Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistemi

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
di Relatività particolare assegna indubbiamente ai  sistemi  di coordinate in moto rettilineo ed uniforme un posto di
nella natura. Ci si può chiedere perché tale classe di  sistemi  debba godere un sì fatto privilegio rispetto alla classe,
privilegio rispetto alla classe, ben più numerosa, dei  sistemi  in moto curvilineo e non uniforme. Questa domanda è
del principio di Relatività. Non soltanto se riferite a  sistemi  di coordinate in moto rettilineo ed uniforme, ma anche se
Michelson-Morley si scoprì la equivalenza di due  sistemi  di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo
di propagazione della luce. L'equipollenza dei su detti  sistemi  venne assunta quale proposizione generalmente valida. Come
di coprire le più grandi distanze senza l'utilizzazione dei  sistemi  a fascio, ho sempre insistito nell'usare tali sistemi in
dei sistemi a fascio, ho sempre insistito nell'usare tali  sistemi  in tutte le stazioni che la mia Compagnia sta impiantando
tra 200 e 23.000 piedi e che inoltre sono oggi adottabili  sistemi  accordabili su gruppi d'onda e sistemi direttivi, non è
sono oggi adottabili sistemi accordabili su gruppi d'onda e  sistemi  direttivi, non è difficile prevedere che questo metodo di
 Sistemi  di mondi, fiumane come torrenti, si aggirano in vortici
loro forma attuale esse trovano adempimento solo per i  sistemi  di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.
fra il sistema a fascio ad onde corte e gli antichi  sistemi  circolari ad onde lunghe.
terza linea abbiamo le condizioni che esistevano nei vecchi  sistemi  a scintilla, ove i gruppi di oscillazioni si susseguivano
i recenti  sistemi  di trasmissione sintonica sono basati su questo principio.
necessaria per una data distanza e per la messa a punto di  sistemi  sintonici.
non si distingue affatto dalla innumerevole quantità dei  sistemi  di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.
la palla, per modo che, anche rispetto a tale legge, ambo i  sistemi  sono da considerarsi come equipollenti, sì che noi ed il
consideriamo ora due  sistemi  di coordinate, che per brevità possiamo indicare con le due
un raggio di luce deve propagarsi in rapporto ai due  sistemi  di coordinate, sempre con la stessa velocità, quale che sia
alla direzione comune dei  sistemi  O e O’, le misurazioni delle lunghezze dei due tratti A’B’
vediamo che i primi  sistemi  di telegrafia usati dall'umanità erano proprio senza fili.
a distanza forse di miglia. Anche oggi ci sono innumerevoli  sistemi  di uso pratico che possono egualmente essere chiamati
ultimi tempi lo si considerava come il più antico tra i  sistemi  fossiliferi,
quanto essa non sia attualmente, e inoltre per migliorare i  sistemi  di trasmissione d'immagini e di facsimile, televisione
e un'accuratezza maggiori di quanto non sia possibile con i  sistemi  di radiodiffusione esistenti.
apparecchi perfezionati, impieganti maggiore energia con i  sistemi  di concentrazione della medesima detti sistemi a fascio, è
con i sistemi di concentrazione della medesima detti  sistemi  a fascio, è possibile stabilire e mantenere servizi
poi, l'affermano anche i sostenitori dei  sistemi  più opposti ai nostri, chè quando vengano sul terreno dei
con il principio di Relatività generale riferita a tutti i  sistemi  di coordinate del Gauss.
studio è facilitato dalla grande semplicità dei  sistemi  di nuclei e vie nervose esistenti a questo periodo nel
AB si trovava esattamente nella direzione del moto dei due  sistemi  di coordinate O ed O’; ma se, gradatamente, si allontani il
lasciando invariata la direzione primitiva del moto dei due  sistemi  — il tratto AB per Oo conserva immutata la sua lunghezza
doveva nettamente distinguersi dal complesso degli altri  sistemi  in movimento, in quanto che in esso dovevano poter essere
però, come sappiamo, soddisfa una infinità di  sistemi  di coordinate, e per ciò, sarebbe un «non-senso» il voler
- hanno la proprietà di dare impulsi elettrici ai  sistemi  aerei dei ricevitori facendoli vibrare elettricamente col
misura della velocità della luce, misurando da prima nei  sistemi  O e O' rispettivamente i tratti ABe A'B', che dovevano
movimento opposto a quello dei due sistemi. In entrambi i  sistemi  i due tratti AB, dovevano esser lunghi 300.000 chilometri,
GUGLIELMO MARCONI presenta domanda di brevetto inglese pei  sistemi  di sintonia che già aveva sperimentati nel 1898. Questo
affinché la propagazione della luce in rapporto a due  sistemi  di coordinate, tali che l'uno si muova relativamente
e che esso potrà facilitare enormemente lo sviluppo dei  sistemi  di trasmissione di fotografie a distanza e quello della
il nome del grande inventore, e inaugurò il servizio coi  sistemi  nuovi.
nome Telefunken passò a una potente compagnia che adopera i  sistemi  usati in tutto il mondo e nei quali le Funken (scintille),
dei  sistemi  di aereo e di riflettore, cioè quello pel Canadà e quello
all'uopo ancòra all'esempio dei due  sistemi  O e O'. Se Oo ponga in un punto qualsiasi del sistema O un
massicciata si devono in vece considerare come due distinti  sistemi  di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo
l'uso di riflettori ha il vantaggio, forse comune a tutti i  sistemi  strettamente direzionali, di diminuire l'«evanescenza». Ciò
spazio in riposo. -Abbiamo parlato sinora di  sistemi  di coordinate allo stato di quiete, non di spazio allo
generale la seguente formulazione provvisoria: Tutti i  sistemi  di coordinate, quale che sia la specie del reciproco moto
nominata dal Governo inglese per riferire sui meriti dei  sistemi  esistenti di radiotelegrafia a lunga distanza, ed in
i satelliti per telecomunicazioni, i telefoni cellulari, i  sistemi  Wi-Fi, Wi-Max e Bluetooth, i radiotelelescopi, i dati
tecnologia del vestire più curiosa. La prima riguarda i  sistemi  per tenere gli abiti aderenti al corpo.
ancorata nell'etere, dovrebbe nettamente distinguersi dai  sistemi  di coordinate posti in un qualunque corpo celeste. Con
a lunga distanza, così come lo costituisce per i  sistemi  di telegrafia ottica a grande distanza.
le proposte fatte dalla Compagnia Marconi circa l'uso dei  sistemi  a fascio ad onde corte per le comunicazioni imperiali e il
sono tali da indurre oscillazioni spesse volte potenti in  sistemi  ricevitori, qualunque sia il periodo al quale sono