Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostri

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
 nostri  sforzi, quindi, furono diretti verso la produzione di
che una prova sperimentale, a causa della imperfezione dei  nostri  strumenti fisici, deve fallire. Ma una eccezione del tipo
di un oggetto è necessario che esso invii verso i  nostri  occhi raggi di luce, propria o di una qualsiasi sorgente di
preveniamo quelle decisioni che paiono così ingiuste dei  nostri  giurati, se si confrontino alle condanne per uomini;
quando giriamo un interruttore per mettere in azione i  nostri  schiavi meccanici. Però è anche giusto ricordare che queste
italiane, e ciò per difendere e rafforzare la posizione dei  nostri  prodotti nel mercato internazionale. Furono già pubblicati
ma non ci dà alcun indizio per dirigere i sentimenti  nostri  e le nostre tendenze, se togli il catechismo nelle scuole
dimostrare la praticità del nostro sistema stabilendo con i  nostri  apparecchi comunicazioni senza filo tra il faro di South
ora dobbiamo concentrare i  nostri  sforzi per completare l'Istituto elettrotecnico nazionale
vero non si potrebbe così spiegare perché i  nostri  corpi e tutti i nostri apparati siano stati attratti verso
si potrebbe così spiegare perché i nostri corpi e tutti i  nostri  apparati siano stati attratti verso il pavimento della
loro esistenza, poichè la lunga ripetizione trasforma i  nostri  atti in abitudine, e quindi in leggi: e la storia ci addita
80 e i 20 centimetri decidemmo di concentrare anzitutto i  nostri  sforzi sulla possibilità di generare e di irradiare in modo
l'aiuto della Radiotelegrafia, grandemente aumentati i  nostri  rischi e le nostre perdite.
siano le modificazioni avvenute nelle facoltà mentali dei  nostri  animali domestici, per effetto della loro captività. Nè può
Da un'altra parte quanto è raro che ci occorra avvezzare i  nostri  cani civilizzati, anche quando sono giovanissimi, a non
di elezione, ha influito probabilmente a civilizzare i  nostri  cani per mezzo dell'eredità. Del resto i pulcini hanno
trattengono sul terreno. Ma questo istinto, conservato dai  nostri  pulcini, è divenuto inutile allo stato di domesticità,
ma perché l’acqua, ghiacciando, si dilata? Di solito nei  nostri  cassetti stanno più cose se le disponiamo in ordine, mentre
fili potrà dimostrare la sua utilità in questa guerra. Due  nostri  assistenti si erano coraggiosamente offerti di trasportare
 nostri  tempi, a Palermo - e propriamente fino all'anno 1868 -
il concetto della terza dimensione, concetto che i  nostri  esseri non posseggono affatto.
a questi ultimi i fatti siano pure numerosi. Così nei  nostri  cani, nei nostri cavalli ed altri animali domestici, la
i fatti siano pure numerosi. Così nei nostri cani, nei  nostri  cavalli ed altri animali domestici, la trasmissione per ciò
offre anche la teorica dell'intimidazione o dell'esempio; i  nostri  antichi erigevano colonne infami, strappavano nasi ed
de' giustiziati in Pavia a partire dall'anno 1596 fino ai  nostri  tempi, che essi ammontarono fino a 464, di cui 166
della struttura o delle abitudini delle razze domestiche a'  nostri  bisogni e a' nostri capricci. Noi vi troviamo la
abitudini delle razze domestiche a' nostri bisogni e a'  nostri  capricci. Noi vi troviamo la spiegazione del loro carattere
in parte metodicamente. Forse l'uccello stipite di tutti i  nostri  colombi pavoni aveva solamente 14 penne caudali un po'
elevati accordati sul periodo delle onde e comunicate ai  nostri  sensi per mezzo di opportuni rivelatori.
il fosforo e tutti gli altri: per ciò che riguarda i  nostri  ingredienti, noi siamo letteralmente figli delle stelle.
In casa ne abbiamo parecchi. Quello del bagno conosce i  nostri  segreti più intimi. Secondo un mito consolidato gli specchi
limitando praticamente tutte le nostre ricerche e tutti i  nostri  sforzi, nell'impiego di onde lunghe. Tale mia persuasione
locali, per l'opera indefessa, piena di abnegazione, dei  nostri  studiosi, sono state, si può dire tutte rinnovate, con la
il numero delle forme di energia che si manifestano ai  nostri  sensi e quanto è vario il gioco dei loro mutamenti
spicchi specialmente la crudeltà, lo si può vedere anche ai  nostri  tempi dal fatto che, come dimostrò l'Hammon in quel suo
pene per le donne noi ritorniamo a quanto facevano i  nostri  antichi, e gli indiani, gli ebrei (Deuteron, XXI), i
ad una soluzione che decida sicuramente sul valore dei  nostri  sistemi.
de' giustiziati in Pavia a partire dall'anno 1596 fino ai  nostri  tempi, che essi ammontarono fino a 464, di cui 166
ci corazza contro ogni pietà; poichè essi non appaion più  nostri  simili, ma come bestie feroci; e la zoofilia non è giunta,
che vennero usati fin qui. Tenendo i tisici nelle sale dei  nostri  soliti ospedali, insieme a malati d'ogni specie, di regola
stesse malattie, ed alle aggressioni di parassiti affini; i  nostri  gusti in comune pei medesimi stimolanti, e gli effetti
di un campo di gravitazione la contemporanea caduta dei  nostri  strumenti, manifestatasi all'improvviso.
da ritenersi che i  nostri  animali domestici fossero in origine scelti da uomini
lontani trasporti; l'attitudine comune e straordinaria dei  nostri  animali domestici non solo di resistere ai climi più
sul riflesso che la probabile origine di parecchi dei  nostri  animali domestici si trae da parecchi tipi selvaggi: per
confermando così l'opinione da tempo sostenuta dai  nostri  studiosi contro quella della maggior parte degli scienziati
su la superficie di una sfera — pensiamo ai meridiani dei  nostri  mappamondi — questo cerchio comprende una superficie curva.
né alla propria popolarità. Insomma, l’uomo più grande dei  nostri  tempi era un semplice gentiluomo di campagna.
fu compresa nemmeno dai poeti. Parlo dei poeti italiani. I  nostri  poeti che parlano del Darwin ne parlano con scherno. Prati,
indietro allora ai secoli passati, e si domanda se i  nostri  progenitori fossero uomini come quelli; uomini, di cui i
nascimento dell’uomo in quel periodo genealogico in cui i  nostri  progenitori hanno deviato dallo stipite Catarrino. Il fatto
affini dell’uomo, è in certo modo più probabile che i  nostri  primi progenitori vivessero nel continente africano che non
rappresenta una sola specie, la supposta madre-specie dei  nostri  nuovi sotto-generi e generi.
distanza dalla terra. Le onde elettriche irradiate dai  nostri  apparecchi, dopo aver attraversato lo strato di Heaviside,
da veri tipi di utopisti rivoluzionari ideologici come i  nostri  Mazziniani, che procedevano diritti col capo alto, senza
che coloro, che leggeranno queste pagine, diventino alleati  nostri  in questa impresa, che affratella scienziati, uomini di
 nostri  delinquenti minorenni dell'anno 1871-72 Beltrani-Scalia,
i cibi. Ben il 28 per cento se ne va negli sciacquoni dei  nostri  gabinetti. Il 14 per cento lo usiamo per innaffiare vasi
epidemie; almeno ciò venne generalmente constatato nei  nostri  animali selvatici. Questo è dunque un impedimento non