Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denti

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 denti  canini del maschio.
loro battaglie; loro  denti  canini.
dott., intorno ai  denti  del giudizio.
 denti  canini dei cervi e delle antilopi.
fossero forniti, come abbiamo detto più sopra, di grandi  denti  canini; ma per l’abito gradatamente acquistato di adoperare
le mascelle ed i denti. In tal caso le mascelle e i  denti  sarannosi diminuiti di volume, come ce ne danno certezza
consimile nella riduzione o assoluta scomparsa dei  denti  canini nei maschi dei ruminanti apparentemente in relazione
cavalli in relazione coll’uso che hanno di combattere coi  denti  incisivi e colle zampe.
della nervatura dell’ala, molto ingrandita, mostrante i  denti  st. Figura sinistra, superficie superiore dell’elitra,
colla nervatura liscia e sporgente r, attraverso la quale i  denti  st sono sfregati.
Con  denti  simili a quelli di una sega.
principalmente dal possesso di un solo paio di  denti  incisivi taglienti, foggiati a scalpello, in caduna
foggiati a scalpello, in caduna mascella, tra i quali ed i  denti  molari esiste un'ampia lacuna.
loro uso di strapparsi i due  denti  incisivi superiori.
salmone non è il solo pesce in cui i  denti  differiscono nei due sessi. Questo è il caso di molte
Nella Razza chiodata (Raia clavata) il maschio adulto ha i  denti  aguzzi, diretti allo indentro, mentre quelli della femmina
larghi e piatti, e formano un pavimento; cosicchè questi  denti  differiscono nei due sessi della medesima specie più di
solitamente nei generi distinti della stessa famiglia. I  denti  del maschio divengono acuti solo quando è adulto: quando è
come per esempio, la R. batis, quando sono adulti,  denti  aguzzi e taglienti; e qui un carattere proprio al maschio,
sembra essere stato trasmesso alla prole dei due sessi. I  denti  sono pure aguzzi nei due sessi della R. maculata, ma
di altre specie di Razze anche quando sono adulti non hanno  denti  acuti, in conseguenza i due sessi allo stato adulto hanno
acuti, in conseguenza i due sessi allo stato adulto hanno  denti  larghi, appiattiti come quelli dei piccoli e delle femmine
possiamo supporre che il maschio abbia bisogno dei suoi  denti  acuti per combattere coi suoi rivali; ma siccome posseggono
ed adatte a tener ferma la femmina, è possibile che i loro  denti  possano venire adoperati a quello scopo.
11. -  Denti  della nervatura del Grillo domestico (da Landois).
due aggrediti da un terzo; loro combattimenti; loro piccoli  denti  canini.
 denti  canini del maschio; maschio, organi odoriferi di esso; suo
maschi soli delle scimmie antropomorfe hanno i  denti  canini molto sviluppati; ma nella femmina del gorilla, ed
gorilla, ed in grado minore in quella dell’urango, questi  denti  sporgono notevolmente oltre gli altri; perciò il fatto che
che certe donne hanno talora, come mi fu assicurato, i  denti  canini molto sporgenti, non è una grave obbiezione alla
che respinge con disprezzo l’opinione che la forma dei suoi  denti  canini, e l’accidentale loro grande sviluppo in altri
non abbia più la volontà nè il potere di adoperare quei  denti  come armi, senza saperlo «farà contrarre i suoi muscoli
portamento semi-eretto di alcune; femmine mancanti di  denti  canini; loro facoltà d’imitazione; denti canini del
mancanti di denti canini; loro facoltà d’imitazione;  denti  canini del maschio; femmine di alcune meno pelose nelle
Talbot sostiene che tali irregolarità della faccia, dei  denti  e dei mascellari sono stigmate degenerative.
