Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: membrana

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
J.,  membrana  nittitante e piega semilunare.
 MEMBRANA  NITTITANTE. Una membrana semi trasparente che negli uccelli
NITTITANTE. Una  membrana  semi trasparente che negli uccelli e nei rettili può essere
sviluppo della  membrana  nittitante in essi; ghiandole lattifere in essi;
raro è il diffondersi della tubercolosi dai polmoni alla  membrana  che li avvolge (pleura), e da questa alla membrana che
alla membrana che li avvolge (pleura), e da questa alla  membrana  che avvolge il cuore (pericardio), o che avvolge gli organi
sviluppo della  membrana  nittitante in esso; zanne di esso; uso delle zanne in esso.
loro origine dai Monotremi; loro utero; sviluppo della  membrana  nittitante; loro sacchi addominali; mole relativa dei
negli uccelli il muscolo retto laterale ed i muscoli della  membrana  nittitante, rappresentati dal muscolo quadrato e dal
classificato fra i pipistrelli. Egli possiede una larga  membrana  ai fianchi, la quale si estende dagli angoli della mascella
coda e racchiude le estremità e le dita allungate: tale  membrana  è fornita di un muscolo estensore. Benchè al presente non
riguarda gli organi del volo. Nei pipistrelli, che hanno la  membrana  delle ali dal vertice della spalla alla coda, incluse le
lunghe, sforniti di penne sopra il tallone, e non aventi  membrana  tra le dita.
di là della  membrana  timpanica c’è una catena di tre ossicini chiamati per la
incudine e staffa. Il manico del martello è fissato alla  membrana  del timpano: quindi ne raccoglie le vibrazioni e le
ossicini, l'ultimo dei quali è in contatto con un'altra  membrana  dalla quale si passa all'orecchio interno. Questo contiene
del VI nel Chamaleon vulgaris, nel quale manca una  membrana  nittitante e i muscoli che l'azionano: bursalis o derivati,
 membrana  nictitante o terza palpebra, coi suoi muscoli accessori e
nei quadrumani ed in molti altri mammiferi quella  membrana  esiste, come è riconosciuto da tutti gli anatomici, allo
ottico, ricoperto solamente con pigmento e rivestito di una  membrana  trasparente, in uno strumento ottico della perfezione di
rudimentale nella funzione, ma non già nella struttura. La  membrana  profondamente solcata fra le dita della fregata, prova che
hanno un diametro di 2,5 millesimi di millimetro: sotto una  membrana  a due strati, uno lipidico e uno fosfolipidico, contengono
modulare il campo elettromagnetico facendo vibrare una  membrana  di ferro in modo da riprodurre il suono delle parole. La
considerava ciò come un effetto dell'infiammazione della  membrana  nittitante. Quando l'animale era vivo, gli accostai il dito
l'occhio in uno stato quasi rudimentale, e coperto da una  membrana  tendinosa e dalla pelle. Nella talpa comune l'occhio è
una carica negativa rispetto all’ambiente esterno alla  membrana  cellulare. La differenza di potenziale elettrico fa
o soltanto certe ossa di un piede palmato, in modo che la  membrana  che le congiunge si allarghi al punto da servire a guisa di
pioggia lasciando traspirare la pelle: è fatto con una  membrana  spessa soltanto 12 millesimi di millimetro con una
del VI nel Chamaleon vulgaris, nel quale manca una  membrana  nittitante e i muscoli che l'azionano: bursalis o derivati,
al nucleo gli eccitamenti funzionali, della chiusura della  membrana  nittitante KAPPERS nel formulare la sua ben nota,
di Wolf; dito grosso del piede dell’uomo; intorno alla  membrana  nittitante ed alla piega semilunare; sviluppo dei molari
fu riconosciuta essere una infiammazione della  membrana  nittitante. Ora siccome una frequente infiammazione degli
i piedi posteriori del Triton palmipes sono forniti di una  membrana  natatoria, che è quasi al tutto assorbita nell’inverno,
femmine non v’era neppure un rudimento di raspa, poichè la  membrana  di questo segmento è trasparente e molto più sottile che
delle tartarughe e il loro sesso, fra i piedi piumati e la  membrana  dei diti esterni nei colombi; fra la peluria più o meno
non è l'ala pennuta di un uccello dall'organo fornito di  membrana  che nei pipistrelli serve al volo, e quanto diverse non
inferiore sembra essere composta solo della pia madre, o  membrana  vascolare avvolgente. Anche in questo caso si può dire che
e il numero delle squame delle dita; lo sviluppo della  membrana  fra queste ultime, sono tutte parti variabili nella
corna lunghe e numerose. I colombi calzati hanno una  membrana  fra le loro dita esterne; quelli che hanno il becco corto
una cloaca; e l’occhio era protetto da una terza palpebra o  membrana  nittitante. In un periodo ancor più remoto i progenitori
i pipistrelli acquistarono probabilmente la loro  membrana  del volo scivolando dapprima per l'aria a modo degli

Cerca

Modifica ricerca