Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ospedali

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
i sanatorii procureranno in questo senso, che negli  ospedali  comuni da cui verranno tolti i tubercolosi curabili,
di malattie acute. Presentemente quasi dappertutto gli  ospedali  sono diventati insufficienti al bisogno, a cagione della
degli operai, cresce pure il numero dei tubercolosi. Negli  ospedali  parigini, e si potrebbe dire lo stesso di tutte le grandi
a tubercolosi. Nel 1893 il numero dei tisici ammessi negli  ospedali  parigini fu di circa 14 mila, e tale cifra continua
 ospedali  per gli alcoolisti, come esistono in America, Inghilterra,
soddisfatti dai sanatorii, poiché, mentre la cura negli  ospedali  comuni ordinariamente, dopo molti mesi od alcuni anni
costruzioni a un solo piano, così raccomandate per gli  ospedali  comuni, non sono da consigliare per un sanatorio, sia
che ne constatino la ulteriore temibilità, confinato negli  ospedali  già indicati senza determinazione preventiva di tempo.
in una malattia che, curata negli  ospedali  comuni o coi vecchi metodi, conduce regolarmente, e dopo
poco, mentre il mangiare tanto gli gioverebbe. Ora, negli  ospedali  non trova una voce amorosa ed autorevole che lo persuada a
francese. Quando ebbe l’incarico di rifornire gli  ospedali  di Parigi, studiò le virtù nutritive del brodo, comprese
cura dei tisici negli  ospedali  comuni non giova; gli ammalati mancano d'aria pura, di
cura dei tisici negli  ospedali  comuni non giova; gli ammalati mancano d'aria pura, di
si è accertato e si può accertare ogni giorno in quegli  ospedali  e in quelle sale di tubercolosi, in cui si fa osservare ai
della corruzione giovanile. «Si parla (ben dice Joly) degli  ospedali  medioevali, ove spesso si trovava al mattino in un letto un
dove si educano volentieri i piccoli esposti degli  ospedali  appunto per averne soccorsi di braccia quando sian
però, dal salire alle cifre cui arrivarono certi nuovi  ospedali  italiani. Prendendo come esempio due sanatorii da 100 letti
malattia non sono accolti nei sanatorii e giacciono negli  ospedali  comuni, vi passino meno disagiato l'ultimo periodo della
per donne cadute, 4 per operaie disoccupate, 5 per serve, 8  ospedali  di cui: 5 per le serve e 3 per le ragazze, 1 ricreatorio, 1
negli  ospedali  il tisico manca di quiete e di conforti morali. Quando è
sanatorii sono piccoli  ospedali  eretti in regioni preferibilmente elevate, ad aria pura,
cautele, la mortalità delle suore cattoliche addette agli  ospedali  era rappresentata per due terzi, e talora per tre quarti,
speciali pei singoli mestieri come, p. es., per i marinai;  ospedali  per le malattie prodotte dall'alcool, e uno speciale per le
2.° che nelle camere dei tubercolosi e nelle sale degli  ospedali  lo spolvero dei mobili e la pulizia del pavimento si

Cerca

Modifica ricerca