così
ma in generale prevale il rallentamento, per cui il giorno  tende  a durare sempre di più. Gli orologi atomici, oltre a
naturale  tende  soltanto a far sì che ogni essere organico divenga
che questo è appunto il grado di perfezione, al quale  tende  la natura. Le produzioni endemiche della Nuova Zelanda, per
che non conosce frontiere nè divisioni politiche,  tende  ad estendere i nostri mezzi di comunicazione fra punti
di ogni specie. Se noi dimentichiamo che ogni specie  tende  a moltiplicarsi disordinatamente, o che qualche ostacolo è
perchè la domesticità (non intendo la sola reclusione)  tende  ad eliminare la sterilità, la quale, a giudicare
la tv – telegiornali e programmi di informazione a parte –  tende  a diventare l’elettrodomestico delle classi culturalmente
rapido interrompersi del circuito primario  tende  a smorzare immediatamente ogni oscillazione che possa
fatto, nel caso di parecchi strati terziari: ed ogni anno  tende  a riempiere le lacune fra le medesime e a rendere più
la prima volta una particolarità dell'organizzazione, essa  tende  a prodursi nei discendenti all'età corrispondente, e
modificazione particolare ad una certa età, tuttavia essa  tende  a ritornare nel discendente alla stessa epoca in cui