Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: retta

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi della scienza

524240
Federigo Enriques 50 occorrenze

1) due punti appartengono ad una retta e ad una sola,

Scienza

Pagina 101

3) un piano contiene la retta cui appartengono due qualunque dei suoi punti,

Scienza

Pagina 101

2) una retta ed un punto fuori di essa appartengono ad un piano ben determinato,

Scienza

Pagina 101

(punto, retta ecc.) sono parimente un astrazione che non trova esatto riscontro in alcun oggetto. Essi servono dunque come simboli ad esprimere certi

Scienza

Pagina 155

Ad approfondire tali questioni giova rendersi conto del significato fisico della «linea retta». Il concetto della retta scaturisce dallo studio di

Scienza

Pagina 156

Si può istituire una critica analoga relativamente all'ipotesi che la luce non si propaghi in linea retta.

Scienza

Pagina 156

Principalmente la prima e la terza proprietà della retta, valgono a definirla rispetto ai nostri sensi, del tatto e della vista; mentre la seconda

Scienza

Pagina 156

2) dalla Dinamica dei punti materiali, ove la retta si presenta cometraiettoria di un punto, il cui movimento non sia modificato dalla permutazione

Scienza

Pagina 156

L'accordo dei varii modi di riguardare la retta, come asse e come raggio, è un fatto fondamentale per cui ci è dato di cogliere i due diversi ordini

Scienza

Pagina 156

1) da quello dei movimenti dei corpi solidi, ove la retta si presenta come asse i cui punti restano immobili in una rotazione (quindi come filo teso

Scienza

Pagina 156

3) dall'Ottica, e in generale dallo studio delle radiazioni, ove la retta si presenta come raggio o linea di simmetria del fenomeno, in un qualsiasi

Scienza

Pagina 156

Così appunto abbiamo già interpretato l'esistenza della linea retta come la supposizione di una generale simmetria fenomenica, alla quale possono

Scienza

Pagina 160

2) le proprietà fondamentali della linea retta, come sistema di punti(ordini naturali, segmenti ecc.) (4 Tra queste proprietà si trova la continuità

Scienza

Pagina 163

A questo postulato (che si può anche sostituire con l'affermazione della unicità della parallela per un punto ad una retta data ecc.) si riferiscono

Scienza

Pagina 163

L'ipotesi dell'angolo ottuso (2 ) viene quindi eliminata dal Saccheri, perchè contraddice all'infinitàdella retta. Contro l'ipotesi dell'angolo acuto

Scienza

Pagina 164

E di più si è pur riconosciuto che anche un'altra Geometria è possibile, ove si tolga dalle premesse 1).... 5) l'ipotesi della infinità della retta

Scienza

Pagina 165

Se invece la parallasse di qualche stella resultasse negativa, quando si tenga ferma l'ipotesi che la luce si propaga in linea retta, risulterebbe

Scienza

Pagina 169

D'altronde la Geometria riemanniana potrebbe ancora ricevere un'altra verifica. Invero, secondo questa Geometria, la retta sarebbe una linea chiusa e

Scienza

Pagina 170

, ricordando le osservazioni che egli fece col teodolite sulla verifica del postulato della retta.

Scienza

Pagina 171

Già abbiamo osservato che la proprietà fondamentale della linea retta, involge appunto l'ipotesi di una certa simmetria fenomenica, cioè un insieme

Scienza

Pagina 172

Appunto la retta e il piano si distinguono, per le loro proprietà ottiche,nella visione. la retta perchè le sue immagini retiniche sono rette; ed il

Scienza

Pagina 183

Tuttavia nella visione monoculare la retta e il piano hanno ancora un carattere distinto, quando passano pel centro dell'occhio; la retta è allora un

Scienza

Pagina 183

Dire che i dati immediati della visione ci porgono le nozioni di retta e di piano, vale quanto affermare che la vista ci fornisce gli elementi

Scienza

Pagina 184

Quanto alla retta e al piano, la loro distinzione ci sembra, in gran parte almeno, un acquisto mediato. È vero che alcune ossa sono grossolanamente

Scienza

Pagina 186

Che questo spazio sia illimitato, e illimitata in esso la linea retta, risulta dalla possibilità di trasportare l'organo del tatto speciale o un

Scienza

Pagina 187

-muscolare, non sieno le nozioni della retta e del piano, ma quella della distanza, e quindi dei cerchi e delle sfere.

Scienza

Pagina 187

retta nelle due parti di punti «interni» ed «esterni» al cerchio.

Scienza

Pagina 191

una retta, e si ha quindi il postulato di PASCH, ad esprimere la proprietà di divisione seguente:

Scienza

Pagina 194

Sieno infatti A, B, C tre punti di una retta, la quale venga guardata dal suo punto A, e sia T l'immagine retinica (o traccia sul piano della retina

Scienza

Pagina 195

involge quindi il postulato di determinazione della retta: due punti appartengono ad una linea retta che è ugualmente determinata da altri due punti

Scienza

Pagina 195

Il procedimento della visione mette innanzi, fra tutte le linee, la retta; ed unisce nel concetto di essa due rappresentazioni ben distinte: distinte

Scienza

Pagina 195

La retta si palesa infatti, come linea, non passante pel centro della visione, le cui proiezioni sono rette, e come linea (o raggio visuale) passante

Scienza

Pagina 195

Considerazioni analoghe sono applicabili al postulato del piano «il piano continue la linea retta che ne congiunge due punti arbitrarii». Se invero

Scienza

Pagina 196

Ma per l'intermezzo della rappresentazione della retta non passante pel centro di vista, la retta AC si palesa come identica alla CA, e poichè qui si

Scienza

Pagina 196

cui hanno origine i concetti astratti della retta e del piano.

Scienza

Pagina 196

La Geometria ordinaria invece unifica in un solo concetto della linea retta la immagine visiva e la immagine tattile di questa, venendo così a

Scienza

Pagina 198

L'intima ragione di ciò sta nel fatto che l'unione delle suddette proprietà è implicata dal giudizio «una linea congruente ad una retta è una retta».

Scienza

Pagina 199

Eppure, se supponiamo che «la luce non si propaghi secondo la linea metricamente più breve cioè secondo la retta definita nel senso meccanico» una

Scienza

Pagina 199

involge notoriamente il postulato d'Euclide delle parallele; in altri termini porta a riconoscere come unica la retta i cui raggi sono otticamente

Scienza

Pagina 200

linea retta nei riguardi ottici e meccanici, e il suo aspetto ottico di «linea aperta», escludono infatti la rappresentazione riemanniana.

Scienza

Pagina 200

Il tempo, come la temperatura, come l'arco di una linea o (in particolare) il segmento di una retta, può essere rappresentato da una variabile

Scienza

Pagina 208

2) Se un punto materiale A esercita una forza sopra un altro punto materiale B, questa ha come linea d'azione la retta AB, ed il punto B esercita su

Scienza

Pagina 224

principio dí minimo sforzo di GAUSS, analoga a quella cui soddisfa la retta

Scienza

Pagina 296

, ben potrebbe sorridere di un progresso cui non fu mai dato di seguire la linea retta.

Scienza

Pagina 5

Prendiamo come esempio la definizione, che ancora taluni trattati danno, della linea retta, secondo LEGENDRE: «la retta è la linea più corta fra

Scienza

Pagina 96

Ma se la ricordata definizione non ci apprende le proprietà elementari della retta, a cui si ha ricorso nello sviluppo logico della Geometria, non si

Scienza

Pagina 97

Abbiamo scelto come esempio la definizione della retta data da LEGENDRE, della quale a dir vero la critica ha fatto giustizia da lungo tempo,

Scienza

Pagina 97

Ma allora, la pretesa definizione della retta non vale a determinarla meglio di un qualunque altro procedimento analogo di spiegazione per mezzo di

Scienza

Pagina 97

semplici proprietà della linea retta; mai si ricorre alla proprietà che ne costituisce la pretesa definizione.

Scienza

Pagina 97

punti, si fa sorgere avanti agli occhi l'immagine di un filo teso, che è una buona rappresentazione sensibile della retta.

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie