Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lunghezza

Numero di risultati: 317 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
- Filo orizzontale lungo 100 metri, eccitazione diretta,  lunghezza  di scintilla cm. 2, lunghezza d'onda circa 500 metri.
metri, eccitazione diretta, lunghezza di scintilla cm. 2,  lunghezza  d'onda circa 500 metri.
ed altezza, a differenza delle superficie che ne hanno due:  lunghezza  e larghezza, delle linee che ne hanno una: lunghezza, dei
impianti di marina sia stata adottata per la prima volta la  lunghezza  d'onda di 600 metri, che d'allora in poi è rimasta la
d'onda di 600 metri, che d'allora in poi è rimasta la  lunghezza  d'onda fondamentale per tutte le navi.
a 300 miliardi. Ecco la corrispondenza tra frequenza e  lunghezza  dell’onda: FREQUENZA LUNGHEZZA D’ONDA NOME/SIGLA
tra frequenza e lunghezza dell’onda: FREQUENZA  LUNGHEZZA  D’ONDA NOME/SIGLA
possono ritenere come invariabili. E sono: la statura, la  lunghezza  e la larghezza massima della testa, la lunghezza del dito
la lunghezza e la larghezza massima della testa, la  lunghezza  del dito medio sinistro, la lunghezza massima del piede
della testa, la lunghezza del dito medio sinistro, la  lunghezza  massima del piede sinistro, l'apertura delle braccia e la
massima del piede sinistro, l'apertura delle braccia e la  lunghezza  dell'avambraccio sinistro.
dai due spigoli considerati sono, rispettivamente, la  lunghezza  del segmento HI e la lunghezza del segmento HK.
sono, rispettivamente, la lunghezza del segmento HI e la  lunghezza  del segmento HK.
 lunghezza  del Ceco.
necessario rilevare che la  lunghezza  di conduttore meglio adatta per connettere le due placche
placca, è molto piccola - solo 5 centimetri circa, per una  lunghezza  d'onda di circa 50 centimetri - ma i fili di Lecher sono
a tale breve conduttore un altro conduttore della  lunghezza  di un'onda completa, ripiegato su se stesso allo scopo di
Reeve,  lunghezza  della coda.
normale tipo di valvola usata, il circuito di placca a tale  lunghezza  d'onda più corta funzionasse come uno dei nostri ondametri
in cui le capacità terminali fossero sproporzionate alla  lunghezza  della sbarra che le congiunge.
differenza sessuale nella  lunghezza  del rostro.
distanza critica è di tre quarti di  lunghezza  d'onda.
orecchiuto; sessi simili;  lunghezza  della coda in esso.
sua differenza sessuale nella  lunghezza  in alcuni punteruoli.
larghezza e curvatura differisce enormemente. La forma, la  lunghezza  e la larghezza del ramo della mascella inferiore varia in
dello sterno sono grandemente variabili, come l'angolo e la  lunghezza  dei due rami della forchetta. La larghezza proporzionale
La larghezza proporzionale dello squarcio della bocca, la  lunghezza  relativa delle palpebre, delle narici e della lingua, che
della lingua, che non è sempre in esatta correlazione colla  lunghezza  del becco; lo sviluppo del gozzo, o della parte superiore
oleifera, il numero delle penne remiganti e rettrici, la  lunghezza  relativa delle ali e della coda, sia fra loro, sia in
e della coda, sia fra loro, sia in relazione al corpo; la  lunghezza  relativa del tarso del piede e il numero delle squame delle
onde elettriche. Mi sono basato, cioè, sulla scelta della  lunghezza  d'onda più opportuna. A tale proposito sin dall'inizio
luminose, le quali a seconda dei diversi colori hanno una  lunghezza  di una frazione più o meno piccola di un millesimo di
io utilizzai, sin dal principio, delle onde della  lunghezza  di centinaia di metri fino a giungere ultimamente alla
fino a giungere ultimamente alla produzione di onde della  lunghezza  di più di diecimila metri. E così riuscii a scoprire come
metri. E così riuscii a scoprire come le onde di grande  lunghezza  siano molto meno soggette all'effetto dei raggi solari ed
solari ed all'assorbimento atmosferico che non quelle di  lunghezza  limitata. Riuscii anche a definire con esperimenti pratici
impianti che ho potuto far costruire, che con onde di una  lunghezza  superiore agli ottomila metri si ottiene un fenomeno
misurazione della  lunghezza  dei due nuclei ai vari stadi da i seguenti dati:
che per distanza di un punto da una retta si intende la  lunghezza  del segmento di perpendicolare abbassata dal punto su la
nella figura 5, la posizione di E è determinata dalla  lunghezza  dei segmenti EF, distanza da AB, ed EG, distanza da AD.
io mostravo che i migliori risultati si ottengono quando la  lunghezza  del filo dell'avvolgimento secondario delle bobine
secondario delle bobine d'induzione è uguale alla  lunghezza  del filo verticale usato nella stazione trasmittente;
filo verticale usato nella stazione trasmittente; perciò la  lunghezza  dell'avvolgimento secondario della bobina ricevente venne
Babbuini; sua presenza nei primi progenitori dell’uomo; sua  lunghezza  nei fagiani; differenza di lunghezza in essa, nei due sessi
dell’uomo; sua lunghezza nei fagiani; differenza di  lunghezza  in essa, nei due sessi degli uccelli.
differenza sessuale nella  lunghezza  del muso di alcuni; processi corniformi dei maschi;
focale del riflettore fu stabilita ad un quarto della  lunghezza  d'onda adoperata.
