Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continenti

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
degli abitanti delle isole con quelli dei  continenti  più vicini
Che l'interposizione di ampie parti di  continenti  non crea alcun serio ostacolo alla propagazione di queste
quale motivo le montagne e i  continenti  ostruiscono il passaggio delle onde corte di giorno e non
che nei periodi paleozoico e secondario non esistevano  continenti  nè isole continentali laddove ora si estendono i nostri
ora si estendono i nostri oceani. Se vi fossero stati  continenti  od isole, le formazioni paleozoiche e secondarie si
i grandi arcipelaghi aree di oscillazione di livello, e i  continenti  superfici di sollevamento. Ma abbiamo noi ragione di
fino dal principio del mondo? Sembra infatti che i nostri  continenti  siano stati formati per la preponderanza della forza di
immensa ed incommensurabile l'epoca siluriana, possono i  continenti  avere occupato, il posto dei nostri mari attuali; e dove
- Sulla relazione degli abitanti delle isole con quelli dei  continenti  più vicini - Sulle colonie provenienti dalla sorgente più
e possente mezzo di comunicazione, non solo attraverso i  continenti  ed i mari, ma anche per le navi, con immensa diminuzione
viene a contrastare coll'idea che esse siano frammenti di  continenti  sommersi; e quando esse fossero esistite come catene di
che parecchi abitatori delle caverne in questi due  Continenti  debbano essere strettamente affini. Come trovasi in
per esempio, certe parti dell'America meridionale coi  continenti  meridionali del Vecchio Mondo, noi vediamo delle contrade
dedurre che questi disturbi provengono in massima dai  continenti  e dalle zone terrestri e non dalle zone oceaniche.
per le ragioni alle quali accennai, che i nostri  continenti  siano rimasti per lungo tempo in una posizione relativa
tanto più rimarchevole se si consideri la distanza dei due  continenti  e la loro separazione per mezzo dell'Oceano Atlantico. Ci è
ed animate. Ogni parte assume proprie dimensioni, i  continenti  non si considerano collo stesso occhio come le isole, o le
dove oggi si estendono, e che dove ora abbiamo i nostri  continenti  oscillanti, questi vi si trovavano fino dall'epoca
avere presentato un aspetto interamente diverso; e che i  continenti  più antichi, composti di formazioni più vecchie di quelle
situate a grande distanza dai continenti; la seconda sui  continenti  e specialmente nella zona tropicale. L'ora dei disturbi
vapore ha ridotto il tempo necessario per percorrer interi  continenti  da mesi a giorni. La traversata oceanica è stata ridotta a
primo stabiliva che le lunghe catene di roccie interne sui  continenti  furono formate dall'azione lenta dei flutti contro le
il mare possono essere state congiunte le isole ed anche i  continenti  fra loro, e così le produzioni terrestri erano libere di
appartenenti ad altre classi; ed è cosa nota che sui  continenti  i mammiferi appariscono e si perdono più rapidamente degli
queste specie hanno una estensione enorme e si trovano sui  continenti  e sulle isole più lontane. Conseguentemente non ci resta
inviati da terra e permettono di misurare i minimi moti dei  continenti  alla deriva (qualche centimetro all’anno). Gli astronauti
alla fine del periodo dovevano trovarsi, in prossimità dei  continenti  attuali dell'Europa e dell'America settentrionale, delle
l'ipotesi fatta nel capo nono: sebbene cioè i nostri  continenti  ed oceani abbiano passato un tempo lunghissimo nelle
avrebbero quindi dovuto riversarsi e sommergere isole e  continenti  producendo modificazioni profonde sulla superficie della
La geologia ci insegnerà al contrario che quasi tutti i  Continenti  erano spezzati in tante isole, negli ultimi periodi
più fredda dell'epoca glaciale le pianure di questi grandi  continenti  sotto all'equatore siano state abitate da un numero
nello stesso modo come le troviamo in certi  continenti  diversi, di cui possiamo supporre che un giorno fossero in
esposti a quelle aspre lotte che avrebbero incontrato nei  continenti  meglio popolati. Questo scompartimento presenta pure molte
o da un continente alle isole vicine, ma non già fra due  continenti  lontani. Le flore di continenti discosi l'uno dall'altro
vicine, ma non già fra due continenti lontani. Le flore di  continenti  discosi l'uno dall'altro non potrebbero frammischiarsi, con
genere di aironi, che si rappresentano a vicenda in  continenti  separati, sono «sommamente differenti» quando sono adorne
rapaci, provenne dal non-uso. Lo struzzo però abita i  continenti  ed è esposto a pericoli che non può evitare volando; ma può
endemiche delle isole hanno molti rapporti con quelle dei  continenti  vicini o delle altre isole prossime. Le eccezioni sono
necessariamente negli organismi molto affini che abitano  continenti  od isole diverse. Tutte le volte però che un animale o una
dalle altre razze umane, che non i mammiferi degli stessi  Continenti  da quelli delle altre provincie. Si può tuttavia
altrimenti noi incontreremmo alle volte la stessa razza in  continenti  distinti; e questo non è mai il caso. Sir. J. Lubbock, dopo
delle isole, sta nella loro affinità con quelli dei  continenti  più vicini, quantunque non siano le medesime specie.
la medesima specie di acqua dolce non si trovi mai in due  continenti  tra loro molto distanti. Ma il dott. Günther ha dimostrato
in tutto il gruppo, precisamente come si osserva nei  continenti  in cui certe specie si diffondono assai e rimangono

Cerca

Modifica ricerca