Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mari

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
parlare dei risultati conseguiti recentemente attraverso i  mari  e le terre d'Europa ed attraverso l'Oceano Atlantico.
erano molto diverse dalle attuali, alcuni abitatori dei  mari  temperati possono bene aver raggiunto l'equatore; di essi
Forbes, esistono anche oggi nelle maggiori profondità dei  mari  temperati boreali degli spazi isolati abitati da forme
all'Italia attraverso la Francia, le Alpi ed i  mari  adiacenti.
pesci e di altri animali marini nel Mediterraneo e nei  mari  del Giappone, mari che ora sono divisi da un continente e
animali marini nel Mediterraneo e nei mari del Giappone,  mari  che ora sono divisi da un continente e da quasi un emisfero
casi di parentela, senza identità, degli abitanti di  mari  attualmente separati, come pure degli abitanti passati e
va attribuito al fatto che sempre avemmo al di là dei  mari  sfoghi per le nostre popolazioni e per le nostre
Nuova Zelanda ed all'Europa, ma non sono state trovate nei  mari  tropicali intermedi.
Inoltre noi abbiamo qualche ragione di supporre che i  mari  del mondo non fossero sempre così liberamente aperti dal
meridionali d'Africa o d'Australia e così recarsi in altri  mari  distanti.
possono i continenti avere occupato, il posto dei nostri  mari  attuali; e dove oggi stanno i nostri continenti, potevano
stanno i nostri continenti, potevano allora trovarsi dei  mari  vasti ed aperti. Nè sapremmo come giustificare l'opinione
condizioni, colle sue isole grandi e numerose separate da  mari  estesi e poco profondi, probabilmente rappresenta l'antico
 mari  rimanevano un grosso ostacolo alla diffusione del
tornare a formarsi e per tornare a proseguire; il fondo dei  mari  si solleva, la terra emersa si sprofonda, l'acqua e l’aria
un certo intervallo di tempo per la loro migrazione dai  mari  dell'America a quelli dell'Europa. Nell'esaminare gli
esistenti sono comuni anche a quei depositi, ma che nei  mari  immediatamente vicini rimasero estinte; o viceversa, che
processo di evaporazione. Il calore solare fa girare tra  mari  e cielo 40 mila chilometri cubi di acqua all’anno. Eppure
natura degli avanzi organici che non sembra abbiano abitato  mari  profondi, nelle varie formazioni dell'Europa e degli Stati
ai depositi littorali e sub-littorali. Nel caso dei  mari  poco profondi e molto estesi, come in una gran parte dello
scopo. Il rullo a mo’ di tamburo che fanno le Umbrine nei  mari  d’Europa dicesi si possa sentire dalla profondità di trenta
al presente sulle coste dell'America del Sud; ed anche nei  mari  estesi e bassi dell'Arcipelago, nei periodi di elevazione,
abitanti terziari di parecchie terre ed anche di diversi  mari  coi loro abitanti attuali; un certo grado di relazione fra
insormontabili e non esistono da sì lungo tempo come i  mari  che si frappongono ai continenti, le differenze sono in
varie parti dei  mari  settentrionali si trova una notevole varietà della Uria
aree; a meno che non si creda che un istmo separasse due  mari  popolati da due forme distinte, ma contemporanee. Lyell ha
terrestri di distinti continenti, che negli organismi di  mari  comunicanti. Noi possiamo però aspettarci di trovare, come
di conchiglie delle formazioni secondarie, sopravvive nei  mari  dell'Australia; e pochi individui del gruppo vasto e quasi
essi dovevano essere anche più completamente separati da  mari  più vasti. Io credo che la precedente difficoltà possa
i tipi americani saranno prevalenti sul continente e nei  mari  dell'America. In questi fatti noi ravvisiamo qualche
alle piante e a molti animali nella loro migrazione. Nei  mari  in cui si produce il corallo, queste isole sommerse sono

Cerca

Modifica ricerca