Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistemi

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

523194
Federigo Enriques 50 occorrenze

Ora vi è luogo a definire l'equivalenza (uguaglianza) di due rapporti o sistemi di rapporti; sono equivalenti due sistemi che esprimono le medesime

Scienza

Pagina 109

Operare sui sistemi di rapporti logici, riunendoli, interferendoli e sostituendoli con sistemi equivalenti, significa dedurre.

Scienza

Pagina 109

posizione per vedere che non esistono sistemi perfettamente isolati La ricerca di un tale sistema ci condurrebbe a considerare l'intiero universo nella

Scienza

Pagina 122

, e quali sistemi di cerchi si vogliano designare col nome di «rette» e di «piani». Queste definizioni debbono essere poste in modo, che le elementari

Scienza

Pagina 161

All'opposto le più recenti ricerche matematiche ci ammaestrano, che infiniti sistemi geometrici diversi restano ancora possibili, non soltanto

Scienza

Pagina 172

postulato come una convenzione. Un elemento convenzionale appartiene di fatto al postulati nel senso che «esistono sistemi postulati esprimenti con

Scienza

Pagina 173

archimedea e la Geometria non-archimedea pei mezzo di diversi sistemi di concetti, esprimono un medesimo sistema di ipotesi sui rapporti di posizione

Scienza

Pagina 173

principio alla Meccanica dei punti, quantunque nella Statica potesse essere stato vantaggioso di considerare subito anche i sistemi. Le questioni relative a

Scienza

Pagina 204

Quantunque i primi problemi di Statica effettivamente trattati concernano dei sistemi relativamente complicati, come la leva, la puleggia, ilpiano

Scienza

Pagina 219

2) Sistemi di forze staticamente equivalenti, applicate ad un punto, sono anche equivalenti riguardo ai loro effetti dinamici (movimento).

Scienza

Pagina 225

Questo secondo postulato riconosciuto da D'ALEMBERT nella Dinamica dei sistemi, costituisce già nel caso del punto una supposizione che la critica

Scienza

Pagina 225

2) sistemi di forze geometricamente uguali sono equivalenti, e danno quindi resultanti uguali.

Scienza

Pagina 226

diversi sistemi parziali di corpi, indipendente dall'ordine in cui i suddetti corpi vengano presi.

Scienza

Pagina 230

1) sistemi rispetto a cui vale la legge suddetta;

Scienza

Pagina 232

2) sistemi rispetto a cui l'equazione del moto è diversa e più complicata.

Scienza

Pagina 232

Uno qualunque dei sistemi della prima categoria (α) può essere designatoconvenzionalmente come fisso, e si può parlare di movimento (se si preferisce

Scienza

Pagina 232

A tal fine prendiamo come punto di partenza la legge newtoniana del moto, e distinguiamo i sistemi di riferimento in due categorie:

Scienza

Pagina 232

Cioè: I sistemi di riferimento della prima categoria, rispetto a cui vengono soddisfatte le leggi dinamiche, sono in quiete relativa, o si muovono

Scienza

Pagina 232

In altre parole: i sistemi della prima categoria, rispetto a cui valgono le leggi dinamiche non sono necessariamente in quiete relativa, ma possono

Scienza

Pagina 233

Il suo significato risulta senz'altro determinato essendosi definiti i sistemi di riferimento rispetto a cui essa è valida (§ 18) e la massa m (§ 20

Scienza

Pagina 243

nella Dinamica dei sistemi (§ 27). Lo enunciamo come

Scienza

Pagina 244

§ 24. Statica dei sistemi: legami.

Scienza

Pagina 248

Infatti l'equilibrio di sistemi, come la leva e il plano inclinato, ha occupato ARCHIMEDE e STEVIN, prima che questi venisse condotto a considerare

Scienza

Pagina 249

Anche per altri sistemi semplici si può ottenere, in un senso analogo, una dimostrazione del principio dei momenti statici come condizione

Scienza

Pagina 251

Il principio d'equilibrio basato sul confronto dei momenti statici costituisce il fondamento della Statica dei sistemi in una fase di sviluppo

Scienza

Pagina 251

§ 27. Dinamica dei sistemi: principio di D'Alembert.

Scienza

Pagina 253

Le equazioni del moto del corpo si trovano quindi espresse dalle condizioni di equivalenza statica dei sistemi di forze U e V, cioè dalle condizioni

Scienza

Pagina 253

Deriva da ciò che ogni altro principio determinante il moto di sistemi siffatti,

Scienza

Pagina 254

Riferiamoci espressamente al caso dei sistemi cui si. applica il teorema di D'ALEMBERT-LAGRANGE.

Scienza

Pagina 254

Per i sistemi soggetti a forze che ammettono un potenziale, il principio delle forze vive permette di ridurre quelli di Gauss e Hamilton ad una

Scienza

Pagina 255

giustificata, estensione del subiettivo sull'obiettivo), AUGUSTO COMTE attendeva ad una critica negativa di essa, contrapponendo ai sistemi filosofici

Scienza

Pagina 26

essere verificata la proprietà fondamentale della temperatura, cioè unendo due sistemi in equilibrio statistico corrispondenti allo stesso valore di T, si

Scienza

Pagina 279

I primi sistemi ontologici che la storia registri palesano grossolanamente questo carattere; così, p. es., il sistema di TALETE DI MILETO che

Scienza

Pagina 28

Pei sistemi di Gibbs, soddisfatta una particolare condizione (distribuzionecanonica), si può dunque definire una certa quantità (modulo di

Scienza

Pagina 280

Gibbs si è preoccupato prima di tutto di rispondere a questa condizione e vi è riuscito sotto ipotesi generalissime, considerando sistemi composti in

Scienza

Pagina 280

Sarebbe arrischiato di voler trarre da questo resultato una conclusione qualsiasi. Evidentemente i sistemi immaginati da GIBBS non costituiscono la

Scienza

Pagina 280

Nei meccanismi costruiti da Helmholtz (sistemi monociclici, ove hanno luogo dei moti nascosti a regime permanente, p. es. moti vorticosi o vibratorii

Scienza

Pagina 280

HELMHOLTZ osserva che la reversibilità appartiene soltanto ai sistemi meccanici completi; pei sistemi incompleti si può avere un'apparente

Scienza

Pagina 281

irreversibili, ma non ci dice perché questi obbediscano tutti ad una comune tendenza, perchè accanto ai sistemi apparentemente isolati ove l'entropia va

Scienza

Pagina 281

obbediscono alla conservazione dell'energia, può essere considerato come un artificio volto ad isolare una Meccanica ristretta di sistemi incompleti

Scienza

Pagina 284

elemento si deve se, pure nei più strani sistemi metafisici, s'incontra qualcosa che sembra preludere a qualche scoperta o veduta scientifica

Scienza

Pagina 29

sensibilmente uguale al rapporto delle due unità di quantità elettrica nei sistemi di misura elettro-statico ed elettro-magnetico; il confronto fra le proprietà

Scienza

Pagina 292

parole. Non ci si limita a combattere la Metafisica dei sistemi moderni con un modo vizioso di considerare certi problemi, ma si giunge fino a negare

Scienza

Pagina 3

Meccaniche relative a sistemi di riferimento qualsiansi» (1 Posteriormente alla prima edizione di quest'opera abbiamo riassunto le nostre vedute intorno

Scienza

Pagina 315

Si possono immaginare in vario modo dei sistemi meccanici che si trovino in un certo stato di equilibrio stabile; ogni piccolo movimento prodotto da

Scienza

Pagina 329

possibili infiniti sistemi disorganizzati, per modo che il passaggio dall'uno agli altri corrisponda a variazioni infinitesime; perciò non si

Scienza

Pagina 331

metafisiche; chè infatti esse non pretendono di costituirsi in sistemi universali, ma s'innestano invece sopra la rappresentazione atomica della

Scienza

Pagina 35

precisa dei sistemi nervosi appartenenti a varie specie di anellidi o d'insetti, si trae la nozione generale di quel sistema, costituito dal cingolo

Scienza

Pagina 64

4) L' equivalenza di diversi sistemi di concetti rispetto ad un certo gruppo di fatti rappresentati, e lo sviluppo da codesti concetti di ipotesi

Scienza

Pagina 79

Qui è opportuno rilevare subito che l'equivalenza di due sistemi d'ipotesi rappresentative, rispetto alla realtà, dipende dai legami che si pongono

Scienza

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca

Categorie