Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggio

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

525660
Federigo Enriques 11 occorrenze

L'accordo dei varii modi di riguardare la retta, come asse e come raggio, è un fatto fondamentale per cui ci è dato di cogliere i due diversi ordini

Scienza

Pagina 156

3) dall'Ottica, e in generale dallo studio delle radiazioni, ove la retta si presenta come raggio o linea di simmetria del fenomeno, in un qualsiasi

Scienza

Pagina 156

conveniente dell'organo; il punto unico è veduto press'a poco nella direzione del raggio che biseca l'angolo dei due raggi visuali.

Scienza

Pagina 180

raggio visuale, e la sua immagine si riduce ad un punto solo; il piano è veduto come una retta. Queste particolari rappresentazioni si associano alle

Scienza

Pagina 183

La retta si palesa infatti, come linea, non passante pel centro della visione, le cui proiezioni sono rette, e come linea (o raggio visuale) passante

Scienza

Pagina 195

1) una direzione e un punto di applicazione cioè un raggio;

Scienza

Pagina 222

suo raggio (preso l'elettrone come sferico), si ha

Scienza

Pagina 309

‑mente proporzionale al quadrato del raggio vettore.

Scienza

Pagina 76

suddetto, e la sua misura è inversamente proporzionale al quadrato del raggio.

Scienza

Pagina 76

approssimazione, moltiplicando l'accelerazione lunare per 602, attesochè la distanza media della luna dalla terra sia 60 volte il raggio terrestre; e

Scienza

Pagina 77

solido b di raggio quasi uguale a B(come mostra la figura), ed avente una densità uguale a quella dell'acqua in cui è immerso. Il cilindro b si solleverà

Scienza

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca

Categorie