Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sensazione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

522055
Federigo Enriques 38 occorrenze

una sensazione, o della determinazione di una posizione nello 'spazio, problemi che, secondo osserva giustamente il nostro G. CESCA (2 «Le teorie

Scienza

Pagina 177

Ma, non soltanto la linea o la superficie, bensì già il punto, devesi riguardare non come oggetto di una sensazione, ma come rispondente ad un gruppo

Scienza

Pagina 178

significato, in cui è posta una correlazione fra un senso espressivo ed un senso ricettivo, si può parlare della «sensazione di un punto».

Scienza

Pagina 178

Un contenuto spaziale si ritrova, o può ritrovarsi, in ogni sensazione. Nei cani sembra che l'olfatto partecipi all'orientazione in modo eminente; e

Scienza

Pagina 178

immagini corrispondenti ad un medesimo punto esterno, tostochè in forza di varii elementi concomitanti della sensazione si sia ottenuto l'adattamento

Scienza

Pagina 180

sensazione del rilievo.

Scienza

Pagina 183

Fermiamo la nostra attenzione sopra le esperienze di FECHNER e WEBER, relative alla soglia della sensazione tattile e all'ineguale percezione di

Scienza

Pagina 185

2) Una lunghezza costante viene percepita inegualmente dalle varie parti della cute, e cioè come maggiore là dove la finezza della sensazione è

Scienza

Pagina 185

La soglia della sensazione non appartiene solo al tatto, ma anche alla vista; essa ha un significato rilevantissimo in quanto ci mostra che lo spazio

Scienza

Pagina 185

cute, distino fra loro meno di un certo intervallo (soglia della sensazione) non vengono più percepiti come distinti.

Scienza

Pagina 185

col tatto. Basti accennare alla controversia circa l'esistenza di una sensazione sui generis, accompagnantesi alla corrente nervosa centrifuga che

Scienza

Pagina 185

Allorchè due punti A, B di una linea distano fra loro per meno del doppio della soglia di sensazione, riesce impossibile intercalare fra di essi un

Scienza

Pagina 190

Insomma, oltre alla sensazione inerente al contare le pause in una qualsiasi serie di fenomeni distinti, esiste una sensazione della durata relativa

Scienza

Pagina 209

Noi abbiamo la sensazione del ritmo di certe serie acustiche che denominiamo isocrone, le varie serie di suoni che sentiamo come isocrone ci porgono

Scienza

Pagina 209

Ora i varii termometri convenzionali rappresentano ugualmente bene le nostre sensazioni di aumento di temperatura; infatti la sensazione che proviamo

Scienza

Pagina 209

Ora, che cosa diremo dell'orologio? Esiste un orologio le cui indicazioni rispondano ad una sensazione di durata relativa a certe serie fenomeniche

Scienza

Pagina 209

che vi sia accordo nella sensazione del ritmo musicale, è un fatto incontestabile, almeno per rispetto agli orecchi esercitati alla musica.

Scienza

Pagina 210

Nell'estendere l'apprezzamento comparativo delle durate, al di là dei limiti della sensazione primitiva, seguiamo la medesima via che si suole

Scienza

Pagina 210

Si può dubitare tuttavia che si tratti di una sensazione originaria dell'udito, piuttostochè del resultato di un'associazione con certi movimenti

Scienza

Pagina 210

sensazione immediata. Allora siamo indotti a supporre che questa uguaglianza debba riscontrarsi per tutti quei fenomeni svolgentisi in determinate

Scienza

Pagina 210

misura del tempo, nella quale gli uomini si accordano in limiti ristretti ma abbastanza precisamente, come dinanzi ad un oggetto di sensazione

Scienza

Pagina 210

Ogni orologio le cui indicazioni rispondano alla sensazione anzidetta, dovrà dunque riguardarsi come un misuratore del tempo fisico, a differenza di

Scienza

Pagina 210

2) se fenomeni siffatti, confrontati al di là dei limiti della sensazione diretta, conducano ad un medesimo apprezzamento delle durate uguali;

Scienza

Pagina 211

durate uguali rispetto alla sensazione d'isocronismo;

Scienza

Pagina 211

l'aspetto geometrico o cinematico, è affatto convenzionale ed arbitrario. La sensazione del movimento di un oggetto qualunque corrisponde dapprima a

Scienza

Pagina 229

c'insegna essere variabili da uomo a uomo, ma tenere tuttavia a certe circostanze generali della sensazione. Così, ad es., due punti dell'oggetto, i

Scienza

Pagina 23

Se invece noi ci trovassimo chiusi in una gabbia cadente al suolo, proveremmo la sensazione della mancanza della gravità a cui siamo abituati; ma la

Scienza

Pagina 233

disuguali di un'altra». E d'altra parte non vi è nell'aumento di temperatura alcun dato di sensazione che valga a discriminare la scelta di un certo

Scienza

Pagina 265

implica un rapporto ipotetico fra la volontà e la sensazione susseguente (Capitolo II). Il sentimento e la volontà sono alla lor volta indipendenti

Scienza

Pagina 320

Ma accanto al dato dell'organo di senso nella sensazione, si trovano nel processo della conoscenza i dati della elaborazione psichica.

Scienza

Pagina 41

Cogliere lo sviluppo delle conoscenze non più nella serie fenomenica che la Storia ce ne offre, ma attraverso lo studio degli organi di sensazione e

Scienza

Pagina 45

una sensazione nuova, preventivamente nota. Giudichiamo infine da questa, constatando il suo accordo coll'attesa anteriore.

Scienza

Pagina 48

In tale concetto è implicita la possibilità di confrontare codesti dati elementari del presente e del passato, di riconoscere cioè una sensazione

Scienza

Pagina 53

1) un valore emotivo proprio della «sensazione» di uno stato di coscienza altrui, sia, p. es., quello che si accompagna alla sensazione dell'altrui

Scienza

Pagina 54

cercando di mettersi con questi in una certa consonanza spirituale, in guisa da reagire similmente a stimoli simili, nasce in noi una particolare sensazione

Scienza

Pagina 54

società scientifica; più facile se, come in una folla eccitata, manchi la volontà di dubitare e, senza critica, ciascuno accolga la sensazione più

Scienza

Pagina 55

Sembra invero che l'allucinazione completa, la quale non è sotto alcun riguardo distinta dalla sensazione complessa rispondente ad un oggetto reale

Scienza

Pagina 56

La parola elettricità risveglia la sensazione di una particolare scossa nervosa, la quale si accompagna ai fenomeni della scarica elettrica

Scienza

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca

Categorie