Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suono

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
loro canti; organi rudimentali del  suono  nelle femmine.
 suono  che produce; sua colorazione.
nigra,  suono  prodotto dal maschio.
Wilsonii,  suono  prodotto da esso.
 suono  consiste in una serie di oscillazioni dell'aria, cioè di
i due sessi posseggono questa facoltà. Egli attribuisce il  suono  allo sfregamento del terzo e del precedente segmento
quando vien sfregato colla punta di una spilla emette il  suono  proprio all’insetto. È assai curioso che i due sessi
la femmina ne è priva. È cosa nota che le api esprimono col  suono  del loro ronzio certe emozioni, come la collera, e ciò
 suono  della serie di scintille che viene prodotto è quello stesso
luce. — Confrontiamo ora quel che abbiamo detto circa il  suono  con quel che avviene per la luce.
indole battagliera del maschio giovane; producono un  suono  sfregando colle ali il terreno; durata del corteggiamento;
dei suoni per i quali, in determinate condizioni,  suono  aggiunto a suono produce silenzio (vedi Murani, opera
per i quali, in determinate condizioni, suono aggiunto a  suono  produce silenzio (vedi Murani, opera citata, vol. I, pag.
allungatissime nel maschio) «fa, mentre si muove, un fioco  suono  sibilante sporgendo e contraendo l’addome; e quando vien
e contraendo l’addome; e quando vien preso produce un  suono  di grattamento sfregando le sue zampe posteriori contro i
le sue zampe posteriori contro i margini delle elitre». Il  suono  sibilante è dovuto evidentemente ad una stretta raspa che
di ogni elitra, ed io potrei del pari produrre quel  suono  di grattamento sfregando la superficie rugosa del femore
Il  suono  che si sente è prodotto dalla ricezione di una serie di
il suolo, e alcune specie di tetraoni producono così un  suono  ronzante. Un altro tetraone dell’America settentrionale, il
alle femmine che stanno nascoste nel contorno», produce un  suono  quasi di tamburo battendo insieme rapidamente le ali sul
non, come credeva Audubon, battendole contro i fianchi. Il  suono  prodotto in tal guisa è stato paragonato da alcuni al rombo
del fagiano Kalij «sovente fa colle ali un singolare  suono  come di rullo di tamburo, che rassomiglia a quello che fa
nell’aria sbattendo le ali, «ciò che produce un rapido  suono  strepitante come di un sonaglio». Un uccello dopo l’altro
«il capo sembra essere in due luoghi ad un tempo». Questo  suono  si può udire ad una notevole distanza, ma non si può
è riuscito a comprendere donde derivasse. Siccome questo  suono  discordante vien prodotto principalmente durante la
il maschio emette il suo grido senza battere il becco, il  suono  è al tutto diversoPei fatti seguenti vedi, intorno agli
del contatto fisico con l’oggetto che memorizza il  suono  e la trasformazione del suono da segnale analogico a
l’oggetto che memorizza il suono e la trasformazione del  suono  da segnale analogico a segnale digitale (o numerico, come
rumore è un miliardo di miliardi di volte più forte del  suono  minimo udibile dall’orecchio umano. Semplificando molto,
umano. Semplificando molto, fino a 35 decibel un  suono  non dà alcun fastidio (è il rumore di fondo che c’è in una
rumore di fondo che c’è in una casa in aperta campagna); un  suono  da 36 a 65 decibel può già disturbare il sonno; tra i 66 e
il maschio, nella stagione delle nozze, emette uno strano  suono  profondo che si può sentire da una grande distanza. Audubon
da una grande distanza. Audubon ha dimostrato che il  suono  aveva una intima relazione con questo apparato, che ci
bocca di certe rane maschi, perchè egli trovava che il  suono  era molto diminuito quando in un uccello addomesticato si
e quando si pungevano tutti e due i sacchi allora il  suono  cessava al tutto. La femmina ha «qualche cosa di simile,
stanno ora, e lo sfregamento delle nervature produsse un  suono  aspro, come mi sembra essere ora il caso per le elitre
fa un lieve rumore aspro sfregando assieme le elitre».. Un  suono  aspro prodotto così incidentalmente e per caso dai maschi,
propagazione del  suono  richiede la presenza dell'aria tra l'oggetto che lo desta e
di un significato preciso ma molto care ai “verdi” e dal  suono  terroristico per chi non possiede qualche nozione
forse osservando il modo nel quale viene ottenuto il  suono  a distesa delle grandi campane delle nostre chiese mediante
le terminazioni del nervo acustico, dalle quali infine il  suono  raggiunge il cervello.
H., produzione del  suono  nelle Cicale; organi stridulatori nei Grilli; intorno al
quindi dire che le sinuosità del solco sono «analoghe» al  suono  che le ha impresse e che il vecchio giradischi applica una
sorgente del  suono  – si tratti di un CD, un Dvd Audio, un SACD o un classico
nella fonte primaria né correggere distorsioni del  suono  in essa già esistenti. Ma la sorgente è soltanto il primo
dei suoni per i quali, in determinate condizioni,  suono  aggiunto a suono produce silenzio (vedi Murani, opera
per i quali, in determinate condizioni, suono aggiunto a  suono  produce silenzio (vedi Murani, opera citata, vol. I, pag.
asincrono a induzione. Sotto queste tre parole dal  suono  arcano si nasconde una delle macchine oggi più comuni. Il
era possibile far vibrare una lamina di ferro traendone un  suono  la cui altezza dipendeva dalla frequenza delle variazioni
prodotti dai disturbi atmosferici. Il poter far produrre un  suono  chiaro e caratteristico è importantissimo; e sinora io non
di luce e di colore, all'orecchio le sensazioni di  suono  e di tono, al naso le sensazioni di odore, alla lingua,
di vibrazioni al secondo, registrando contemporaneamente il  suono  grave di un contrabbasso e quello acuto di un violino.
di numeri in codice binario e ad ogni numero corrisponde un  suono  di una certa altezza e intensità.
ottenere il  suono  di una grossa campana, se non si vuol rompere la corda, è
nostra, dipende dall'abito di correr dietro alla forma, al  suono  delle cose più che alla sostanza e dalla lunga abitudine,
nella campana, a mano a mano che l'aria diminuisce, il  suono  della campanella si fa sempre più fioco, fino a che cessa
questi strumenti gli individui che possono fare il  suono  più sonoro e più continuato riescono prima a trovare da
alla meravigliosa diversità di mezzi per produrre il  suono  che i maschi soli o i due sessi posseggono in non meno di
II, p. 395) che la femmina della Pimelia striata produce un  suono  piuttosto forte battendo coll’addome contro una sostanza
loro durissimo invoglio siano spaventati da un così lieve  suono  di grattamento. La credenza che la stridulazione serva come
II, p. 395) che la femmina della Pimelia striata produce un  suono  piuttosto forte battendo coll’addome contro una sostanza
potessero dapprima trovarsi mercè il lieve e confuso  suono  prodotto dallo sfregamento delle vicine parti dei loro duri
corpi; e che siccome i maschi o le femmine che facevano un  suono  più forte riuscirono meglio a trovarsi compagni, le
vibrare una membrana di ferro in modo da riprodurre il  suono  delle parole. La prima telefonata fatta applicando questo
fatto da due cavità coperte di scaglie. Quindi quel  suono  si può invero chiamar voce. Nella femmina l'apparato
Viaggiando lungo il filo, queste correnti riproducevano il  suono  facendo vibrare la lamina al posto di ascolto. Microfono e
le ali sbattenti, con meravigliosa velocità sulla terra. Il  suono  è emesso solo durante la sua rapida discesa. Nessuno poteva

Cerca

Modifica ricerca