Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rette

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

525155
Federigo Enriques 27 occorrenze

esprimono rapporti logici fra i punti, e le rette e i piani concepiti come «classi di punti».

Scienza

Pagina 101

Invece le proposizioni dove si parla di movimento delle figure (costituite da punti, rette e piani) o della loro congruenza (uguaglianza), non

Scienza

Pagina 101

Data una classe di rette parallele, riguardando queste come uguali, cioè sostituibili (rispetto alla direzione), resta definito il concetto astratto

Scienza

Pagina 108

, e quali sistemi di cerchi si vogliano designare col nome di «rette» e di «piani». Queste definizioni debbono essere poste in modo, che le elementari

Scienza

Pagina 161

Se due rette, in un piano, sono tagliate da una terza per modo che la somma degli angoli coniugati formati con questa da una medesima parte sia

Scienza

Pagina 163

3) le proprietà dellasuperficie piana rispetto alle sue rette (divisione in parti, angoli);

Scienza

Pagina 163

1) I postulati relativi alla determinazione di rette e piani e alla loro mutua appartenenza;

Scienza

Pagina 163

Stabilisce quindi, nei tre casi, la proprietà fondamentale dì due rette di un piano perpendicolari ad una terza:

Scienza

Pagina 164

Da Lobatschewsky e Bolyai sono svolte, senza arresti, le conseguenze della terza ipotesi del Saccheri, nella quale due rette di un piano

Scienza

Pagina 165

l'estimazione riesce molto più imperfetta se esse hanno direzione differente. Si aggiunga l'errore nella valutazione del parallelismo di due rette, più

Scienza

Pagina 182

Appunto la retta e il piano si distinguono, per le loro proprietà ottiche,nella visione. la retta perchè le sue immagini retiniche sono rette; ed il

Scienza

Pagina 183

corrispondenza retinica si discosta da una corrispondenza protettiva, di guisa che le linee della superficie che hanno come immagini delle rette sopra

Scienza

Pagina 183

Il postulato delle intersezioni di rette si può riguardare come un caso particolare di quello di Dedekind, ove ci si riferisca alla divisione della

Scienza

Pagina 191

linea, se pure essi sieno stati costretti a sorpassare il primo stadio innanzi descritto, allorchè considerarono il problema delle intersezioni di rette

Scienza

Pagina 191

una proiezione di due linee rette ecc. Ora dunque, perchè due linee l, l' possano venir associate in tal guisa, occorre pensare che fra i due punti A

Scienza

Pagina 191

Se si parte, p. es., dalla rappresentazione del piano, generato dalle sue rette nei varii modi possibili, sorge l'immagine del semi-piano limitato da

Scienza

Pagina 194

La retta si palesa infatti, come linea, non passante pel centro della visione, le cui proiezioni sono rette, e come linea (o raggio visuale) passante

Scienza

Pagina 195

In definitiva ne scaturisce l'identità delle rette determinate dalle coppie di punti AB e CD.

Scienza

Pagina 196

unaeguaglianza proiettiva o visiva, relazione che i geometri considerano sotto il nome diproiettività (1 Trasformazione che conserva le rette e i piani, e

Scienza

Pagina 199

La congruenza delle linee rette esprime dunque il fatto fisico fondamentale inerente alla propagazione della luce nei mezzi omogenei. Questo fatto

Scienza

Pagina 199

delle relazioni spaziali di due figure riguardate nel loro aspetto interno. Quindi il postulato metrico-proiettivo della congruenza delle rette viene a

Scienza

Pagina 199

Queste si presentano nell'aspetto ottico come rette di un piano non secantisi e, precisamente, come limiti di rette secantisi in un punto lontano

Scienza

Pagina 200

L'associazione porta che due parallele vengano concepite come rette (di un piano) equidistanti. E l'ipotesi dell'esistenza di due rette siffatte

Scienza

Pagina 200

È naturale di paragonare per questo le due rappresentazioni, tattile e visiva, che ci formiamo delle rette parallele.

Scienza

Pagina 200

definizione delle parallele come «rette equidistanti»; questo è per il Saccheri, un errore di definizione complessa. E appunto dalla denunzia di questo

Scienza

Pagina 201

Ora se a questa osservazione si dà il valore di un postulato generale, ne consegue che: le rette congiungenti i punti materiali lontani (stelle

Scienza

Pagina 231

proprietà generale delle linee e della loro lunghezza. Ma già la più semplice proprietà, secondo la quale due rette non possono avere più di un punto comune

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie