Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sensazioni

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Problemi della scienza

524664
Federigo Enriques 50 occorrenze

1) Riconoscimento che le sensazioni di calore sono connesse alle dilatazioni dei corpi, e conseguente definizione dell'aumento di temperatura come

Scienza

Pagina 103

Ora dunque, perchè una successione costante di sensazioni venga rappresentata come una dipendenza causale, occorre che fra le immagini

Scienza

Pagina 149

I due indirizzi tendono a conciliarsi nella ricerca di spiegare l'intuizione spaziale come uno sviluppo psicologico da sensazioni, in cui si tenga

Scienza

Pagina 174

spaziali sieno rapporti che la mente scorge fra sensazioni possibili» deriva il nativismo, riattaccante l'intuizione di codesti rapporti alla struttura

Scienza

Pagina 174

dell'organo senziente all'oggetto) ». Quindi sorge il problema dellaorientazione spaziale cioè della coordinazione dei movimenti alle sensazioni, al

Scienza

Pagina 175

Dalle cose dette innanzi vogliamo appunto ritenere la conclusione «che lo sviluppo della coordinazione dei movimenti alle sensazioni, cioè

Scienza

Pagina 175

Il concetto di una figura essendo preso come rappresentante un oggetto reale che corrisponde a più sensazioni associate, la esistenza o la

Scienza

Pagina 177

§ 18. Osservazioni generali sul contenuto spaziale delle sensazioni.

Scienza

Pagina 178

sensazioni muscolari che definiscono, subiettivamente, certi movimenti si accompagnino o seguano date sensazioni tattili e visive. Soltanto secondo tale

Scienza

Pagina 178

di sensazioni che corrispondono ai due modi di considerarla.

Scienza

Pagina 178

di sensazioni associate.

Scienza

Pagina 178

Ma da tale constatazione sorge il problema di spiegare come dal dato bruto delle sensazioni di spazio ci s'innalzi alla rappresentazione geometrica

Scienza

Pagina 179

, potendo entrare in una pietra, si proverebbero sensazioni atte a rivelarcene l'effettiva essenza.

Scienza

Pagina 18

La necessità di tener conto dei dati di altre sensazioni associate alla vista, nello sviluppo suddetto, emerge anche dalla teoria che considera il

Scienza

Pagina 181

mediatamente, per l'associazione colle sensazioni tattili-muscolari, nonchè colle stesse sensazioni visive che nascono da un cambiamento di posizione

Scienza

Pagina 182

associate, ma nella visione adattata non si presentano mai come un dato proprio di sensazioni.

Scienza

Pagina 183

§ 21. I dati spaziali delle sensazioni tattili muscolari e la Geometria metrica.

Scienza

Pagina 184

protettiva, si possono riattaccare nella psicogenesi, a tre gruppi di sensazioni: rispettivamente alle generali sensazioni tattili-muscolari, a quelle

Scienza

Pagina 189

Questa necessità lascia scorgere, in un certo senso, l'ufficio di quella evoluzione, per cui le sensazioni particolari della vista e del tatto

Scienza

Pagina 195

Di due sensazioni o di due gruppi di sensazioni (fenomeni) noi avvertiamo che l'uno è prima e l'altro poi, oppure che essi sono contemporanei

Scienza

Pagina 204

E poichè alle sensazioni di durata si riferiscono di continuo previsioni avverate, possiamo parlare della durata come di qualcosa di reale.

Scienza

Pagina 210

L'accordo fra le sensazioni di durata già ci assicurano un certo accordo fra gli orologi graduati naturalmente; ma un accordo più preciso, ove si

Scienza

Pagina 210

L'esistenza di una forza è un fatto fisico, che viene definito da> sensazioni muscolari* di sforzo o di pressione. Sotto questo punto di vista la

Scienza

Pagina 221

sensazioni.

