Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scientifica

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

522317
Federigo Enriques 50 occorrenze

di vista generale che sovrasti ad una più larga base scientifica.

Scienza

Comunque la critica scientifica sia pervenuta a definire implicitamente i concetti di una teoria deduttiva, lo sviluppo logico di questa ritiene

Scienza

Pagina 104

fisico, determinandosi ad ogni momento della elaborazione scientifica.

Scienza

Pagina 121

scientifica.

Scienza

Pagina 138

soprattutto nei primi momenti di una costruzione scientifica, permane un dubbio sul valore di codeste ipotesi e sui limiti di approssimazione in cui

Scienza

Pagina 139

Infatti ad ogni momento della costruzione scientifica precede sempre un certo insieme di conoscenze, più o meno probabili e precise, che riteniamo

Scienza

Pagina 144

cui questo processo ha un valore nell'applicazione scientifica, ci pone dinanzi a problemi di alta importanza.

Scienza

Pagina 145

trovano già possedute almeno in germe dalla nostra mente nell'atto di iniziare la ricerca scientifica, come qualcosa di acquisito da anteriori esperienze

Scienza

Pagina 145

Questa è appunto la veduta della Scienza, che KANT ha tratto dalla sistemazione di NEWTON; la gerarchia scientifica, nella quale i rapporti più

Scienza

Pagina 157

Ci smarriamo forse in un sogno della fantasia poetica fingendo innanzi agli occhi il quadro di un organamento ideale della produzione scientifica?

Scienza

Pagina 2

Occorre soltanto perfezionare l'organizzazione del lavoro, il che deve ottenersi, in un regime di libertà, con una conveniente educazione scientifica.

Scienza

Pagina 2

Il fine a cui oggi si deve attendere è un'educazione scientifica, la quale faccia meglio comprendere a colui che lavora in un campo qualsiasi come

Scienza

Pagina 2

Non mancano i segni che il bisogno dell'associazione scientifica è vieppiù sentito. Citerò una testimonianza autorevole, quella di E. Picard nel suo

Scienza

Pagina 2

renderne più determinata l'applicazione scientifica.

Scienza

Pagina 202

Tale finzione è pienamente giustificata in conformità di quei criterii semplificativi della indagine scientifica, che P. VOLKMANN caratterizza come

Scienza

Pagina 219

§ 21. Subiettivo ed obiettivo nella costruzione scientifica.

Scienza

Pagina 25

seconda risponde meglio agli uffici della previsione scientifica. Ma soprattutto il successo delle due tendenze si collega al loro alternarsi.

Scienza

Pagina 270

elemento si deve se, pure nei più strani sistemi metafisici, s'incontra qualcosa che sembra preludere a qualche scoperta o veduta scientifica

Scienza

Pagina 29

Per estendere e giustificare l'evoluzione oltre il campo biologico (ove essa costituisce una teoria scientifica) l'illustre filosofo è stato tratto a

Scienza

Pagina 29

Tutti i problemi effettivi suscitati dalla filosofia meccanica possono quindi essere ripresi in esame nella loro nuova posizione scientifica. E pur

Scienza

Pagina 318

Diciamo anzitutto della possibilità di una spiegazione siffatta, e poi del suo valore, ossia della utilità scientifica che può derivarne.

Scienza

Pagina 319

successione causale», e quindi che quelli possano formare oggetto di una conoscenza scientifica illimitatamente progrediente.

Scienza

Pagina 320

Ora, per chi comprenda chiaramente tali rapporti, è assurdo chiedere ad una teoria scientifica la spiegazione dei sentimenti, o pretendere che le

Scienza

Pagina 320

Sgombrato il terreno dalle difficoltà psicologico-morali, ritorniamo alla considerazione scientifica dei fenomeni della vita.

Scienza

Pagina 325

4) L'evoluzione porge un criterio direttivo sintetico nella ricerca scientifica, ed ha perciò valore efficiente nei progressi odierni delle scienze

Scienza

Pagina 332

Ebbene ciò dipende soltanto dall'avere accolto una veduta inadeguata della spiegazione scientifica, costretta nei limiti arbitrarii di una Metafisica

Scienza

Pagina 334

Anche la costruzione scientifica è un fatto, che bisogna studiare nella sua realtà psicologica, e di cui bisogna ammettere il valore conoscitivo

Scienza

Pagina 38

fantasma di una realtà che debba restare eternamente inaccessibile ad una qualsiasi determinazione scientifica!

Scienza

Pagina 4

L’analisi del fatto ci condurrà dapprima a questo resultato generale, che la conoscenza scientifica tende ad effettuarsi per mezzo di concetti, e ci

Scienza

Pagina 41

scientifica all'elemento obiettivo, laddove sembra conforme allo spirito positivo rettamente inteso di considerarne anche l'elemento subiettivo.

Scienza

Pagina 41

Allora soltanto apparirà quale insegnamento la discussione di una teoria scientifica possa recare nel giudizio di un'altra teoria, che si riferisca

Scienza

Pagina 43

quale dovrà a sua volta riaffermare quella collaborazione scientifica che desideriamo come istrumento di un più alto progresso.

Scienza

Pagina 46

Ora codesta ricostruzione storica interessa il problema del reale, proseguito secondo una intuizione scientifica, in quanto conduce ad analizzare

Scienza

Pagina 53

Il postulato che abbiamo enunciato è ugualmente quello della conoscenza volgare, richiesta dalla vita, e della conoscenza propriamente scientifica

Scienza

Pagina 58

L'opposto avviene nella conoscenza scientifica. Il fatto è concepito, non per riguardo a noi stessi, ma in relazione ai fatti che lo circondano; si

Scienza

Pagina 59

un significato più generale. La conoscenza scientifica intesa in codesto modo diviene maggiormente istruttiva. Noi vediamo come oggetto di essa una

Scienza

Pagina 60

interessante per la Scienza il metterli in vista. La ricerca scientifica è costretta in questo caso a compiere, per conto suo, un'operazione preliminare

Scienza

Pagina 62

ancora una vera conoscenza scientifica (per quanto ciò abbia soltanto un valore di «grado»); che il suo interesse consiste nell'avere allargato il campo

Scienza

Pagina 62

La conoscenza di un aggruppamento fisso di caratteri zoologici o botanici, è veramente conoscenza scientifica di un fatto ben condizionato; fra

Scienza

Pagina 64

prima metà del secolo passato; ed essa costituisce certo una conoscenza scientifica elevata, che mette in luce varii modi di periodicità nella vita degli

Scienza

Pagina 65

Ma, all'infuori del valore che la ricostruzione storica può avere come Arte, riman posto per la concezione scientifica di una Storia che

Scienza

Pagina 67

§ 18. Il supposto nella conoscenza scientifica.

Scienza

Pagina 69

Esaminiamo il significato delle supposizioni contenute nella conoscenza scientifica.

Scienza

Pagina 70

Ora questo tipo prende il nome di concetto, e si può dire quindi chela conoscenza scientifica tende ad effettuarsi per mezzo di concetti; nel quale

Scienza

Pagina 71

dell'investigazione scientifica. Sono l'osservazione, l' esperienza e il ragionamento.

Scienza

Pagina 72

insieme di esperienze, poichè ne risulta allora una certa arbitrarietà della conoscenza scientifica, la quale può valutarsi appunto in ordine alla

Scienza

Pagina 72

scientifica, per scorgere quanto siamo lontani da quell'empirismo ristretto, che, secondo le massime di S. TOMMASO apostolo, accorderebbe credito

Scienza

Pagina 73

formazione subiettiva come una teoria. Il nome di teoria scientifica spetta dunque ad ogni concetto o sistema di concetti, sorto per induzione da osservazioni

Scienza

Pagina 75

Notammo già che una teoria scientifica può essere riguardata o come formata, da un punto di vista attuale, o nel suo sviluppo, cioè da un punto di

Scienza

Pagina 86

Ora in questo secondo aspetto, la teoria scientifica ci appare come uno sviluppo psicologico, che procede in un senso propriamente induttivo, cioè

Scienza

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca

Categorie