Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soddisfare

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

526118
Federigo Enriques 14 occorrenze

«classi di punti», costruite in guisa da soddisfare a certe condizioni (1 Cfr. ENRIQUES-FANO «Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. IX (1894)».).

Scienza

Pagina 111

immaginativa dello spazio, nulla può dire intorno alla struttura di questo, poichè la realtà fisica non ha alcun dovere da soddisfare rispetto alla

Scienza

Pagina 171

Una rappresentazione matematica della realtà fisica atta a soddisfare a tali requisiti, sarebbe fornita da una analisi di approssimazione come quella

Scienza

Pagina 217

Occorre tuttavia tener presenti le condizioni a cui deve soddisfare un

Scienza

Pagina 241

delle dimensioni molecolari, ma questa è ben lungi dal soddisfare alle esigenze sperimentali. Evidentemente una correzione ulteriore deve essere

Scienza

Pagina 272

conduce tosto alla definizione della temperatura (assoluta) T in guisa da soddisfare alle condizioni enunciate; ciò è conseguenza del fatto che

Scienza

Pagina 280

Queste condizioni, prese così come un fine da soddisfare, preesistono alla disposizione incognita della massa dell'anello, soltanto nell'ordine delle

Scienza

Pagina 329

da soddisfare, il problema è di cercare le forze che ne spiegano la sussistenza.

Scienza

Pagina 329

della ricerca psicologica, cioè colla cognizione atta a soddisfare le previsioni richieste in questo dominio.

Scienza

Pagina 39

La ricerca che mira a rispondere ai problemi della Scienza, deve soddisfare a questa condizione logica, cui ogni ramo dello scibile è ugualmente

Scienza

Pagina 46

Il nome «legge» suggerisce alla mente l'idea di un rapporto volontariamente fissato, al quale i fatti, concreti o possibili, debbano soddisfare

Scienza

Pagina 60

aggiunga ad un dato impulso iniziale ricevuto in un certo istante dal mobile in guisa da soddisfare ad una certa diseguaglianza.

Scienza

Pagina 76

estendere la conclusione al caso generale: un punto che si muova attorno ad un centro, in un'orbita chiusa, per modo da soddisfare alla seconda legge

Scienza

Pagina 76

simboli, in guisa però da soddisfare alle anzidette condizioni normali; si ottengono così infinite possibili interpretazioni concrete della teoria

Scienza

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie