Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

526712
Federigo Enriques 48 occorrenze

La definizione del primo tipo è quella in cui s' introduce un oggetto come l'insieme di più elementi dati, o come la serie costituita da più oggetti

Scienza

Pagina 107

La definizione che Euclide dà del rapporto di due grandezze, è il più antico esempio a noi noto di una definizione di questo tipo Essa consiste

Scienza

Pagina 107

Gli uomini poco logici rassomigliano ad un tale tipo per questo, che: nell'associare le immagini degli oggetti sensibili, non riescono ad inibire

Scienza

Pagina 127

qualitativi, e la risposta dell'esperienza è esatta. Un altro esempio analogo si ha nella determinazione del tipo cui appartengono i cristalli di un

Scienza

Pagina 131

2) La verifica che un certo carattere dipende (come funzione) dagli oggetti di una classe, si riconduce di solito ad un tipo di domanda di forma più

Scienza

Pagina 131

Esaminiamo invece il caso di esperienze quantitative. Si tratti, p. es., diverificare un'equazione del tipo a = b per gli oggetti di una classe

Scienza

Pagina 133

È noto come questa abbia creato con ADAMO SMITH il tipo dell'homo oeconomicus, col quale si vengono a fissare in modo invariante i motivi agenti

Scienza

Pagina 140

Questo tipo, sebbene faccia astrazione dai diversi moventi etici che modificano e complicano le azioni umane, risponde assai bene alla

Scienza

Pagina 140

In ispecie la variabilità di questo tipo si manifesta nel fenomeno grandioso dell'associazione. La riunione di molti uomini, che dovrebbe fungere

Scienza

Pagina 142

tipo

Scienza

Pagina 238

Questa celebre risposta del medico di MOLIÈRE, viene riferita spesso come tipo della spiegazione scolastica, la quale perderebbe invero ogni aspetto

Scienza

Pagina 262

1) Il tipo della rappresentazione cartesiana è un modello esclusivamente ottico, il tipo newtoniano è un modello prevalentemente tattile-muscolare

Scienza

Pagina 269

2) Il tipo cartesiano corrisponde alla fase associativa del procedimento scientifico, il tipo newtoniano risponde piuttosto alla fase astratta

Scienza

Pagina 269

immediatamente, in rapporto alle sensazioni visive; in questo senso dunque si domanda una spiegazione delle forze. All'opposto il tipo newtoniano accoglie

Scienza

Pagina 269

3) Il tipo cartesiano risponde soprattutto allo sviluppo interno della filosofia meccanica, il newtoniano mira piuttosto al suo sviluppo esterno.

Scienza

Pagina 270

liquidi) si concreta in una spiegazione di tipo newtoniano. Questa si svolge complicandosi nella teoria meccanica del calore ed assorge alla forma più

Scienza

Pagina 270

un immenso numero di elementi (corpi) svariatissimi. Disgraziatamente questi sistemi si allontanano dal tipo del meccanismo newtoniano, poiché si

Scienza

Pagina 280

sola possibile illustrazione meccanica delle leggi termodinamiche. Non sembra dunque escluso che, anche senza uscire dal tipo di meccanismo

Scienza

Pagina 281

connettono ai rapporti locali, prosegue insomma e conclude ad una più alta astrattezza il tipo del modello meccanico newtoniano.

Scienza

Pagina 287

D'altronde si può osservare che i varii sviluppi della Fisica-meccanica analizzati fin qui tendono in generale a ridurre le forze al tipo elastico

Scienza

Pagina 297

Lo sviluppo speculativo che tende alla spiegazione meccanica dei fenomeni elettro-magnetici fa capo ad un modello di tipo cartesiano teoricamente

Scienza

Pagina 297

diversi abbia condotto a ridurre ad un unico tipo le tre specie di correnti elettriche, cioè:

Scienza

Pagina 301

Ora al posto di msi deve sostituire un'espressione del tipo m + m g scrivendo dunque:

Scienza

Pagina 308

Ora si tratta di vedere quale tipo d'ipotesi possa venir sostituita a codesto principio in una generale Dinamica non-newtoniana, ove si tengano fermi

Scienza

Pagina 312

tipo generale di un'ipotesi non-newtoniana, da assumere, al posto del principio abbandonato, come determinatrice del moto.

Scienza

Pagina 313

un riavvicinamento delle immagini, onde da una parte si allarga il concetto dei legami, dall'altra si unificano le forze in un tipo, p. es. elastico o

Scienza

Pagina 316

Resta a vedere se le spiegazioni biologiche del secondo tipo possano accordarsi coll'idea che ci formiamo del determinismo, indipendentemente

Scienza

Pagina 329

Un tale procedimento esplicativo sarebbe perfetto e si convertirebbe in una spiegazione del tipo fisico, se nel risalire dall'effetto dato alle cause

Scienza

Pagina 330

indirizzo pratico di ricerca: la remota possibilità del nominato modello resta sotto questo riguardo senza influenza sopra il tipo della spiegazione nei

Scienza

Pagina 331

3) I meccanismi della serie presentano una quasi periodicità; il tipo medio si ripete pure quasi periodicamente, ma alla variazione rapida periodica

Scienza

Pagina 332

variazione in un senso determinato, producendo una evoluzione del tipo medio della serie.

Scienza

Pagina 332

2) Le variazioni individuali interne darebbero ancora come resultato un compenso statistico cioè la fissità del tipo medio, ma mercè la lotta per la

Scienza

Pagina 332

2) Sussiste ancora la periodicità statistica dei meccanismi della serie; ma le forze esterne aggiunte imprimono al tipo medio una evoluzione

Scienza

Pagina 332

unilaterali, poichè si accoglie come perfetto e generale il tipo di una scienza più sviluppata

Scienza

Pagina 334

comprendere una unificazione superiore, cioè un tipo di Scienza più perfetto e generale, che contenga le varie forme particolari separate dalle esigenze

Scienza

Pagina 335

Questo tipo superiore, adeguato ai varii dominii del sapere, non è un rigido schema di disposizione dommatica, e neppure una stratificazione di

Scienza

Pagina 335

Per questi caratteri appunto la credenza psicologica si ravvicina al tipo già considerato della credenza nel reale; per l'ultimo soprattutto, la

Scienza

Pagina 54

Altre scienze ci daranno occasione di discutere se altri fatti, che si discostano da questo tipo, vi si lasciano ricondurre.

Scienza

Pagina 60

Ritorniamo all'analisi del fatto scientifico, per vedere come taluni fatti, che apparentemente si discostano dal tipo tratto dalla Fisica, vi si

Scienza

Pagina 62

In quest'ultimo si possono riconoscere nel fatto i caratteri del tipo scientifico.

Scienza

Pagina 63

ciascun caso, l' aggruppamento costante dei caratteri che costituisce il tipo di una specie.

Scienza

Pagina 64

esofageo e dalla catena gangliare, che è il tipo del sistema nervoso, per la maggior parte degli animali invertebrati.

Scienza

Pagina 64

Fra il tipo del fatto, come è considerato nella Scienza, e quello che appartiene alla Storia, si vuoi vedere da taluni una irriducibile differenza

Scienza

Pagina 66

dell'investigatore che studii le scienze della vita, ed in questi, quanto più sale la ricerca scientifica, tanto meglio si ravvisa il tipo che ci è

Scienza

Pagina 66

In questo senso il tipo del fatto storico si riaccosta a quello scientifico; la realtà storica, come la fisica, si estende e si allontana da noi per

Scienza

Pagina 68

Ci siamo sforzati di riattaccare al tipo del fatto scientifico, quale viene offerto dalla Fisica, taluni ordini di fatti che da esso sembrano più

Scienza

Pagina 69

eliminazione di dati. Il fatto scientifico riveste la forma di un fatto semplificato, tipo di una serie di fatti possibili; e la previsione concreta si

Scienza

Pagina 71

Ora questo tipo prende il nome di concetto, e si può dire quindi chela conoscenza scientifica tende ad effettuarsi per mezzo di concetti; nel quale

Scienza

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca

Categorie