Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

527712
Federigo Enriques 49 occorrenze

definizione implicita, la quale perciò esprime, in ogni momento del progresso della teoria, la più alta sintesi degli acquisti ottenuti.

Scienza

Pagina 102

mezzo di una razionale trasformazione di esse, e perciò importa che queste ipotesi vengano prese nel loro insieme isolatamente da ogni altra ipotesi che i

Scienza

Pagina 102

La forma più comune dei rapporti logici, che la Logica grammaticale considera come tipica, è la proposizione. Perciò vale la pena di fermarsi un

Scienza

Pagina 110

Perciò manca la possibilità di rappresentare simbolicamente codesti principii, i quali non esprimono proposizioni fondamentali, di cui il ragionatore

Scienza

Pagina 112

apprezzativi; ma questi stessi giudizii non sono ognora suscettibili di essere estesi ad una cerchia più larga di rapporti? E non ne segue perciò che la

Scienza

Pagina 12

a priori applicabile al mondo fenomenico rappresentato. Perciò i principii

Scienza

Pagina 125

variabili; così, p. es., nel passaggio dalla teoria kepleriana alla newtoniana (cap. Il). Perciò le teorie fisiche tendono ad esprimere la parte più

Scienza

Pagina 129

sia definita dal simbolo; e perciò che basti designare con una parola l'ultimo termine di una serie indefinita, perché a questa parola corrisponda un

Scienza

Pagina 13

Figuriamo perciò di presentarci ad una di quelle tombole a premi ove si pescano tanti foglietti chiusi, da un'urna; i fogli che portano un numero

Scienza

Pagina 132

Ma teniamo conto della circostanza che il valore 427, ottenuto sperimentalmente, è soltanto approssimativo; riguardiamo perciò l'esperienza come

Scienza

Pagina 134

nonassolutamente fissi. Ad essi perciò dovrà rivolgersi la nostra critica collo scopo di spiegarne il valore reale e la genesi psicologica.

Scienza

Pagina 145

Perciò in un modello che abbracci generalmente tutta la serie dei processi cerebrali, rappresentati come un sistema di correnti, le vie associative

Scienza

Pagina 148

trascendente e conduca perciò ad una conclusione nominalistica. Anche i rapporti spaziali possono venire intesi trascendentalmente, sia attribuendo un senso

Scienza

Pagina 153

queste modificazioni sono accidentali per riguardo alla posizione reciproca dei corpi stessi, e perciò la Geometria non ha da tenerne conto.

Scienza

Pagina 155

fatto che si considerano di solito come non geometrici. Perciò i teoremi della Geometria teorica appariscono soltanto come l'espressione simbolica di

Scienza

Pagina 158

si connette perciò ad una serie di esperienze illimitatamente proseguibili.

Scienza

Pagina 160

prossime dei dati sensibili, onde la creazione ideale che ne risulta appare completamente fuori della realtà; perciò appunto la ricerca di oggettivare

Scienza

Pagina 166

dopo di lui, e perciò appunto il lavoro sperimentale, proseguito da varie parti, non ha dato l'intero profitto che sembrava promettere.

Scienza

Pagina 178

base ai soli dati che figurano nella generazione di Riemann. Perciò questa viene considerata come una definizione insufficiente della varietà a due

Scienza

Pagina 193

generali. Perciò è dubbio se ed in qual senso l'analisi matematica del problema possa condurre ad un resultato sotto qualche aspetto compiuto (1 Citeremo i

Scienza

Pagina 194

Ma perciò occorre, non soltanto mettere da parte gli sviluppi della sfrenata speculazione post-kantiana, ma anche gli stessi giudizii del Maestro in

Scienza

Pagina 20

inestendibile, si accorda colle sensazioni della lunghezza lineare fornite dall'organo tattile. Noi riguardiamo perciò quel metro come misuratore naturale

Scienza

Pagina 209

Perciò, senza pretendere di ridurre ogni conoscenza scientifica a rivestire un carattere intuitivo, è vivamente da desiderare che gli acquisti

Scienza

Pagina 216

confronti ripetuti secondo diversi rapporti perciò la conoscenza intuitiva ha un valore probabile superiore a quello della conoscenza sperimentale

Scienza

Pagina 216

, restano indiscernibili da essa sotto tale riguardo, altri invarianti addittivi, alcuni dei quali hanno un senso notevole e vengono considerati perciò nella

Scienza

Pagina 238

Perciò in molti casi codesto processo riesce impossibile. Il calore stesso ce ne porge esempio se si cerca di definire, non più la quantità di calore

Scienza

Pagina 264

Siamo perciò arrestati nel tentativo di considerare le temperature come quantità, somme di parti.

Scienza

Pagina 265

abbiamo chiarito in senso positivo come un processo psicologico associativo. Importa perciò di vedere in qual modo essa si attui concretamente in una

Scienza

Pagina 269

Quantunque le trasformazioni possibili del nostro sistema si presentino a coppie, stando accanto a ciascuna l'inversa, non ne segue perciò che ognuna

Scienza

Pagina 282

A vero dire questi effetti non potrebbero rendersi sensibili, e perciò non costituirebbero una effettiva contraddizione al principio termodinamico

Scienza

Pagina 283

, secondo Lorentz, il campo elettro-magnetico più generale. Occorre perciò tener conto per ciascun punto della media degli effetti prodotti dal

Scienza

Pagina 301

Non bisogna dimenticare che l'etere è soltanto un intermediario dei rapporti fra i corpi materiali; perciò questi corpi sono effettivamente il dato

Scienza

Pagina 306

fra gli elettroni in essi contenuti; basta perciò ammettere una piccola differenza fra l'attrazione e la repulsione che una carica elettrica esercita su

Scienza

Pagina 311

, e perciò riferiamoci ad un caso schematicamente semplice.

Scienza

Pagina 312

Dobbiamo perciò riattaccarci a quanto fu detto in principio di questo capitolo.

Scienza

Pagina 315

Ora appunto a quest'ultima veduta contraddicono i resultati degli studii di cinquant'anni; i quali infirmano perciò il fisicismo, nel senso pratico

Scienza

Pagina 326

Ma si può trovare in esse un significato positivo e perciò contestiamo sotto questo aspetto la critica dei fisicisti!

Scienza

Pagina 328

attrattive esercitantisi fra le varie parti del corpo e l'azione su di esso della massa di Saturno, non ne risulta un equilibrio stabile; perciò appunto si è

Scienza

Pagina 329

possibili infiniti sistemi disorganizzati, per modo che il passaggio dall'uno agli altri corrisponda a variazioni infinitesime; perciò non si

Scienza

Pagina 331

4) L'evoluzione porge un criterio direttivo sintetico nella ricerca scientifica, ed ha perciò valore efficiente nei progressi odierni delle scienze

Scienza

Pagina 332

) L'evoluzione porge un criterio direttivo sintetico nella ricerca scientifica, ed ha perciò valore efficiente nei progressi odierni delle scienze

Scienza

Pagina 332

visione delle idee generali dibattute nel campo filosofico riesca inadeguata. E perciò la storia della Filosofia, se voglia soccorrere utilmente ai problemi

Scienza

Pagina 44

sono soltanto simili), e che perciò codesti dati entrano a costituire il reale soltanto come elementi astratti, cioè rappresentanti di certi elementi

Scienza

Pagina 53

Nel primo caso manca l'accordo fra le sensazioni diverse, e perciò le condizioni del soggetto, relativamente all'oggetto dell'allucinazione, non sono

Scienza

Pagina 55

, abbiano un valore a priori, e si estendano quindi illimitatamente al di là del campo cui queste si riferiscono. Importa perciò di rilevare che una

Scienza

Pagina 61

Perciò i rapporti generali, presi da soli, non costituiscono integralmente" somme di fatti bruti"; c'è in essi, come già vedemmo, un'astrazione o

Scienza

Pagina 71

idealmente fra gli oggetti fisici e gli enti fittizii, e perciò le ipotesi indifferenti possono acquistare un significato fisico in una estensione

Scienza

Pagina 80

Si tratta perciò di riconoscere (e ciò può farsi anche all'infuori di ogni particolare espressione grammaticale o simbolica) i requisiti che da esse

Scienza

Pagina 95

che perciò ci si trova costretti ad aggiungere alla definizione, come un postulato.

Scienza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie