Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplice

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

523858
Federigo Enriques 50 occorrenze

nella Geometria elementare, ove la vista di un grossolano modello, o una qualsiasi semplice descrizione, basta a richiamare il processo già

Scienza

Pagina 100

Un esempio semplice di questa circostanza, vien porto dalla evoluzione

Scienza

Pagina 102

1) o domandare la semplice interpretazione della volontà espressa dal legislatore,

Scienza

Pagina 103

designazione di «nominale», fa pensare alla semplice introduzione di un nome, e quindi ad una economia di parole pei trattatisti. Giova pertanto rilevare che

Scienza

Pagina 104

Un semplice esempio vien porto dal considerare i primi postulati della «retta» e del «piano», coi quali s'intende di definire questi enti come

Scienza

Pagina 111

non da chi scorga in esso una semplice condizione definitrice della quantità di materia; ed in questo senso il principio serberà ancora un valore

Scienza

Pagina 121

di questo requisito avremmo casi di causazione impropria. Ma il criterio molto semplice non ci sembra adeguato alla distinzione che si ha in vista

Scienza

Pagina 124

Spieghiamo come il criterio di probabilità possa permettere di apprezzare il valore probativo dell'esperienza, riferendoci ad un semplice esempio.

Scienza

Pagina 133

Ecco un semplice esempio:

Scienza

Pagina 136

Quando si assegna come avviene un fatto, si enuncia un semplice rapporto di successione fra un antecedente ed un conseguente isolatamente presi

Scienza

Pagina 137

Si aggiunga che non soltanto colla semplice moltiplicazione dei controlli, il progresso scientifico riesce a stringere più da vicino la verificazione

Scienza

Pagina 139

semplice conosciuta, contenga invece qualche altro elemento; così avvenne in fatto la scoperta di alcuni fra i nuovi corpi semplici.

Scienza

Pagina 140

come una semplice somma, si allontana dal previsto giungendo a svolgere un'attività che riesce a scontare anticipatamente e ad impedire gli effetti della

Scienza

Pagina 142

processo infinito, o presentarsi in aspetto di semplice negazione; ma in quest'ultimo caso si tratta di una negazione puramente formale, che ci serve a

Scienza

Pagina 17

trae che la intuizione, o visione immaginativa delle relazioni spaziali, sia la semplice ripetizione di sensazioni anteriori e si riduca infine ad una

Scienza

Pagina 174

distanze fra due punti, cioè della grandezza dell'oggetto». Il fatto semplice della visione binoculare dopo l'adattamento, si presenta

Scienza

Pagina 180

Un tal modo di associazione è il più semplice processo costruttivo che valga a formare un concetto astratto della linea; ma non è l'unico possibile

Scienza

Pagina 192

forma semplice ed esatta sono supposte rappresentare la parte più notevole dei rapporti reali, e rigettando quindi sull'intiera teoria gli errori

Scienza

Pagina 217

due parti: l'una ipoteticamente semplice, l'altra illimitatamente complicata, ma i cui elementi esercitano sulla previsione effettiva una più piccola

Scienza

Pagina 218

Questo appunto noi possiamo riconoscere dall'analisi di un esempio semplice e luminoso.

Scienza

Pagina 22

porgere una semplice immagine concreta degli elementi attinenti alla forza.

Scienza

Pagina 223

Una progressiva idealizzazione porge già, come abbiam visto, una semplice immagine geometrica della forza agente sopra un punto materiale. Ora a

Scienza

Pagina 224

Tuttavia se l'universo astronomico non ci porge dei punti che possano ragionevolmente ritenersi come fissi, una semplice osservazione ci conduce a

Scienza

Pagina 230

Il postulato che qui occorre può essere enunciato nel modo più semplice riferendosi a corpi omogenei:

Scienza

Pagina 236

Il più semplice gruppo di trasformazioni dei corpi è il gruppo dei movimenti, ed è nel concetto dell'uguaglianza fisica che essa non venga alterata

Scienza

Pagina 236

Un altro semplice gruppo di operazioni fisiche si ha dal dividere in parti e dal riunire in diversi modi i frammenti di un corpo; questo gruppo

Scienza

Pagina 236

Ed anzitutto giova osservare che NEWTON scorse in esso una semplice estensione del principio di simmetria statica (§ 15) ammettendo implicitamente

Scienza

Pagina 240

vive, dal quale risulta poi una più semplice determinazione del movimento.

Scienza

Pagina 255

espressione più semplice, la quale costituisce il cosidetto principio della minima azione.

Scienza

Pagina 255

ridicolo, se si riducesse, come è nello spirito aristotelico, alla semplice constatazione empirica del fatto proposto, e non avesse la pretesa di

Scienza

Pagina 262

forma più semplice.

Scienza

Pagina 267

Supponiamo d'altronde che il meccanismo più semplice, fondato sull'ipotesi dell'urto di sfere elastiche, si mostrasse adatto a proseguire

Scienza

Pagina 273

Due punti materiali elettrizzati A e B, legati ad S, non esercitano più fra loro una semplice azione elettrostatica, ma generano due correnti la cui

Scienza

Pagina 304

, e perciò riferiamoci ad un caso schematicamente semplice.

Scienza

Pagina 312

3)un semplice carattere di relazione fra P ed A, B, C...., cioè lavelocità di P rispetto a quei corpi, nell'istante dato.

Scienza

Pagina 313

rapporti qualitativi corrispondenti. (Si ha un semplice esempio di questa integrazione nell'ipotesi fondamentale dell'Ottica elettro magnetica: le

Scienza

Pagina 318

osserviamo intanto che non si saprebbe veramente attenersi nella pratica ad una regola così semplice.

Scienza

Pagina 328

ignote, che si tratta di trovare. Ora se si fa la ipotesi più semplice che l'anello sia costituito da una materia compatta, e si valutano le forze

Scienza

Pagina 329

di vista sintetico si è dunque affacciato prima e s'impone con più evidenza; in una teoria apparentemente semplice esso si affaccia soltanto quando

Scienza

Pagina 336

In ultima analisi se la semplice ipotesi di una certa costituzione fisico-chimica non rende conto adeguatamente della vita del plasma, il problema

Scienza

Pagina 36

Nel caso più semplice, codesta supposizione equivale a fingere una constatazione permanente che crediamo potere aggiungere alla realtà presente. Vi

Scienza

Pagina 51

I fatti condizionati, di cui sopra abbiamo discorso, si chiamano comunemente «leggi», soprattutto ove il loro enunciato sia semplice e generale.

Scienza

Pagina 60

considerare come «scientifiche» talune scoperte, delle quali d'altronde è innegabile l'interesse, aventi come scopo di stabilire la semplice esistenza di

Scienza

Pagina 62

Nessun dubbio che questo sia un fatto della più alta importanza. Ma si avrebbe torto di riguardare una tale scoperta come l'acquisto di un semplice

Scienza

Pagina 63

Tuttavia, indipendentemente dalla possibilità concreta, si ammettono, come idealmente possibili, le supposizioni che implicano una semplice

Scienza

Pagina 70

L'esperienza che verificò codesto resultato, fu agli occhi di Galileo una semplice conferma, della quale forse per suo conto non credeva avere

Scienza

Pagina 74

psicologici. Si sarà condotti così a concepire la volontà e l'azione di una folla come la semplice resultante dei motivi agenti sugli individui che la

Scienza

Pagina 74

, ma su tutti i corpi che circondano la terra, e si rivela alla superficie di questa come gravità. Il passo da fare è un semplice allargamento delle

Scienza

Pagina 77

Tuttavia il semplice criterio del senso comune ammette, in questo caso, delle eccezioni molto visibili. Tizio e Caio si trovano discordi in una

Scienza

Pagina 88

proprietà generale delle linee e della loro lunghezza. Ma già la più semplice proprietà, secondo la quale due rette non possono avere più di un punto comune

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie