Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pertanto

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

523324
Federigo Enriques 46 occorrenze

Pertanto, l'enunciazione di una teoria deduttiva, comprenderà dei simboli A, B, C.... rappresentanti i concetti fondamentali non definiti, ed un

Scienza

Pagina 100

Pertanto, negli sviluppi effettivi della Scienza, occorre completare sotto

Scienza

Pagina 101

designazione di «nominale», fa pensare alla semplice introduzione di un nome, e quindi ad una economia di parole pei trattatisti. Giova pertanto rilevare che

Scienza

Pagina 104

Pertanto:

Scienza

Pagina 113

Pertanto l'Aritmetica, richiedendo solo un postulato psicologico da aggiungersi alle leggi associative (assiomi) si può in un certo senso considerare

Scienza

Pagina 117

Pertanto nella idea generale della sostanza incontriamo soltanto quella fiducia generica che ci spinge a complicare un rapporto poco variabile, con

Scienza

Pagina 121

oggetto. Non pertanto il simbolo è in questo caso vuoto di senso, com' è impossibile l'operazione trascendente che con esso si pretenderebbe indicare

Scienza

Pagina 13

Evidentemente questa probabilità è infinitesima, ossia praticamente nulla. Pertanto se si ritiene l'esperienza come esatta, ci sono infinite

Scienza

Pagina 134

Pertanto i criterii di verificazione delle ipotesi esplicite si basano sulle ipotesi implicite, e su due principii generali: la legge dei grandi

Scienza

Pagina 135

altra serie, costituita dalle differenze tra esso e i termini della serie primitiva. Pertanto l'esistenza del limite non può argomentarsi dal solo fatto

Scienza

Pagina 14

Pertanto si deduce che ogni coltivatore profitta di una rendita uguale o superiore alla differenza fra il costo di produzione del grano nel proprio

Scienza

Pagina 141

per un altro lato verrà a diminuire il prezzo del grano riversandosi sul mercato una maggiore quantità di esso. Pertanto si giunge alla conclusione

Scienza

Pagina 142

Pertanto, nella tendenza alle spiegazioni metafisiche, considerata sotto l'aspetto fisiologico, ravvisiamo l'espressione di una legge di minimo

Scienza

Pagina 150

diversamente caldi, non si potrebbe più dire che «i corpi si dilatano colla temperatura». Pertanto, nel mondo suddetto, la Geometria sarebbe

Scienza

Pagina 156

Pertanto la Geometria anzichè essere ritenuta come necessariamente precedente alla Fisica, viene ad esserne considerata una parte, assorta ad un alto

Scienza

Pagina 158

dalla scienza matematica in tale ordine d'idee; e lasciamo pertanto di dire quali contributi abbiano portato a questi studii dei geometri come

Scienza

Pagina 166

, che si ottiene come limite dalle precedenti per k = ∞ Risulta pertanto che la soluzione fisica della questione delle parallele si può ottenere soltanto

Scienza

Pagina 168

Pertanto lo spazio fisico si può considerare come euclideo, in un ordine di approssimazione che supera attualmente la precisione delle misure fornite

Scienza

Pagina 169

Pertanto «postulati, che rivestono una forma diversa, sono capaci diesprimere la stessa realtà fisica».

Scienza

Pagina 173

, costruendo la rappresentazione di uno spazio psicologicamente definito. Pertanto nasce il problema, interessante per lo psicologo, di spiegare codesta

Scienza

Pagina 174

legami. Pertanto, aumentando nella filogenesi la varietà delle coordinazioni possibili, l'elemento acquisito empiricamente nell'orientazione spaziale

Scienza

Pagina 175

Pertanto lo spazio immediato della vita, come risulta per astrazione dai possibili spazii visivi, esclude le associazioni metriche, sarà uno spazio

Scienza

Pagina 184

Ci limiteremo pertanto ad avvertire che il postulato delle tre dimensioni

Scienza

Pagina 194

Pertanto i postulati propri della Geometria proiettiva vengono riconosciuti come condizioni per l'associazione di certe rappresentazioni visive, da

Scienza

Pagina 196

Non pertanto queste due Geometrie si associano nella nostra mente, in un solo ordine di rapporti spaziali, e ciascuno dei sensi (in ispecie la vista

Scienza

Pagina 198

Pertanto, affinchè si possa stabilire un'associazione delle rappresentazioni temporali relative a luoghi diversi occorre:

Scienza

Pagina 205

Si potrebbe dire pertanto che l'orecchio ci porge la nozione dell'isocronismo, e quindi delle durate, per associazione col senso muscolare, come

Scienza

Pagina 210

influenza. Resta pertanto al teorico piena libertà di rimaneggiare le premesse ipotetiche ai suoi scopi di trattazione matematica, ma deve essere

Scienza

Pagina 218

angoli costanti e che occorre una forza per deviarli. Pertanto la conclusione positiva della nostra analisi è che:

Scienza

Pagina 233

Pertanto il procedimento di verificazione della Dinamica che viene esperito dagli astronomi, ha questo significato:

Scienza

Pagina 257

prevedibili nell'applicazione della teoria newtoniana; essi richiedono pertanto unaspiegazione adeguata.

Scienza

Pagina 258

si valutano le forze. Quale valore sia pertanto da attribuirle esamineremo nel capitolo VI.

Scienza

Pagina 259

dissociazione in ioni. Pertanto a perfezionare la teoria cinetica si ricorse al l 'ipotesi di un campo d'azione variabile colla temperatura, e di forze repulsive

Scienza

Pagina 273

Si affermò pertanto di fronte all'ipotesi newtoniana, la teoria rivale,ideata da HUYGHENS, sviluppata da YOUNG e da FRESNEL, la quale dando risalto

Scienza

Pagina 288

Pertanto l'etere si presenta come dotato di una elasticità in un certo senso opposta a quella dei gas, giacchè in questi si trasmettono soltanto onde

Scienza

Pagina 289

come termine correttivo nelle equazioni di Hertz, l'azione amperiana fra gli elementi di corrente che corrispondono al moto di A e B; e pertanto per

Scienza

Pagina 303

Pertanto chi voglia veramente comprendere una teoria fisica, nel più alto senso della parola, deve percorrerne in ambo i versi il processo, cioè

Scienza

Pagina 317

Pertanto la prima esplicazione del positivismo in questo dominio della Scienza, consiste nel rimuovere le illusorie spiegazioni mistiche, e nello

Scienza

Pagina 33

L'orecchio ci trae in inganno col fenomeno ben noto dell'eco, che pertanto è facile a scoprire, cambiando opportunamente di posto.

Scienza

Pagina 49

rappresentazione del fatto supposto. Pertanto, gli oggetti che a queste corrispondono, non potranno più essere pensati come reali, ma soltanto come enti fittizi

Scienza

Pagina 70

sistema delle immagini si concatena con quello dei fatti, ma a tale efficacia corrisponde la difficoltà di valutare gli acquisti ottenuti. Pertanto la

Scienza

Pagina 80

Arriviamo pertanto alla seguente conclusione:

Scienza

Pagina 85

Pertanto sorgono di qui due ordini di problemi.

Scienza

Pagina 87

riassumono le combinazioni di pochi principii fondamentali del ragionamento. Pertanto la Logica simbolica, costruita come una teoria deduttiva sul modello

Scienza

Pagina 93

pertanto la sua espressione in una specie di calcolo logico, analogo, come abbiamo accennato, al calcolo algebrico.

Scienza

Pagina 93

Pertanto la più precisa e tipica definizione reale è la definizione concreta che si dà del nome di un oggetto, mostrando l'oggetto stesso e

Scienza

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie