Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spaziali

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

524182
Federigo Enriques 15 occorrenze

realtà dei «rapporti spaziali; e al nominalismo, recentemente sostenuto da POINCARÈ, che mette in luce come codesti rapporti non abbiano un significato

Scienza

Pagina 152

§ 4. Critica dei rapporti spaziali.

Scienza

Pagina 153

spaziali o di posizione dei corpi, il cui insieme può ancora essere denotato colla parola «spazio», positivamente presa.

Scienza

Pagina 153

trascendente e conduca perciò ad una conclusione nominalistica. Anche i rapporti spaziali possono venire intesi trascendentalmente, sia attribuendo un senso

Scienza

Pagina 153

La generalità della Geometria consiste in questo, che: le distinzioni spaziali non dipendono dalla materia che viene distinta, p. es. come al di

Scienza

Pagina 153

L'impossibilità di dare ai rapporti spaziali dei corpi un senso che prescinda dai corpi stessi, e la non esistenza di oggetti reali rappresentati dai

Scienza

Pagina 154

logicamente, ma anche fisicamente. Citiamo ad es. le forme spaziali di CLIFFORD-KLEIN, che stanno a rappresentare possibili costituzioni fisiche dello

Scienza

Pagina 172

spaziali sieno rapporti che la mente scorge fra sensazioni possibili» deriva il nativismo, riattaccante l'intuizione di codesti rapporti alla struttura

Scienza

Pagina 174

l'arbitrarietà che appartiene alla scelta dei postulati, ed in ispecie di conferire loro il carattere di esattezza che si riconosce nei rapporti spaziali

Scienza

Pagina 176

nel l'uomo nato cieco le rappresentazioni spaziali si connetterebbero abitualmente al l'udito, secondo testimonia lo HITSCHMANN (1 «Zeitschrift für

Scienza

Pagina 178

§ 20. I dati spaziali della vista e la Geometria proiettiva.

Scienza

Pagina 180

§ 21. I dati spaziali delle sensazioni tattili muscolari e la Geometria metrica.

Scienza

Pagina 184

Non pertanto queste due Geometrie si associano nella nostra mente, in un solo ordine di rapporti spaziali, e ciascuno dei sensi (in ispecie la vista

Scienza

Pagina 198

delle relazioni spaziali di due figure riguardate nel loro aspetto interno. Quindi il postulato metrico-proiettivo della congruenza delle rette viene a

Scienza

Pagina 199

Ora questi nuovi elementi riescono non soltanto associati ai dati spaziali, ma anche subordinati alla rappresentazione geometrica nel processo

Scienza

Pagina 202

Cerca

Modifica ricerca

Categorie