poligamo;  denti  canini del maschio; cambiamento invernale di esso; fossile,
che i  denti  molari posteriori, o denti del giudizio abbiano una
che i denti molari posteriori, o  denti  del giudizio abbiano una tendenza a divenire rudimentali
rudimentali nelle razze umane più incivilite. Questi  denti  sono alquanto più piccoli degli altri molari, come pure è
luglio 1867, p. 299.. Inoltre nelle razze Melaniche i  denti  del giudizio sono per solito forniti di tre radici
negli Stati Uniti la pratica di svellere ai bambini alcuni  denti  molari, perchè la mascella non cresce abbastanza pel
H., modo di combattere dell’elefante indiano;  denti  canini della femmina del cervo; intorno all’Hyomoschus
F. Maltese, Anomalie dei  denti  e delle arcate mascellari in crani criminali («Archivio di
maschi, scomparsa dei  denti  canini in essi; generalmente poligami; loro analogia coi
particolare di quadrupedi, ne' quali mancano almeno i  denti  incisivi in ambedue le mascelle. (Esempi, i tardigradi e
pratorum –r, rilievo stridulante; fig. inferiore i  denti  che formano il rilievo, molto ingranditi (da Landois).
generalmente poligame; loro corna;  denti  canini in alcuni maschi; uso delle corna; creste dorsali;
 denti  nell’uomo; loro rimpicciolimento nell’uomo; loro
suo sviluppo. La comparsa occasionale al giorno d’oggi di  denti  canini che sporgono dagli altri, mostranti tracce di un
allora diminuendo pel minore esercizio, come segue nei  denti  pei principii di correlazione e di economia di
stadi la disuguaglianza originaria fra le mascelle ed i  denti  nei due sessi del genere umano doveva alla fine scomparire
con quello di molti maschi di ruminanti, nei quali i  denti  canini non sono più che allo stato di rudimenti, o sono
sta in rapporto intimo collo sviluppo degli enormi  denti  canini nei maschi, possiamo dedurre che la diminuzione
possiamo dedurre che la diminuzione delle mascelle e dei  denti  nei primieri progenitori maschi dell’uomo produssero un
presenta una eccezione, siccome fornito di corna e di  denti  canini sporgenti. Ma una forma di arma è stata spesso
corna sta in generale in rapporto inverso con quello dei  denti  canini anche moderatamente bene sviluppati. Così i camelli,
i cervuli ed i moschi sono senza corna, ed hanno validi  denti  canini; questi denti hanno sempre mole più piccola nelle
sono senza corna, ed hanno validi denti canini; questi  denti  hanno sempre mole più piccola nelle femmine che non nei
maschio, d’altra parte, posseggono corna, e di rado hanno  denti  canini; e questi quando sono presenti hanno sempre piccola
millimetri oltre le gengive.. Gli stalloni hanno piccoli  denti  canini, che nella cavalla mancano affatto o sono
i camelli ed i guanacos. Ogniqualvolta il maschio adulto ha  denti  canini ora in uno stato inefficace, mentre la femmina non
primitivo progenitore maschio della specie era provvisto di  denti  canini efficaci, che vennero poi parzialmente trasmessi
trasmessi alle femmine. Il rimpicciolimento di questi  denti  nei maschi sembra aver avuto luogo per qualche mutamento
i Papuani; generale mancanza di barba in essi; tintura dei  denti  in essi; avversione di alcuni pei peli del viso.
a corna che non a denti, e sono chiaramente inutili, come  denti  che dapprima si suppose che l’animale riposasse il suo capo
la pecora ed il cervo. Hanno l'unghia fessa, mancano di  denti  incisivi nella mascella superiore.
più grande dei maschi, e nel maggiore sviluppo dei loro  denti  canini in paragone di quelli delle femmine.
invero spaventevole». Perciò mentre le mascelle e i  denti  dei progenitori dell’uomo sono andati man mano riducendosi
dell’uomo attuale. Una grande riduzione nella mole dei  denti  canini deve quasi certamente avere alterato, come vedremo
come vedremo in seguito, per via della eredità, anche i  denti  delle femmine.
si chiamano anche ossi incisivi, perché reggono i  denti  incisivi superiori.
 denti  canini sono nell’uomo strumenti perfettamente efficaci per
HäckelGenerelle Morphologie, 1866, B. II, s. clv. , coi  denti  canini che sporgono notevolmente oltre gli altri nel modo
antropomorfe. In questi casi si osservano spazi vuoti fra i  denti  di una mascella per ricevere i denti canini della mascella
spazi vuoti fra i denti di una mascella per ricevere i  denti  canini della mascella opposta. Uno spazio di questa sorta,
recenti, è un fatto interessante che almeno in tre casi i  denti  canini sporgono grandemente; e nella mascella di Naulette
loro apprezzamento della musica; battaglie del maschio;  denti  canini dei maschi; loro costumi poligami; loro
 Denti  incisivi rudimentali nei ruminanti; molari posteriori
medesima età. Il vitello, per esempio, ha ereditato dei  denti  che mai non forano le gengive della mascella superiore, da
superiore, da un progenitore antico che aveva i suoi  denti  bene sviluppati; e possiamo ritenere che i denti
i suoi denti bene sviluppati; e possiamo ritenere che i  denti  dell'animale adulto furono ridotti, nelle successive
masticare, senza il loro aiuto; al contrario nel vitello i  denti  rimasero inalterati dall'elezione e dal non-uso; e pel
inesplicabile la presenza di tali parti, come i  denti  del vitello embrionale e le ali ripiegate sotto le elitre
di cervo; e  denti  canini, sviluppo inverso; loro differenze sessuali nelle
accrescimento nell’America del Sud; rimpicciolimento dei  denti  canini in essi; delle isole Falkland, e dei Pampas;
animali già forniti, per gli usi ordinari della vita, di  denti  efficaci per tagliare o lacerare, come nei carnivori,
in cui le femmine non hanno corna. In molti animali i  denti  canini della mascella superiore o inferiore, o di entrambe,
combattentisi ferocemente. Intorno alla casuale mancanza di  denti  nella femmina, vedi il sig. R. Brown, Proc. Zool. Soc.,
formano armi difensive. Nel narvalo maschio uno solo dei  denti  superiori è sviluppato nel ben noto così detto corno
trovare narvali maschi con due corna nei quali i due  denti  sono bene sviluppati. Nelle femmine i due denti sono
quali i due denti sono bene sviluppati. Nelle femmine i due  denti  sono rudimentali. Il capodoglio maschio ha un capo più
E., intorno all’origine dell’uomo; caratteri rudimentali;  denti  canini nell’uomo; morte prodotta dall’appendice vermiforme;
ho preso alcuni fatti intorno ai selvaggi che si tingono i  denti  ed i capelli, e si forano i denti.
ed ha una curva corrispondente all’ insù; quindi i loro  denti  sono sempre scoperti. Le narici sono collocate in alto e
più lunghe delle anteriori che non sogliano essere. I loro  denti  scoperti, il capo corto, le narici rivolte in su, danno
Gli indigeni del Nilo superiore si strappano i quattro  denti  incisivi, dicendo che non vogliono rassomigliare ai bruti.
e nell’arcipelago Malese gli indigeni tagliano i  denti  incisivi in punte come quelle di una sega, o li forano con
combattentisi ferocemente. Intorno alla casuale mancanza di  denti  nella femmina, vedi il sig. R. Brown, Proc. Zool. Soc.,
si sono sviluppate in enormi sporgenze unciniformi, e i  denti  sono cresciuti per modo da divenire vere zanne, lunghe
un maschio aggredisce l’altro con grande impeto; ma i  denti  sviluppatissimi del maschio nel salmone americano si
sono molto curiosi; per esempio, la presenza dei  denti  nei feti delle balene, che, quando sono sviluppate, non
un solo dente nella loro bocca; e così la presenza dei  denti  che non escono mai dalle gengive nelle mascelle superiori

Cerca

Modifica ricerca