Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varieta

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

522246
Federigo Enriques 28 occorrenze

varietà delle condizioni richieste da un tale ordine di fenomeni.

Scienza

Pagina 124

insieme d'ipotesi implicite; delle quali verrà fatto di apprezzare tutta l'estensione, ove si rifletta alla varietà dei procedimenti sperimentali con cui

Scienza

Pagina 130

il numero dei casi favorevoli o contrarii ad una ipotesi, non è definita se non sia prima rappresentata la varietà dei casi possibili, subordinatamente

Scienza

Pagina 133

sensazioni particolari che si riattaccano all'immagine del punto. Lo spazio viene così pensato come una varietà di elementi qualunque, cui si dà il nome di

Scienza

Pagina 161

anche delle varietà di elementi, nelle quali vengano soddisfatte soltanto in parte le proprietà che esprimono la traduzione dei postulati geometrici.

Scienza

Pagina 162

Per una ulteriore generalizzazione, si può abbracciare in codesto concetto la serie degli spazii a più dimensioni, o ancora altre varietà più lontane

Scienza

Pagina 162

legami. Pertanto, aumentando nella filogenesi la varietà delle coordinazioni possibili, l'elemento acquisito empiricamente nell'orientazione spaziale

Scienza

Pagina 175

e di superficie, che caratterizzano una varietà continua a più dimensioni. Questi concetti, senza alcun intervento delle idee di retta, piano

Scienza

Pagina 188

della nozione di distanza o di lunghezza di una linea, entro una varietà continua. Questi studii si riattaccano, per una parte allo sviluppo della

Scienza

Pagina 188

base ai soli dati che figurano nella generazione di Riemann. Perciò questa viene considerata come una definizione insufficiente della varietà a due

Scienza

Pagina 193

(coppie di numeri) di una varietà numerica a due dimensioni.

Scienza

Pagina 193

Il concetto generale della superficie come varietà a due dimensioni, deriva geneticamente, secondo B. RIEMANN (1 Habiliatationsschrift, Gottingen

Scienza

Pagina 193

Ai postulati che permettono di definire la superficie, riguardata internamente come varietà a due dimensioni di punti, si aggiungano quelli che

Scienza

Pagina 194

una proiettiva, riferentisi alla medesima varietà di punti (lo spazio).

Scienza

Pagina 198

Una tale associazione implica alla sua volta dei nuovi postulati. Giacchè invero si potrebbero costruire, in una varietà a tre dimensioni, due

Scienza

Pagina 198

§ 28. Conclusione. Da un punto di vista sintetico le precedenti considerazioni sull'acquisto dei concetti geometrici, mettono in luce la varietà

Scienza

Pagina 201

; ma la varietà delle nostre sensazioni nel loro complesso c'impone di considerare i1 tempo come un ordine aperto, il quale si estende poi

Scienza

Pagina 206

Il rigore fisico chiede che le conoscenze vengano appoggiate al massimo numero di fatti, controllate colla massima varietà di prove, e che le

Scienza

Pagina 217

La varietà di queste esperienze, la loro intima associazione in un sistema generale di supposizioni, mercè cui vengono ad accordarsi e a controllarsi

Scienza

Pagina 256

2) uno sviluppo esterno, più particolarmenteestensivo, che mira ad associare ai medesimi concetti una varietà sempre più larga di dati sensibili.

Scienza

Pagina 261

Ma, data la varietà di costruzione possibile, si riconosce che codesta sostituibilità è implicita nella indipendenza del peso dalla bilancia.

Scienza

Pagina 263

Soltanto pochi rapporti fisici generali, sovrastanti alla varietà delle condizioni, si trovano verificati senza mutamento nel dominio biologico; tali

Scienza

Pagina 326

approssimata quella che portò a ritenere i fatti fisici come leggi semplici ed uniformi sovrastanti alla varietà delle condizioni.

Scienza

Pagina 334

l'Ascaris megalocephala (a cui si riferiscono gli studii dei più elementari fenomeni embriogenici) presenti due varietà affatto simili, l'Ascaris

Scienza

Pagina 34

varietà non porge più salda prova del reale se non sia più attento il volere. Ecco perchè vediamo al tempo stesso più difficile e più facile ingannare

Scienza

Pagina 55

individuo si distingue nella sua specie. E neppure accorderà troppa importanza alla distinzione di varietà o sotto-varietà, moltiplicabili a piacere.

Scienza

Pagina 64

progredisce e si adatta alla varietà dei casi, acquistando una crescente indeterminazione.

Scienza

Pagina 71

» sovrapponentesi alla varietà dei fenomeni, il problema chimico venne ad assumere il suo vero aspetto scientifico, sollevandosi alla generale indagine

Scienza

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca

Categorie