Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: plasma

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

521740
Federigo Enriques 12 occorrenze

A questo scopo si rivolgono fra l'altre alcune belle ricerche del nostro G. GALEOTTI, dalle quali risulta che il plasma vivente impedisce la

Scienza

Pagina 327

del plasma di reagire in un modo piuttosto che in un altro, come se l'antecedente potesse esser determinato dal conseguente anzichè viceversa. Questa

Scienza

Pagina 327

generale si cerca di rappresentarsi certi caratteri biologici o certe reazioni del plasma ecc. come rispondenti a certe utilità.

Scienza

Pagina 328

spiegarla; dalla circostanza che il plasma vive inferiamo come probabilissima una certa facoltà di esso di reagire nel senso utile, almeno finchè si

Scienza

Pagina 330

ha uno sviluppo della specie perfettamente analogo allo sviluppo ontogenetico (la continuità del plasma germinale di WEISMANN porta appunto il

Scienza

Pagina 332

La sola spiegazione dei movimenti del plasma ha suggerito a molti autori varie rappresentazioni fisiche e chimiche di esso; citiamo, fra le più

Scienza

Pagina 34

la ricerca positiva si volga ai più intimi caratteri anatomici del plasma, in ispecie degli elementi germinali, e tenti di associare queste

Scienza

Pagina 34

constatata insufficienza delle nozioni fisico-chimiche sulla struttura del plasma, in quanto almeno queste ci apprendono soltanto il numero o la

Scienza

Pagina 35

In ultima analisi se la semplice ipotesi di una certa costituzione fisico-chimica non rende conto adeguatamente della vita del plasma, il problema

Scienza

Pagina 36

pari epigeneticamente la differenziazione del plasma ritenendo le unità fisiologiche del germe come equivalenti; all'opposto coloro che scorgono la causa

Scienza

Pagina 36

epigenetiche. Ma ecco WEISMANN, mosso dalla sua concezione teorica del plasma germinale si solleva arditamente a contestarla, ed EMERY, accogliendo il

Scienza

Pagina 37

rappresentazione minuziosa del plasma, in cui Weismann si compiace? Forse che non è chiaro, come tanti particolari precisati da quell'autore, tante descrizioni di

Scienza

Pagina 38

Cerca

Modifica ricerca

Categorie