Scienza

Pagina 221

Le sensazioni inerenti ad una forza determinano:

Scienza

Pagina 222

Ora occorre rendere determinato il concetto della forza, analizzando idati delle sensazioni che vi si connettono.

Scienza

Pagina 222

Questa nozione ci viene primamente fornita, se pure in modo poco preciso, dal confronto delle sensazioni di sforzo e di pressione, che possiamo

Scienza

Pagina 222

Antitesi. Un modello meccanico relativo ad un gruppo di fenomeni A, prolunga le sensazioni in una visione immaginativa di essi, e suggerisce quindi

Scienza

Pagina 317

Non ne trarremo la conclusione che l'ipotesi atomica debba corrispondere alle sensazioni estremamente sottili di un essere simile ad un uomo

Scienza

Pagina 32

, ma la sua rappresentazione, che risulta dal rievocare ed associare in diversi modi delle sensazioni precedenti.

Scienza

Pagina 328

E poichè il verificarsi delle. condizioni accennate forma oggetto alla sua volta di altre sensazioni, la credenza nel reale suppone in ultima analisi

Scienza

Pagina 49

Cioè la nostra credenza a qualcosa di reale, suppone un insieme di sensazioni che invariabilmente susseguano a certe condizioni volontariamente

Scienza

Pagina 49

Occorre però tener presente che il concetto di «rapporto associativo fra sensazioni» è più generale di quello che abbiamo in vista di definire

Scienza

Pagina 50

positiva), il nostro modo di definire il reale si distingue da quello del Mach, poiché il criterio del reale vien posto, non semplicemente nelle «sensazioni

Scienza

Pagina 50

certe sensazioni alla rappresentazione di certi atti volontari deriva in questo caso immediatamente da ricordi, in quello ne risulta più o meno

Scienza

Pagina 52

deduce, è che le sensazioni e volizioni considerate come uguali, possono distinguersi in un ordine più esteso di considerazioni (dica chi vuole, che

Scienza

Pagina 53

meglio il concetto di sensazioni o volizioni riproducibili.

Scienza

Pagina 53

supposizione, intermediario associativo delle sensazioni attuali e future.

Scienza

Pagina 53

sensazioni date dalla realtà fisica (§3) ma di genere diverso.

Scienza

Pagina 54

Il carattere sui generis del supposto psicologico merita di essere rilevato. Che cosa significa per me la supposizione delle sensazioni, idee

Scienza

Pagina 54

Tuttavia si possono distinguere due specie di allucinazioni; quelle più frequenti che si riferiscono soltanto ad un gruppo di sensazioni, e le

Scienza

Pagina 55

sempre, in definitiva, una rispondenza di sensazioni a condizioni volontariamente disposte.

Scienza

Pagina 55

Vi sono degli aggruppamenti fissi e indipendenti da noi, fra le nostre volizioni effettive o supposte, e le sensazioni che ne conseguono, prese, le

Scienza

Pagina 57

Il reale risulta definitivo, in tal modo, come un invariante della corrispondenza tra volizioni e sensazioni.

Scienza

Pagina 58

Veramente abbiamo riconosciuto, che ogni conoscenza racchiude delle condizioni per il riprodursi di sensazioni ad esse coordinate. E questo è vero

Scienza

Pagina 58

1) attendere (o prevedere) date sensazioni in certe condizioni future;

Scienza

Pagina 70

2) porre fra i gruppi di sensazioni attuali o disponibili, un aggruppa‑mento intermediario, che valga ad associarli in un dato ordine di previsione.

Scienza

Pagina 70

estensione delle condizioni in cui l'esperimento può attualmente compiersi, o delle sensazioni note che ad esso corrispondono. Così appunto si parla di fatti

Scienza

Pagina 70

Il processo dell’investigazione ci appare oggi come un'operazione dello spirito, che muovendo dalle sensazioni vi ritorna per mezzo di un

Scienza

Pagina 73

stabilire un'associazione fra una parola ed una certa serie di sensazioni.

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca