Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
è un ammalato e non un reo, e deve esservi ritenuto finchè  dia  guarentigia di guarigione». Legge di Scozia, Vict., cap.
sia che lo faccia produrre da stabilimenti dello Stato o ne  dia  la fabbricazione in appalto.
pare dunque che l'immoralità  dia  fra noi all'uomo politico, non solo guadagni ed onori in
ottenere che la terra  dia  molto di più; essa deve dare tutto quanto occorre alla vita
forse interessante che io vi  dia  alcuni esempi del progresso compiuto nell'utilizzazione
malato, tossendo, tenga la mano dinanzi alla bocca, che non  dia  baci, e parlando, non si tenga troppo vicino a chi sta con
azoto liquido. Pare che la lotta tra il caldo e il freddo  dia  esiti paradisiaci per il palato.
che vi sia un certo valore della forza magnetica che  dia  i migliori risultati, ma le differenti qualità del ferro
e sinora io non ho trovato alcun sistema che  dia  risultati tanto sicuri quanto quelli nei quali si fa uso
alternatore. Datemi un alternatore di grande potenza che  dia  40.000 vibrazioni al secondo e vi posso cedere tutti i
si potrebbe indubbiamente fare un alternatore di 100kW. che  dia  25.000 o 30.000 oscillazioni al secondo. Questo è ciò che
e non ha rapporti con fenomeni orografici mi pare che  dia  una nuova prova dell'influenza etnica spiccata sulla
di oscillazioni adatte. Con un buon trasmettitore che ci  dia  oscillazioni continue, dobbiamo pensare al ricevitore ed
Si faccia in modo che gli allievi non siano mai soli. Si  dia  ampia facoltà di correre, saltare, schiamazzare a
purchè si gridi in favore di questo o di quello, o si  dia  alla colpa un carattere politico. I graziati, in 5 anni,
colore del sangue sia in se stesso un vantaggio; e sebbene  dia  maggior bellezza alla guancia di una fanciulla, nessuno
che in tali circostanze un grandissimo numero di semi  dia  dei meticci? Io attribuisco ciò al polline di una varietà
ad un'altra parte; così gli è difficile che una vacca  dia  molto latte e nondimeno si ingrassi prontamente. La
i tratti di roccia più dura. Non vi ha nulla che ci  dia  un'idea più potente intorno alla durata del tempo della
alle sue particolari abitudini. Questo libro, quantunque  dia  indizio delle prime edizioni di una scienza poco profonda e
ad associarsi nel mal fare, generi un fermento malefico, e  dia  luogo a gravi accidenti, specialmente a spese dei poveri
è un ammalato e non un reo, e deve esservi ritenuto finchè  dia  guarentigia di guarigione». Legge di Scozia, Vict., cap.

Cerca

Modifica ricerca