Trasmettitore. - Consistente in 4 fili di m. 330 di  lunghezza  ciascuno, separati l'uno dall'altro da una distanza di m.
conduttore quasi verticale ad un generatore di scintille;  lunghezza  di scintilla, cm. 3.
gli esperimenti sul Cedric la  lunghezza  d'onda era di 92 metri: ed il trasmettitore comprendeva due
indipendente, per garantire la costanza assoluta della  lunghezza  d'onda. La potenza fornita alle valvole principali era di
distanze la portata di giorno aumentava man mano che la  lunghezza  d'onda veniva ridotta al disotto di 92 metri. Constatai
Constatai così in modo definitivo che nella scelta della  lunghezza  d'onda occorreva seguire una via completamente opposta a
notato che la  lunghezza  più vantaggiosa dei fili orizzontali riceventi, nei
possono ottenere dei risultati, è di circa un quinto della  lunghezza  dell'onda trasmessa, se i detti fili sono posti ad una
altezze sul suolo e anche l'effetto ottenuto variando la  lunghezza  di detti fili.
segnali mediante una variazione del mezzo per cento della  lunghezza  d'onda, e cioè si è potuto ottenere che, mentre con un'onda
la ricezione non può effettuarsi regolarmente impiegando la  lunghezza  d'onda di 1005 metri.
i caratteri maschili; proporzione dei sessi nei piccoli;  lunghezza  della coda in essi.
ad esempio, assegnavamo ad un certo tratto la  lunghezza  di 10 chilometri, con ciò volevamo dire
ricerche di Zenneck indicano che l'aumento della  lunghezza  d'onda riduce l'energia dissipata dalla conduttività della
quel tempo, usando speciali trasmettitori a scintilla e una  lunghezza  d'onda di 2 metri, fu possibile ottenere sicure
9 chilometri di distanza; successive prove con la stessa  lunghezza  d'onda, eseguite in Inghilterra, dimostrarono la
lungo m. 200 sospeso ad una altezza di m. 15 dal suolo;  lunghezza  di scintilla circa cm. 2.
affinchè gli effetti siano ben marcati, è necessario che la  lunghezza  dei conduttori orizzontali sia grande rispetto alla loro
orizzontale, ruotante da 0° a 360°, posto sul suolo.  Lunghezza  del conduttore trasmittente: 45 metri Lunghezza del
sul suolo. Lunghezza del conduttore trasmittente: 45 metri  Lunghezza  del conduttore ricevente: 30 metri. Distanza di
secondario sul nucleo potrebbe essere abolito. La  lunghezza  delle onde elettriche usate negli esperimenti fra Punta S.
metri. Usando onde più lunghe sarebbe desiderabile che la  lunghezza  dell'avvolgimento più vicino al ferro fosse aumentata.
allora possibile che una variazione nella  lunghezza  d'onda delle onde ricevute su di un mezzo per 100 o di
fra loro due onde di 1000 e 1005 o 1010 piedi di  lunghezza  e che il nostro ricevitore può essere accordato per
ad una conclusione quasi somigliante rispetto alla  lunghezza  della coda di varie specie di fagiani. Nel fagiano
orecchiuto (Crossoptilon auritum) la coda è di uguale  lunghezza  nei due sessi, cioè misura da quarantuno a quarantaquattro
all’azione della scelta naturale, in seguito a ciò che la  lunghezza  della coda era nocevole in un grado più o meno grande alle
meno importante era la scelta della  lunghezza  d'onda da impiegarsi. Poichè sembrava improbabile che vi
un'onda media nella gamma delle micro-onde, cioè una  lunghezza  d'onda dell'ordine di mezzo metro (600.000 Kc.).
simultaneamente diversi messaggi trasmessi sulla stessa  lunghezza  d'onda, ma sintonizzati su diverse frequenze di gruppo.
messaggi da stazioni quali, ad esempio, Poldhu, dove la  lunghezza  dell'onda irradiata è considerevole.
è funzione delle sue dimensioni in relazione alla  lunghezza  d'onda impiegata.
1917 a Carnarvon, nel Galles, raggiunsi, con una  lunghezza  d'onda di 3 metri, una distanza di comunicazione di 33
dell'Einstein risulta anche che l'accorciamento della  lunghezza  di un segmento aumenta con il crescere della velocità
suo sistema con la velocità di propagazione della luce, la  lunghezza  del segmento stesso si ridurrebbe a zero. Da ciò, e da
trasformatori d'oscillazione con avvolgimenti secondari di  lunghezza  diversa, in modo che essi siano in accordo o risonanza con
in modo che essi siano in accordo o risonanza con la  lunghezza  d'onda delle oscillazioni trasmesse, com'è indicato nel mio
di spire e il più adatto spessore del filo variando con la  lunghezza  d'onda trasmessa».
questa: la  lunghezza  è la distanza costante della Terra dal Sole, il contorno è