Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scientifico

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

521867
Federigo Enriques 50 occorrenze

la premessa al riconoscimento del fatto scientifico, che si compie colla verificazione.

Scienza

Pagina 125

Il suo significato ed il suo interesse risultano chiari nel progresso scientifico, dove si osservi che:

Scienza

Pagina 136

progresso scientifico, si vede ottenere con questo un successo crescente.

Scienza

Pagina 137

Si aggiunga che non soltanto colla semplice moltiplicazione dei controlli, il progresso scientifico riesce a stringere più da vicino la verificazione

Scienza

Pagina 139

basta di avere illuminato codesto conflitto (facendo astrazione da ciò che vi è in esso di non scientifico) come inerente alla valutazione delle ipotesi

Scienza

Pagina 143

Il fatto generale che l'esperienza si interpreta per mezzo di conoscenze anteriori, e che ogni fase del progresso scientifico è analogamente

Scienza

Pagina 157

Ora dunque l'esattezza della Geometria riceve un significato preciso: è un ipotesi, in ogni momento del progresso scientifico verificatafino ad un

Scienza

Pagina 160

veduta direttrice di quanti sposano alla facoltà di astrazione, una coscienza elevata dello scopo scientifico per cui essa viene esercitata.

Scienza

Pagina 166

Alla stretta veduta del positivismo crediamo anzi che la filosofia di KANT possa ancora aggiungere qualche cosa di scientifico, quando ci si accordi

Scienza

Pagina 19

scientifico della conoscenza.

Scienza

Pagina 203

scientifico.

Scienza

Pagina 217

Ora, in ogni momento dello sviluppo scientifico, il rigore chiede che codesti errori sieno possibilmente apprezzati fissando ad essi un qualche

Scienza

Pagina 218

Qui ci limitiamo ad osservare come l'esempio della misura c' istruisca intorno al valore scientifico della distinzione tra subiettivo ed obiettivo

Scienza

Pagina 25

2) Il tipo cartesiano corrisponde alla fase associativa del procedimento scientifico, il tipo newtoniano risponde piuttosto alla fase astratta

Scienza

Pagina 269

La metafisica della quantità, sebbene non possa essere accettata come tale, resta sempre l'idea direttrice di un secolare movimento scientifico, che

Scienza

Pagina 269

E così la Gnoseologia positiva compone il dissidio in una veduta superiore del processo scientifico!

Scienza

Pagina 270

variabilità di questa, la solida costruzione dell'edificio scientifico. Accusa che può essere accolta soltanto da chi non ha compreso come il pensiero

Scienza

Pagina 3

concreta del movimento dell'etere, suggerisce loro la scoperta di fatti, che destano l'ammirazione di tutto il mondo scientifico.

Scienza

Pagina 30

immaginativi ed i logici; ma vi è di più una diversità di ufficio dei due tipi di spiegazione per riguardo a due momenti del progresso scientifico, cioè allo

Scienza

Pagina 316

alternano nel progresso scientifico di cui abbiamo tentato di ricostruire il quadro, convergono in una più intima associazione dei dati sensibili ed in

Scienza

Pagina 316

simile ipotesi per giudicarla soltanto sotto l'aspetto conoscitivo, dovrà ammettere che essa non ha un valore scientifico, giacchè non ci abilita a

Scienza

Pagina 329

deduttiva possono disegnarsi come momenti distinti del processo scientifico, siccome bene si osserva nella Fisica, o all'opposto intrecciarsi e quasi

Scienza

Pagina 335

Lo stesso concetto primitivo della realtà, si allarga e s’integra; il fatto bruto si evolve assumendo i caratteri del fatto scientifico. Qual'è la

Scienza

Pagina 41

Più chiaramente diciamo che la Logica segna la via ideale del procedimento di costruzione scientifico, dove la Gnoseologia positiva ne addita la via

Scienza

Pagina 42

§ 29. I metodi: storico, psicologico, scientifico.

Scienza

Pagina 43

appariscano nettamente differenziate. In modo analogo lo sviluppo scientifico dei concetti mostra l'importanza degli elementi dell'ordine fisico e

Scienza

Pagina 45

Vogliamo soltanto aggiungere a quanto abbiam detto innanzi sul metodo scientifico, che non basta contemplare e coordinare in una sintesi i resultati

Scienza

Pagina 46

materia a più interessanti meditazioni, dalle quali viene riaffermata la fiducia nel pensiero scientifico.

Scienza

Pagina 5

Chi intende a cogliere le differenze tra il fatto bruto nel senso volgare della parola, ed il fatto scientifico, scorge anzitutto in quest'ultimo un

Scienza

Pagina 58

Il fatto scientifico consiste nel suddetto rapporto. C'insegna appunto questo, che «si possono provare le sensazioni attestanti il riscaldamento del

Scienza

Pagina 59

Un tal modo di considerare i fatti aggiunge loro qualcosa che la conoscenza volgare lascia nell'ombra. Onde un fatto scientifico cresce, per così

Scienza

Pagina 59

Che cosa sia un fatto scientifico, appare il più chiaramente nella Fisica. La caduta dei gravi, la temperatura costante di fusione e d'ebullizione

Scienza

Pagina 60

Ritorniamo all'analisi del fatto scientifico, per vedere come taluni fatti, che apparentemente si discostano dal tipo tratto dalla Fisica, vi si

Scienza

Pagina 62

In quest'ultimo si possono riconoscere nel fatto i caratteri del tipo scientifico.

Scienza

Pagina 63

Se dunque alla Storia si attribuisca un valore scientifico di previsione, non può trattarsi, almeno di regola, di una previsione del futuro storico

Scienza

Pagina 67

In questo senso il tipo del fatto storico si riaccosta a quello scientifico; la realtà storica, come la fisica, si estende e si allontana da noi per

Scienza

Pagina 68

Accanto allo sviluppo artistico, ed indipendentemente da esso, lo sviluppo della Storia nel senso scientifico, progredisce ai giorni nostri

Scienza

Pagina 68

Anzitutto il fatto scientifico, di cui abbiamo delineato la fisionomia, ci appare in un continuo progresso, saliente per gradi ad una più alta

Scienza

Pagina 69

Ci siamo sforzati di riattaccare al tipo del fatto scientifico, quale viene offerto dalla Fisica, taluni ordini di fatti che da esso sembrano più

Scienza

Pagina 69

secoli attendono alla ricerca del moto perpetuo. Ma il problema scientifico che a questa ricerca si collega, lungi dal mostrarsi irrisolubile, ha

Scienza

Pagina 7

aspetto il numero dei fatti bruti associati in un fatto scientifico, ossia la generalità di questo, nonne costituisce l'unico elemento di valore; accanto

Scienza

Pagina 71

Una critica approfondita intorno a ciò uscirebbe necessariamente dal dominio della Scienza, perchè il fatto scientifico presentandosi finalmente come

Scienza

Pagina 71

eliminazione di dati. Il fatto scientifico riveste la forma di un fatto semplificato, tipo di una serie di fatti possibili; e la previsione concreta si

Scienza

Pagina 71

volontaria del fatto scientifico, in quanto implica una scelta di dati e quindi una disposizione di esperienze.

Scienza

Pagina 72

Ma da un altro lato si scorge come ogni osservazione ed ogni esperienza abbia valore scientifico solo in quanto si appoggi ad un ragionamento

Scienza

Pagina 73

Il procedimento innanzi descritto, mentre si compie sotto l'aspetto obiettivo nella conoscenza del fatto scientifico, si presenta nella sua

Scienza

Pagina 75

sentimento scientifico da cui erano mosse le loro ricerche.

Scienza

Pagina 8

» sovrapponentesi alla varietà dei fenomeni, il problema chimico venne ad assumere il suo vero aspetto scientifico, sollevandosi alla generale indagine

Scienza

Pagina 8

La facilità della previsione viene considerata da E. MACH come lo scopo della scelta, che in ogni momento dello sviluppo scientifico si fa fra teorie

Scienza

Pagina 86

Scienza, la quale, decomponendo l'insieme nelle sue parti, ne giudica come fossero isolate. Il resultato scientifico non appare veramente paradossale se

Scienza

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca

Categorie