Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 545 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11
havvi pel Treviranus nella  natura  un posto speciale privilegiato per l'uomo, non havvi lacuna
speciale privilegiato per l'uomo, non havvi lacuna fra la  natura  organica e la natura inorganica.
per l'uomo, non havvi lacuna fra la natura organica e la  natura  inorganica.
 Natura  degli ostacoli all'accrescimento
senza fili. I suoi principi basilari sono stabiliti nella  natura  stessa dell'elettricità. La sua evoluzione ha messo a
 Natura  e vie di diffusione della tubercolosi.
 Natura  e vie di diffusione della tubercolosi.
contro  natura  219 lire e 14 soldi.»
 natura  delle femmine dei Lepidotteri di colore oscuro.
 Natura  delle affinità che collegano insieme gli esseri organici
di questo nuovo sistema di comunicazione sono basati sulla  natura  stessa dell'elettricità. È grazie alla sua evoluzione che
di ricerche sulla  natura  morbosa del delitto, del dott. G. Virgilio, Roma, 1875.
che per gradi molto brevi e molto lenti. Perciò il canone  Natura  non facit saltum, che viene confermato da ogni nuova
questa teoria. Noi possiamo inoltre comprendere perchè in  natura  lo stesso scopo generale sia raggiunto con una infinita
stesso scopo generale. In breve, noi comprendiamo perchè la  natura  sia prodiga di varietà, sebbene parca d'innovazioni. Ma
di ogni singolo pianeta, inoltre, è così regolato dalla  natura  che, scelta, per
Darwin parla di una lotta che segue in  natura  nel regno vegetabile, e dice:
si volesse dare più pensiero del debole. Nei viventi in  natura  non c’ è rimedio.
ai mammiferi allo stato di  natura  non ho potuto sapere gran cosa su questo particolare.
cause, quale che sia la loro  natura  — non sempre potremo conoscerla (6) — si chiamano forze.
di tramonto, nella  natura  libera, è sacra! E gli occhi seguono con nostalgia il
di Carlo Darwin il lavoro intellettuale e lo studio della  natura  erano cosa ereditaria.
si possono ritenere dunque come delitti più proprii alla  natura  femminile (Roncoroni, o. c.).
grandezza diverse, ma tutte perfettamente identiche nella  natura  della sostanza di che son composte.
Ad esempio, nulla noi sappiamo su la  natura  delle forze elettriche, magnetiche, elettromagnetiche:
simile all'etere dei fisici moderni, quinta essenza di  natura  eterea, spirituale, esistente da per tutto.
il nostro spazio curvo e, come l'Einstein dimostra, la cui  natura  è tale che dobbiamo considerarlo di grandezza finita.
lo spazio allo stato di quiete assoluta, nella quale la  natura  esplica la sua innumere vita meccanica.
ogni delitto che per sua  natura  dev'essere il più delle volte impunito, la pena diviene un
compilazione d'una completa bibliografia, attesa la  natura  degli scritti marconiani, i quali trovavan di rado sede in
come le tante perturbazioni elettriche e magnetiche della  natura  si manifestano a noi dopo avere attraversato le più
parve che adoperando mezzi simili a quelli adoperati dalla  natura  si sarebbero pure dovuti trasmettere degli effetti a nostra
accrescimento degli animali e delle piante naturalizzate -  Natura  degli ostacoli all'accrescimento - Concorrenza universale -
- Rapporti complessi degli animali e dei vegetali nella  natura  - Lotta per l'esistenza più severa fra gli individui e le
che ora volge al termine, tendeva a ritrarre l'intera  natura  come una variopinta vicenda di avvenimenti meccanici.
erette, certo, con animo più benevolo che conscio della  natura  dell'uomo criminale.
 natura  ha impiegato centinaia di milioni di anni – intere ere
di consumo spaventoso rispetto al tempo impiegato dalla  natura  per la produzione. Tra 40 anni il petrolio sarà finito e
le rose muscose); noi possiamo dedurre con evidenza che la  natura  delle condizioni ha importanza affatto secondaria nella
secondaria nella produzione di forme variate a petto della  natura  dell'organismo, importanza non maggiore di quella che ha la
dell'organismo, importanza non maggiore di quella che ha la  natura  della scintilla nel determinare la qualità della fiamma
si faccia un equilibrio fra il grido della  natura  e quelli del dovere e della morale, noi vedremo scemare
dell'osservazione e dello studio dei mezzi impiegati dalla  natura  per ottenere i suoi effetti di calore, di luce, di
«Nulla si crea, nè per opera dell'uomo, nè per opera della  natura  e può ritenersi per principio che in ogni fenomeno chimico,
per principio che in ogni fenomeno chimico, compiuto dalla  natura  con le sue forze o dall'uomo con la sua arte, sia prima che
quadro del Mondo ha voluto ammettere che la vita della  natura  non sia se non un complesso di fenomeni meccanici. Ma che
ausilio della Meccanica? Se si manifestassero fenomeni di  natura  non meccanica non potrebbero questi metterci in grado di
siccome tutto ciò che sa di arbitrio fa ribellare anche la  natura  più perversa, così avviene che queste punizioni in generale